
È il momento di salire in carrozza per un viaggio indimenticabile attraverso la verde Svizzera, costeggiando il rigoglioso Lago di Costanza, proprio lì dove la natura offre il meglio di sé regalando panorami di indescrivibile bellezza e tanta tranquillità capace di rigenerare corpo e spirito. Un luogo ammantato da una profonda atmosfera romantica che regala emozioni in qualsiasi periodo dell’anno. La regione internazionale del Lago di Costanza, infatti, è una celebre destinazione turistica incastonata tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein che vanta una natura varia e rigogliosa. Il Bodensee è un continuo alternarsi di panorami alpini, colline ricoperte di vigneti e deliziose cittadine dove la vita scorre via tranquilla. Tra i suoi tanti gioielli spiccano le città storiche di Costanza e Lindau e il loro comprensorio, le città storiche di Ravensburg, Weingarten e Schussenried in Alta Svevia e San Gallo, la cui cattedrale, biblioteca e complesso monastico sono parte del Patrimonio UNESCO per l’Umanità. Senza dimenticare Sciaffusa e le cascate più grandi d’Europa, Bregenz e il Vorarlberg, tra vette montane e architetture d’avanguardia e il Principato del Liechtenstein, piccolo Stato alpino ricco di storia e tradizioni. Un’avventura da fare tutta in treno, piuttosto facile da vivere grazie ai collegamenti veloci e convenienti dall’Italia garantiti da Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere. In poche ore, ad esempio, si possono raggiungere città affascinanti come San Gallo, Costanza, Sciaffusa o la piccola e suggestiva Vaduz in Liechtenstein, per un tour a tappe che unisce cultura, natura e bien-vivre.
San Gallo, cultura e industria tessile

La prima città dell’itinerario è San Gallo, raggiungibile comodamente in quattro ore e mezza di treno da Milano. Come da tradizione, l’appuntamento estivo più atteso è il Festival Operistico che si tiene a cielo aperto sul suggestivo sagrato della cattedrale barocca, parte del complesso abbaziale targato UNESCO. Quest’anno, dal 28 giugno al 12 luglio, andrà in scena Il Trovatore di Giuseppe Verdi. A San Gallo è interessante scoprire l’altro fil rouge della storia del capoluogo cantonale, legato all’industria dei tessuti e, più in particolare, del pizzo. Il Museo del Tessile permette di ripercorrere l’avventura dei produttori e commercianti della città nei secoli. La nuova App “TextileStGallen”, gratuita su Apple Store e Google Play, accompagna i visitatori in un tour di circa 5 chilometri attraverso il centro storico. La guida racconta la storia e gli aneddoti dell’industria tessile del posto anche attraverso immagini e mappe.
Da Milano Centrale a San Gallo esistono 9 collegamenti giornalieri via Zurigo o ArthGoldau e ulteriori corse via Berna e Ginevra. Lo Swiss Travel Pass (di 3, 4, 8 o 15 giorni) è il documento dedicato per quanti desiderano effettuare numerosi spostamenti all’interno della Svizzera. Il titolo di viaggio, infatti, permette di esplorare il Paese in treno, bus e battello. La tessera include anche i percorsi panoramici Glacier Express, Bernina Express, MOB GoldenPassPanoramic e Gotthard Panorama Express, così come l’utilizzo dei i mezzi pubblici in 90 città. Se questo non basta, vi è anche di più. Lo Swiss Travel Pass, infatti, offre anche l’ingresso in più di 500 musei in tutto il paese e lo sconto del 50% sulle escursioni in montagna.
Costanza, tra atmosfere medievali e meraviglie della natura

Da San Gallo, in 35 minuti di treno, si raggiunge Costanza, città tedesca caratterizzata da un elegante lungolago e un delizioso centro storico fatto di stradine acciottolate, case a graticcio e antiche mura. Nei dintorni ci sono due fra le attrazioni più visitate del territorio: l’Isola di Mainau e quella di Reichenau. La prima è una meravigliosa isola-giardino di 45 ettari, accessibile tutto l’anno dall’alba al tramonto. Un luogo perfetto dove passeggiare e perdersi fra giardini all’italiana e delle rose, prati e arboreti. Qui sorgono anche una casa delle palme, una delle farfalle e un castello barocco.
L’Isola di Reichenau, patrimonio UNESCO, è considerata uno dei centri più importanti della cultura monastico-occidentale del medioevo. Fra le sue chiese spicca la romanica San Giorgio: il luogo di culto custodisce gli unici affreschi ben conservati di una chiesa a Nord delle Alpi anteriori risalenti all’anno 1.000.
Treni collegano ogni ora San Gallo con Costanza. L’Isola di Mainau e quella di Reichenau si raggiungono comodamente in autobus dal centro della città.
Sciaffusa, le imponenti cascate del Reno

Da Costanza in circa 50 minuti di treno si raggiunge a Sciaffusa. Le attrazioni da non perdere in questa deliziosa città della Svizzera settentrionale, situata ad un passo dal confine con la Germania, sono l’imponente fortezza Munot, sviluppata da un’idea di Albrecht Dürer, l’incantevole centro storico e il convento di Ognissanti con il suo bellissimo chiostro. Poco distanti dal centro, a Neuhausen, ci sono le Cascate del Reno, le più grandi d’Europa con i suoi 700 metri cubi d’acqua al secondo che precipitano da un’altezza di 23 metri. Le cascate si possono ammirare dal punto panoramico del castello di Laufen o dai battelli che percorrono il fiume. Gli appassionati dell’acqua potranno percorrere il Reno e l’Untersee in nave per ritornare verso Costanza. Da qui, poi, si prosegue sempre con una imbarcazione verso altre destinazioni sulla sponda svizzera del lago, come la bucolica Romanshorn, Friedrichshafen che ospita il Museo Zeppelin, e Lindau, città-isola fra le più caratteristiche della regione.
Da Costanza ci sono treni per Sciaffusa due volte l’ora. Le tratte in nave lungo il Reno e l’Untersee sono incluse nello Swiss Travel Pass, mentre a quelle da Romanshorn per Friedrichshafen e Lindau viene applicata uno sconto del 25%.
Vaduz

Situato vicinissimo alle sponde del Lago di Costanza, il Principato del Liechtenstein è un piccolo Stato indipendente da esattamente 300 anni che merita una visita per le sue bellezze naturali. Un tempo terra contadina e di coltivazione di montagna, il Liechtenstein ha saputo convertirsi velocemente in centro industriale e finanziario, pur mantenendo una sua forte identità. Quest’anno, da non perdere le mostre che celebrano la sua storia recente. Tra queste vi sono “1719: 300 anni di storia del Principato del Liechtenstein” ospitata al Museo nazionale fino al 23 gennaio 2020 e “Liechtenstein. Del futuro del passato. Un dialogo fra collezioni” in programma da 20 settembre fino al 23 gennaio 2020 che vedrà relazionarsi diverse opere del Principato del Liechtenstein e della Hilti Art Foundation con pezzi tratti dalle collezioni principesche. Per i più sportivi ci sono le impegnative vie panoramiche del Liechtestein e il sentiero Fürstin-Gina-Weg. Vaduz, la capitale, si raggiunge dalla Svizzera con collegamenti in treno e in autobus, inclusi nello Swiss Travel Pass.
Informazioni utili:
Per maggiori dettagli sulla regione del Lago di Costanza si consiglia di visitare i siti www.lagodicostanza.eu e www.bodensee.eu
Per tutte le notizie sullo Swiss Travel Pass si può consultare il sito
Testo di Gabriele Laganà |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.