Il vino scorre a fiumi in Moldavia, la piccola repubblica incastonata fra Romania e Ucraina.
E’ famosa per le sue cantine dove nasce “il sangue di Dio”, per i suoi vigneti verdeggianti che ricoprono l’intero territorio , per i suggestivi castelli e monasteri medievali e per le tradizioni che la contraddistinguono, come i festival legati alla vendemmia e al vino. Il più importante è alle porte: il festival del vino si articola infatti da sabato 5 e domenica 6 ottobre nella Piazza delle Grandi Adunate Nazionali, nella capitale Chisimau. Durante la kermesse, circa 100 aziende vinicole, migliaia di visitatori e turisti da tutto il mondo si danno appuntamento qui per cogliere l’occasione unica di assaggiare i diversi tipi di vino, degustare i prodotti tipici e incontrare la gente del luogo sempre molto accogliente e ospitale.
LE ESPERIENZE IN CANTINA
Le aziende vinicole sono centinaia e si visitano con piccoli tour guidati. Ognuna ha una sua particolarità. Ne citiamo alcune, ma tutte sono una bella scoperta, a patto di non essere astemi.
Azienda vinicola Purcari – Qui è dove tutto ha avuto inizio. Fondata nel 1827, Purcari Cellars è un tesoro raffinato immerso nella campagna che si estende tra il fiume Dniester e il Mar Nero. La tenuta, costruita nello stile del castello francese, fa vivere l’atmosfera di calma e lusso e scoprire i segreti più intimi della creazione dei leggendari vini Purcari. Per molto tempo i vini Purcari erano tanto popolari quanto i vini Bordeaux o Borgogna. Il vino fu servito all’imperatore russo Nicola II e anche al re britannico Giorgio V e alla regina Vittoria. Nelle gallerie si ammira la migliore collezione di vini Purcari che risalgono al 1948. La galleria dei vini affascina il visitatore con le bottiglie ordinatamente disposte e coperte da polvere nobile.
Azienda vinicola Milestii Mici – Si estende per 200 km a una profondità fino a 85 metri, ed è il punto di arrivo per gli amanti del vino. Questa cantina ospita oltre due milioni di bottiglie di vino e sono state inserite nel Guinness dei primati come la più grande collezione di vini al mondo. Mileştii Mici è come una città vinicola sotterranea: i tunnel tortuosi hanno ricevuto i nomi delle strade per aiutare le persone a spostarsi e tutte le strade hanno preso il nome da diversi tipi di vino. In effetti, è così grande che si può percorrere in auto.
Azienda vinicola Cricova
L’invecchiamento del vino avviene completamente nelle cantine sotterranee di circa 70 km di lunghezza totale. Attualmente è sede di 1,2 mln di bottiglie e 640 tipi di vino. Il vino più antico della collezione e l’unico del suo genere al mondo è il vino “Easter Jerusalem”, prodotto in una sola partita nel 1902.
Azienda vinicola Chateau Vartely – Il segmento Premium è orgogliosamente rappresentato dalla selezione di vini Ice Wine, creati dalle varietà Muscat Ottonel, Riesling e Traminer. I vini di Chateau Vartely hanno un’intensità straordinaria in quando si spreme il frutto surgelato super-maturo e solo lo sciroppo concentrato viene fermentato, perché gran parte dell’acqua viene trattenuta sotto forma di ghiaccio. Per alcuni il vino risulta è semplicemente troppo dolce. Ma per i suoi fan, il vino Ice Wine regala una gioia davvero straordinaria.
La Moldovia è facile, veloce e poco costosa (88 euro) da raggiungere con i voli di Moldovia Air in partenza da 7 città italiane: Milano, Roma, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Verona. Inoltre non occorre il Visto.
Testo di Graziella Leporati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.