111 luoghi delle Dolomiti che devi proprio scoprire

Ah, le Dolomiti. Ben di Dio di tutto il creato, patrimonio dell’umanità e bene riconosciuto Unesco che quest’anno festeggia un compleanno importante: 10 anni. Tutti ne parlano, tutti ci sono stati almeno una volta, tutti le conoscono, ma davvero? Giulia Castelli Gattinara, giornalista e reporter appassionata, le ha ripercorse perEmons Edizioni accanto al fotoreporter e alpinista Mario Verin, il risultato è tutto qui dentro: 111 Luoghi delle Dolomiti che devi proprio scoprire, 111 tappe fra luoghi, incontri, curiosità e leggende, che compongono una guida che solo guida non è, ma un libro a tutto tondo da sbirciare prima di partire o di non partire, nella nostalgia di una vacanza o nella sua speranza. Corredato di oltre 111 immagini mozzafiato capaci di portarci proprio là.
Avete mai pedalato assieme a una ciclista campionessa del mondo? E disarrampicato una montagna? La psicanalisi è un percorso o un sentiero? Da Madonna di Campiglio a Belluno, dal Cadore alla val Pusteria, 111 storie, fra colori cime e personaggi raccontano una delle più armoniose convivenze tra uomo e natura, non sempre scontata, però. Difficile immaginare che a Moena ci sia un quartiere turco dove ancora oggi le ragazze, prima di sposarsi, chiedono il permesso al sultano. O che in cima al passo Giau il cacciatore Valmo già oltre 7mila anni fa si curasse con la propoli, o ancora che tra queste vette si trovi un museo dell’archistar Zaha Hadid. Giulia Castelli ci presenta anche leggende e uomini e donne leggendari, come Tita Piaz, “il diavolo delle Dolomiti o Antonia Verocai, prima fotoreporter di guerra. E poi arte, artigianato e tradizioni. Dopo che il soldato Franz ci avrà raccontato della Grande Guerra, potremo assaggiare dell’ottimo vino servito nell’enoteca di Sergio Valentini, una delle poche persone al mondo ad aver scalato le Seven Summits – le vette più alte di tutti i continenti – ma che lascia sempre il cuore nella valle di Canazei.
Biografie
Giulia Castelli Gattinara è una giornalista molto sportiva, viaggiatrice appassionata di montagna, di popoli e di archeologia. Ha firmato reportage geografici per diversi giornali italiani, esplorando luoghi sconosciuti dal Sahara alle Ande. Per Emons è autrice delle guide 111 di Milano, Firenze e, oggi, Dolomiti.
Mario Verin, fotografo e alpinista Accademico del Club Alpino Italiano ha fatto della montagna, della natura e dell’esplorazione, la sua professione di fotoreporter per alcune tra le migliore riviste italiane. Ha girato il mondo e ama molto le Dolomiti, di cui ha scalato le grandi “classiche”.
di Redazione fotografie di Mario Verin|Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.