Arriva l’autunno, e a Cogne arrivano i weekend della tradizione: Devétéya e Lo Pan Ner sono gli appuntamenti a cavallo tra Settembre e Ottobre.
L’estate finisce, e arriva il momento della transumanza. Fedeli alle tradizioni, i cognini festeggiano la discesa a valle delle mandrie che lasciano gli alpeggi in vista dell’inverno, e ricordano l’antico metodo di panificazione dei Pani delle Alpi, in due weekend che profumano di natura, di montagna, e di pane appena sfornato.
La Devétéya de Cogne
Durante l’ultimo finesettimana di settembre Cogne sarà animata dalla tredicesima edizione della festa della Devétéya. Dopo aver trascorso l’estate sui pascoli, le mucche pezzate valdostane rientrano nelle stalle del paese, in una “sfilata” per le vie. Saranno adornate di bosquet: le corone floreali che designano con i colori le vacche più forti (incoronate con fiori rossi) e quelle più produttive (ornate di fiori bianchi, il colore del latte). Le mandrie saranno condotte dai proprietari, vestiti con costumi folcloristici, e accompagnate da musiche tradizionali.
Sabato 28 Settembre il paese ospiterà anche un mercatino di artigianato e produzione agricola: un’occasione per poter gustare le dolci tegole valdostane e il mécoulin, caratteristico pandolce di Cogne, oltre ai prodotti caseari e alle creazioni degli artigiani locali.
Domenica 29 Settembre, prima della sfilata, si terrà la consueta Santa Messa e successivamente la benedizione degli animali, mentre la sfilata procederà nell’arco della giornata.
Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi
Il 5 e 6 Ottobre avrà luogo la quarta edizione di una festa che unisce paesi di ormai quattro Stati sull’intero Arco Alpino: oltre al Piemonte e alla Val d’Aosta, si festeggerà anche nei Cantoni Grigioni svizzeri, nella regione dell’Alta Carniola in Slovenia, e nel Parc de Bauges in Francia. Il filo conduttore è il pane, e un antico metodo di panificazione tramite cui si incontrano le capacità dei fornai e la socializzazione che questo lavoro comportava. L’obiettivo di questa festa è il mantenimento e il recupero di questo passato in cui le donne impastavano la farina e realizzavano le forme di pane che poi gli uomini cuocevano nel forno, mentre i bambini aspettavano con impazienza la cottura dei “galletti” preparati per loro. Lo stesso avverrà nel primo weekend di ottobre: all’alba di sabato 5 si accenderanno gli antichi forni in tutta la valle, e vi si cuocerà il pane nero, preparato con la segala. A Cogne si sfornerà (di nuovo) anche il mécoulin. La festa prosegue con una serie di animazioni tematiche che celebreranno lo spirito di convivialità che caratterizza questa iniziativa, e domenica 6 Ottobre si sposta a Gressan con esposizioni, laboratori, visite guidate, il mercatino Lo Tsaven, degustazioni e le premiazioni dei migliori pani in concorso oltre alla presentazione del “Pane delle Alpi dell’anno”.
A cura di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.