Colombia – Esperienze e Conoscenze

caffè-tazzina
I grani del caffè che danno origine alla bevanda ©pixabay

È cosa nota. Il caffè, la coltivazione e produzione del caffè, vanta una storia sufficientemente antica che abbraccia il mondo intero a far capo dalla primitiva e conosciuta leggenda del priore di un convento egiziano. Avendo egli notato l’irrequietezza delle sue capre al pascolo, ogni qualvolta queste brucavano un determinato arbusto, aveva per conseguenza pensato di stimolare l’apatia dei confratelli – più sonnacchiosi che dediti alle preghiere – somministrando loro un decotto ricavato dalle foglie prima e quindi dai baccelli di questa pianta prodigiosa; così sarebbe nato l’uso del caffè. La successiva diffusione della pianta e del consumo della bevanda è stata relativamente rapida attraverso le terre africane e del medio oriente. Se il primo “Caffè”, inteso come luogo nel quale si distillava e vendeva la bevanda risale all’anno 1554 (Costantinopoli) la diffusione in Europa – grazie ai mercanti veneziani – è seguita come logica conseguenza: Marsiglia (anno 1671), Parigi (1689) per merito dell’italiano Procopio Cutelli che apre il famosissimo “Café Procope”. Sin verso la fine del XVII secolo tutto il caffè proveniva in gran parte dall’Arabia ma non era assente una certa produzione anche nelle aree delle Indie Olandesi ed è da queste colonie che nel 1706 una pianta di Coffea Arabica viene portata ad Amsterdam e messa a dimora nel locale Giardino Botanico. Pare che questa sia – alla fine di un percorso avventuroso – la pianta che ha generato quasi tutte le piantagioni d’America, a cominciare dall’isola francese della Martinica. Curioso il tragitto compiuto e i pericoli corsi e risolti per merito del Cavalier Gabriele de Clieu, che ebbe il coraggio e la lungimiranza di spartire con la piantina le personali razioni d’acqua distribuite durante la navigazione. Dalla Martinica, il caffè ha finito per propagarsi nell’America centrale e in quella meridionale.

caffè-asciugatura
L’asciugatura dei grani di caffè ©pixabay

Le note che precedono le ho ricavate, in sintesi, da una pubblicazione che io e mia moglie abbiamo la fortuna di possedere: si tratta del volumetto scritto da Giovanni Calderini (Il Caffè), munito di indicativo sottotitolo: “storia, clima e terreno, costituzione della piantagione, cure colturali, tecnologia del caffè, i magazzini, gli imballaggi ed i trasporti”, pubblicato da Antonio Vallardi, editore in Milano, il 29 aprile 1938; un libro davvero prezioso e sicuramente esaurito; malgrado le ricerche effettuate, non siano riusciti a trovare copie superstiti! Giovanni Calderini, Ingegnere del Genio Rurale e Dottore in Scienze Agrarie, aveva studiato a Gembloux (Belgio) prima di trasferirsi in Colombia, dopo aver vinto un concorso pubblico bandito dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste del tempo. Questa è la sua testimonianza sull’inizio dell’avventura colombiana:

“…nel Brasile solo nel 1774 si coltivò industrialmente. Questo paese riuscì ad esportare al principio del XIX secolo i primi 800 Kg. di caffè. Nel Venezuela s’introdusse nel 1784, di qui passò in Colombia nel 1805 ed a Costarica solo nel 1879. La Colombia, che oggi è il paese di più alta produzione unitaria dei migliori caffè esistenti, e dalla quale ritraiamo molta parte d’esperienza nella compilazione del presente manualetto, ebbe nel prete Romero il più attivo e chiaroveggente propagatore. È curioso ricordare come egli usasse imporre ai suoi penitenti, invece delle solite preghiere, di seminare un determinato numero di pianticelle di Caffè, per ottenere la remissione dei loro peccati. Così fu che Cucuta, sul confine orientale, dove sorgeva la sua parrocchia, si arricchì ben presto di fiorenti ed estese piantagioni. In Colombia, le colture di Caffè, fatte sulle Cordigliere delle Ande, sono sopportate da terreni sedimentari del cretaceo e del giurassico, commiste ad arenarie feldespatiche ed a decomposizioni varie di rocce vulcaniche ricche conseguentemente di potassio”.

colombia-eje-cafetero
La zona di coltivazione è conosciuta come Eje Cafetero ©pixabay

La bellissima guida “Colombia” di Anna Maspero (editore Polaris) sintetizza le “meraviglie” del paese in questo modo: paesaggi andini, vulcani, deserti, grandi pianure, foreste pluviali, coltivazioni di caffè, spiagge e barriere coralline. Come dire che le “coltivazioni di caffè” sono parte integrante delle attrattive e delle ricchezze naturali del paese sud americano, al punto da indicarne un dedicato itinerario turistico: L’Eje Cafetero (l’Asse del Caffè) lungo le rotte praticate oltre ottant’anni fa dall’Ingegner Giovanni Calderini.

Testo del Columnist Federico Formignani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.