L’estate è arrivata e le previsioni sono 30 milioni di italiani che si muoveranno per andare in vacanza da ora a fine settembre. Il mese di agosto è sempre il mese di punta, ma anche il piú affollato e costoso. Un aiuto in termini di consigli arriva da Revolut – l’app conto online che permette di pagare, cambiare e prelevare denaro all’estero senza commissioni nascoste e al tasso di cambio interbancario.

1. Non cambiare il denaro prima di partire, né all’aeroporto
E’ un errore comune fra i viaggiatori: cambiare il denaro in una banca prima di partire o presso un ufficio apposito, in aeroporto o una volta giunti a destinazione, comporta il pagamento di commissioni, oltre a un tasso di cambio svantaggioso. Meglio pagare quanto piú possibile con la carta di credito o debito- e possibilmente usandone una che permette di non pagare commissioni – anche se in alcuni paesi le carte non sono molto diffuse ed é comune utilizzare il contante. In questo caso é preferibile prelevare presso uno sportello automatico quanto piú denaro possibile, in modo da pagare le commissioni sul prelievo solo una volta. In questo caso, é sicuramente una buona soluzione avere con sè una carta che non prevede commissioni per i prelievi all’estero.
Una soluzione innotavativa è l’app Revolut con cui è possibile cambiare in pochi secondi 29 valute, in modo da poter approfittare di un periodo in cui il cambio é favorevole, nei mesi che precedono la partenza.
2. Scegli di pagare e prelevare denaro nella valuta locale
É sempre meglio pagare nella valuta locale anziché in Euro e lo stesso vale per i prelievi presso gli sportelli bancomat. In questo modo si eviteranno le commissioni applicate dalle banche estere e sará possibile risparmiare denaro.
3. Mai utilizzare la carta di credito all’estero
Oltre alle commissioni, utilizzare la carta di credito all”estero comporta maggiori costi, specialmente quando si viaggia al di fuori dell’Unione Europea. E in caso di prelievo di denaro allo sportello, i costi saranno sensibilmente più alti, basti pensare che per prelevare 100 Euro si potrebbe arrivare a pagare anche il 10% di commissioni!
4. Attenersi al budget
L’ultimo viaggio é costato molto più di quanto ti saresti immaginato? Tenere traccia delle spese é un ottimo modo per sapere quanto ancora rimane da spendere e come correre ai ripari in tempi utili. Inoltre, é utile munirsi di una soluzione per inviare/ricevere denaro e dividere le spese con i compagni di viaggio – come le funzioni offerte da Revolut – in modo da poter pagare per il gruppo e ricevere il denaro indietro in pochi secondi.
5. L’assicurazione di viaggio
La sicurezza é importante ed é sempre consigliabile avere un’assicurazione di viaggio per stare tranquilli. Le assicurazioni proposte da compagnie aeree e tour operator spesso offrono coperture e massimali limitati e a prezzi poco vantaggiosi. Revolut offre un’opzione economica e semplice da attivare: un’assicurazione medica internazionale Pay-per-Day che utilizza la geolocalizzazione per addebitare il premio solo nei giorni in cui l’utente si trova effettivamente all’estero, a partire da 1 Euro al giorno.
6. Mangiare in modo saggio, ma bene!
I pasti rappresentano una spesa significativa quando si viaggia. Fare attenzione a questo aspetto può quindi essere molto efficace sia in termini di spesa sia di qualitá.
La colazione, ad esempio, é solitamente più costosa in hotel, soprattutto per quelle persone per cui un caffé e un croissant sono abbastanza. Per spendere di meno é possibile fare colazione in un bar vicino all’hotel o, se si vuole risparmiare ulteriormente e allo stesso tempo godersi per colazione esattamente ciò che ci piace, si può valutare di acquistare biscotti, succhi di frutta e altri prodotti nel supermercato più vicino.
Per il pranzo e la cena, invece, la migliore strategia é chiedere consigli agli abitanti del posto e cercare online eventuali recensioni. É anche bene ricordare che i ristoranti situati nelle vie e nelle zone più turistiche sono spesso i più costosi. Infine, mai aspettare troppo tempo per mangiare, perché quando si é affamati si rischia di andare nel posto più vicino e a volte più costoso.
7. Non pianificare troppo prima di partire
A meno che non si tratti di un’escursione che rischia di registrare il tutto esaurito giá nelle settimane precedenti, per risparmiare é consigliabile prenotare le gite giornaliere direttamente sul posto e non da casa. Una volta arrivati a destinazione, e con le idee chiare su cosa si vuole fare e vedere, é una buona tattica riservarsi un po’ di tempo per esplorare il luogo e chiedere preventivi ai tour operator locali in modo da trovare la miglior offerta per rapporto qualitá/prezzo. Alcuni di loro potrebbero offrire sconti molto interessanti, soprattutto nel caso di quotazioni per due o tre giornate consecutive.
a cura di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.