Vallonia, terra disegnata dell’acqua

Giardini-di-Annevoie
Giardini di Annevoie ©WBT

Non solo le immense distese di verde di una magnifica e seducente natura ma anche l’etereo blu dell’acqua che addolcisce ed esalta ancor di più la bellezza dei paesaggi. Siamo in Vallonia, la regione francofona del Belgio, un territorio disegnato dalla creativa azione del prezioso oro blu.

Un elemento, questo, vitale per la crescita e lo sviluppo delle comunità e onnipresente: un po’ ovunque, infatti, ci sono grandi fiumi, laghi, canali costruiti dall’uomo e sorgenti d’acqua termale. Proprio l’acqua può essere il tema di un viaggio per scoprire località della Vallonia poco conosciute o praticare attività ideali per ritemprare corpo e spirito.

Giardini d’acqua di Annevoie

Giardini-di-Annevoie
Giardini di Annevoie ©WBT

Un grande spazio verde con una elegante casa signorile al centro mentre tutto attorno è un trionfo d’acqua. Questo è lo scenario dei Giardini d’acqua di Annevoie, l’unica struttura di questo genere in Belgio, proprio sulle rive della Mosa, tra Namur e Dinant. Un luogo speciale dove trascorrere una giornata in qualsiasi stagione rilassandosi nella tranquillità più assoluta.

Realizzati nel XVIII secolo, sono considerati tra i più belli d’Europa. Ad ogni angolo, un nuovo paesaggio diverso: decine di cascate d’acqua, di fontane, di bacini, di stagni e di filari di alberi maestosi.

Un luogo dove si susseguono le prospettive dei giardini alla francese, la fantasia dello stile inglese e l’eleganza dello stile italiano. Semplicemente entusiasmanti i giochi delle fontane e quelli d’acqua concepiti senza l’uso di alcuna macchina, ma solo dall’ingegno dell’architetto.

Ristoranti in riva all’acqua

Charlie's-Capitainerie
Charlie’s Capitainerie ©WBTDenis-Erroyaux

In Vallonia ci sono ristoranti di ogni tipo che uniscono la bellezza di un’esperienza gastronomica al panorama sull’acqua.  Davvero suggestiva la possibilità di mangiare su una chiatta sul fiume, su una terrazza che guarda la Mosa o a bordo di una imbarcazione sul lago. La scelta è ampia. “Wallonie, Terre d’eau – Vallonia Terra d’Acqua” propone una selezione di ristoranti a bordo acqua. Molti di questi locali offrono menu a base di pesce, trota o salmone di fiume, o una specialità regionale.

Benessere e sport

Terme di Spa ©WBT SPRL Cernix Pierre Pauquay

Spa, la Perla delle Ardenne, è la città termale per antonomasia conosciuta in tutto il mondo proprio per i centri wellness. La località è sia un’ottima base per esplorare questa zona della Vallonia ma anche un luogo dove trascorrere qualche giorno all’insegna del benessere e del relax.

Le proprietà curative delle acque ferruginose erano già conosciute al tempo dei Romani. L’inizio vero e proprio dell’attività termale risale al XVI secolo quando la città divenne un punto di riferimento peri sovrani d’Europa, tra cui la regina Cristina di Svezia, lo zar Pietro il Grande e Carlo II d’Inghilterra.

L’atmosfera di quei fastosi tempi, nonostante l’inesorabile trascorrere del tempo, è praticamente intatta. Questa città, però, non è solo un centro curativo e una località di villeggiatura ma è anche il tempio sportivo dell’automobilismo internazionale. A Spa, infatti, si svolge il Gran Premio del Belgio di Formula 1, che si corre su un tracciato considerato da piloti e appassionati come uno dei più belli del mondo.

La località, inoltre, ospita eventi culturali di altissima qualità. In estate , l’appuntamento imperdibile è con le Francofollies, famoso festival della musica e della canzone francese che è ormai divenuto un classico.

I capolavori dell’uomo

Ascenseur-idraulco-di-Strépy-Thieu
Ascenseur idraulco di Strépy Thieu ©WBT

Il territorio della Vallonia vanta numerosi luoghi incontaminati di incredibile bellezza. Paesaggi, questi, modellati non solo dalla natura ma anche dall’ingegno dell’uomo.

Alcune delle opere più particolari, di certo, sono gli ascensori idraulici del Canal du Centre. Si tratta di un sistema di quattro elevatori per barche, situato vicino alla città di La Louvière. Lungo un tratto di 7 chilometri che unisce i fiumi Mosa e Schelda, il livello dell’acqua cresce di 66,2 metri. Per superare questo dislivello vennero appunto costruiti i quattro sollevatori, il primo nel 1888 e gli altri tre nel 1917.

Nel cuore del Parco dei Canali e Castelli che si estende da Thieu a Ronquières sorgono notevoli opere d’arte, storiche o contemporanee, abbellite con percorsi spettacolari da non perdere.

Altrettanto suggestivo è il Plan Incliné, o Piano Inclinato, di Ronquières. Un sito sorprendente unico al mondo formato da due vasche piene d’acqua, di 91 metri di lunghezza e 12 di larghezza totalmente indipendenti nelle quali entrano le imbarcazioni.

Queste vasche a rotelle portano le imbarcazioni da un livello più basso ad uno più alto o viceversa su una distanza di 1.432 metri permettendo alle imbarcazioni di grosse dimensioni di arrivare e percorrere altri bacini fluviali naturali del Belgio.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.