
Con il passare del tempo sta crescendo in tutto il mondo la consapevolezza che ha sull’ambiente il turismo di massa. Nel mondo moderno, i viaggi sono facilitati dalle compagnie aeree lowcost che hanno reso volare alla portata di tutti. Spostamenti che oggi avvengono con frequenze impensabili per le generazioni precedenti. Nessuno vuole criminalizzare la possibilità offerta ai viaggiatori di poter raggiungere più facilmente anche mete decisamente lontane. Anzi, quello che può aiutare a rendere più comoda la vita non deve in nessun modo essere indicato necessariamente come male. Il tutto, ovviamente, deve essere inserito in un giusto contesto fatto di rispetto delle regole, consapevolezza e sostenibilità ambientale.
Nell’ultimo periodo anche in Italia sempre più persone stanno prestando attenzione all’impatto ambientale generato dai loro spostamenti e ai mezzi di trasporto che scelgono di utilizzare.
E così è nato spontaneamente il cosiddetto movimento “No-Fly”, che raccoglie quanti hanno deciso di non salire mai più su un aereo per motivi di svago e, in alcuni casi, anche di lavoro. Una scelta, questa, decisamente radicale. Ma si può viaggiare in maniera più sostenibile anche senza arrivare a questo estremo.
Green Genius, azienda specializzata nelle energie rinnovabili che fa a capo al gruppo internazionale Modus Group, ha fornito cinque consigli da seguire per diminuire l’impatto sull’ambiente senza, però, rinunciare alle proprie vacanze.
I mezzi per viaggiare con basse emissioni di Co2
Sul sito gratuito Ecopassenger si può calcolare quante emissioni di Co2 si generano per raggiungere la meta. Ad esempio, viaggiando da Milano a Lecce in aereo si generano circa di 150 kg di Co2 a passeggero mentre su un treno mediamente affollato 47. Meno emissioni se si viaggia con la propria auto in 4: 45 kg di Co2 a testa,che raddoppiano se si viaggia in coppia. Da ciò si evince che con il car sarin si riducono costi e l’impatto ambientale.
L’aereo non è sempre l’opzione più comoda
I voli lowcost rappresentano il modo più economico e veloce di viaggiare. In realtà, però, non sempre è così. In aereo per raggiungere Napoli da Milano bisogna calcolare un’ora e 25 minuti mentre l’alta velocità copre la distanza in 4 ore e 35 minuti. Considerando lo spostamento per e dagli aeroporti, spesso localizzati fuori dalle città al contrario delle stazioni, i controlli, le attese per il check-in e il ritiro bagagli il viaggio si rivela più conveniente sulle rotaie.
Attenzione al fattore “green” del volo
Ci sono luoghi difficili da raggiungere rinunciando all’aereo. Per chi si appresta ad affrontare un intercontinentale, o comunque comprensivo di uno o più scali, ma vuole limitarne al minimo l’impatto ambientale ecco che in aiuto ci sono alcuni motori di ricerca voli, che comparano le diverse opzioni suggerendo non solo le migliori per costo e durata ma anche dal punto di vista “green”.
Il rispetto dell’ambiente
Rispettare l’ambiente non è una regola per un viaggio sostenibile ma per vivere civilmente, qualsiasi sia la meta. Quando si è in vacanza è fondamentale limitare il più possibile l’utilizzo della plastica, raccogliere sempre i propri rifiuti e anche quelli lasciati dagli altri, non asportare sabbia, coralli o piante autoctone, non disturbare la fauna locale e non prendere parte ad attività che prevedono lo sfruttamento di animali.
Trova il modo per compensare durante l’anno
Per “compensare” in parte l’inquinamento prodotto dal viaggio le tue vacanze, il consiglio è quello di adottare uno stile di vita più sostenibile durante il resto dell’anno. Per esempio, passando all’energia rinnovabile. Con Green Genius non è più necessario sostenere l’investimento economico per acquistare i pannelli solari, occuparsi delle procedure burocratiche e coprire i costi di manutenzione dell’impianto. A prendersi carico di tutto è direttamente l’azienda. La spesa effettuata saràa ammortizzata nel corso del tempo.
“Sono convinto che un approccio sostenibile debba guidare ogni singola azione della nostra vita e mi sto impegnando a dimostrare che ciò può essere possibile”, ha commentato Giovanni Ludovico Montagnani, ambassador di Green Genius. “Per questo motivo, ho deciso di utilizzare l’energia fotovoltaica di Green Genius, di possedere solo la macchina elettrica e in tema di voli, ho preso l’ultimo aereo per andare in vacanza sei anni fa. Sono papà di una bimba di 7 mesi e quando sento parlare di come sarà il mondo tra 30-40 anni, penso inevitabilmente a lei.”
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.