“Vino e… musica”: appuntamento per palati fini, e non solo, a Grottaglie

vino-è-musica-grottaglie
Vino è Musia a Grottaglie foto Pixabay

Vino, cibo e ceramiche saranno i grandi protagonisti della decima edizione di “Vino è… musica”, una sempre più apprezzata rassegna enogastronomica che celebra la cultura, le tradizioni, l’arte, il territorio e i sapori del Sud Italia. La manifestazione si terrà dal 23 al 27 luglio a Grottaglie ai piedi del trecentesco Castello Episcopio, in uno scenario unico al mondo: il Quartiere delle Ceramiche. Quello che promette la decima edizione della rassegna, è un programma ricco e variegato di eventi di alto livello intorno alla cultura del vino. Il primo grane appuntamento in programma è la competizione enoica per l’assegnazione del “Premio Vino è Musica”. Dal 23 al 25 luglio, nell’antica chiesetta sconsacrata del XVI secolo dell’Antico Convento dei Cappuccini, le attività della rassegna saranno dedicate al blind tasting: evento, questo, riservato al confronto dei vini prodotti da vitigni territoriali con la finalità di individuare le etichette che meglio rappresentano le tipicità del vitigno di appartenenza.

La commissione tecnica, presieduta dall’assaggiatore internazionale di vini Enzo Scivetti, degusterà “alla cieca” le oltre 300 etichette in gara valutandone colore, gusto e profumo. Al termine, per ciascuna tipologia saranno decretati i vini vincitori. Dal 26 al 27 luglio, invece, il programma della rassegna di apre ufficialmente a visitatori e amanti del vino. Una sorta di grande enoteca all’aria aperta che condurranno gli ospiti in un ghiotto itinerario alla scoperta dell’arte figulina nelle oltre 50 botteghe scavate nella roccia della Gravina San Giorgio.

In occasione del decennale, la rassegna metterà in mostra i migliori vini e l’artigianato tipico per dare vita a un appuntamento unico ed esclusivo. Un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni del Sud Italia, grazie alla presenza di produttori provenienti da Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Grande novità di questa edizione sarà la presenza delle enoteche #Vinoemusica, un luogo dove degustare le migliori produzioni delle aziende.

Confermata la presenza del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che, con le sue associate, tutela il rosso più famoso di Puglia. Lo stesso consorzio organizza il laboratorio “Il Primitivo di Manduria tra terra e mare” che permetterà, attraverso gusto ed olfatto, si scoprire di più sul prezioso nettare di Bacco, vero tesoro del territorio. Nella rassegna sarà concesso spazio anche ai vini naturali con un’enoteca dove si potranno degustare i tesori dei produttori che hanno partecipato alla prima edizione di “Evoluzione Naturale”, la prima fiera pugliese dedicata proprio ai vini artigianali.

A “ Vino è… musica” si animano anche le terrazze panoramiche delle botteghe dei ceramisti di Grottaglie con una serie di laboratori del gusto tenuti dai relatori AIS, e Slow Wine. Imperdibili esperienze multisensoriali riservate a chi vuole approfondire le proprie conoscenze e abilità nella tecnica della degustazione del vino. Quest’anno, la rassegna varcherà i confini nazionali: grazie alla collaborazione con il Concours Mondial de Bruxelles, porterà i cinque sensi in un emozionante viaggio intorno al globo alla scoperta dei sapori, dei profumi, dei colori dei vini da vitigni autoctoni selezionati tra quelli vincitori della recente 26° edizione del CBM.

Di certo non mancherà la musica. Suoni e melodie accompagneranno gli ospiti passo dopo passo e degustazione dopo degustazione. Oltre 16 gruppi, dislocati lungo il percorso, amplificheranno il viaggio multisensoriale con note rock, pop, jazz e folk. E per festeggiare il decennale saranno presenti tutte le band che nelle scorse edizioni hanno riscosso un grande successo tra il pubblicoCome se non bastasse, nella due giorni della kermesse aperta al pubblico si terrà la gara “Mondial Tornianti”, una grande sfida al tornio, per plasmare con mani e creatività oggetti e forme d’arte frutto di talento e destrezza alla presenza di esperti artigiani e ceramisti provenienti da tutto il mondo.

In programma anche mostre d’arte ceramica dedicate al vino, laboratori didattici rivolti ai piccoli visitatori all’interno del Museo della Ceramica, visite alla mostra di ceramica contemporanea  “MediTERRAneo” e oltre 50 botteghe artigiane da visitare per vedere all’opera i maestri figulini.

Informazioni utili:

La rassegna Vino è Musica è un evento ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, unica in Italia a intervenire negli eventi per ridurne l’impatto ambientale.

Per maggiori dettagli sulla rassegna è possibile telefonare al numero 099-2212963, mandare una mail a info@vinoemusica.it oppure visitare il sito vinoemusica.it

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.