Viaggiare in USA? C’è il modulo ESTA

Andare oltreoceano è complicato? Visitare gli USA significa dover fare mille documenti e ore di fila per ottenere un visto? No. Molto più semplice.

Foto di David Mark da Pixabay

È vero, l’estate sta finendo. Ma gli States sono meravigliosi anche d’autunno e in inverno! Chi può dire che New York sia grigia, se ha passeggiato sotto i colori caldi dell’autunno a Central Park? Chi rinuncerebbe a svernare sulle soffici spiagge delle Hawaii? Chi non rimarrebbe ammaliato camminando nel Sequoia National Park, tra immensi alberi di Natale naturali innevati? Queste stagioni danno la possibilità di visitare luoghi con colori diversi da quelli che si vedono troppo spesso in cartolina. E alcuni periodi di queste stagioni offrono un altro vantaggio: un numero limitato di turisti. Meno caos, meno rumore, più calma, meno file da fare.

Per raggiungere gli USA, però, bisogna preparare i documenti. Sì, ma quali?

Innanzitutto, il passaporto: deve essere quello elettronico, l’unico accettato dagli USA, dal 2016.

Inoltre è necessario essere turisti, o essere in transito verso un altro Paese, oppure viaggiare per affari. E dare prova della permanenza inferiore a 90 giorni. Come? Facile: essere in possesso del biglietto di ritorno. Se non viaggi per affari o per turismo, o se la tua permanenza sarà di più di 90 giorni, il visto è necessario.

Infine, per evitare il visto, è obbligatorio avere l’autorizzazione del modulo ESTA: una specie di visto elettronico, incredibilmente semplice da ottenere: basta compilare il questionario online sul sito giusto, e attendere l’autorizzazione a viaggiare.

Come funziona?

Prima, bisogna collegarsi a uno dei siti che danno la possibilità di compilare il modulo. Esistono numerosi siti autorizzati, oltre a quello ufficiale, che applicano costi diversi, dai 14$ ai 100$.

Collegandosi al sito Esta, si clicca su “Compila il modulo ESTA online”, e quindi si inseriscono le informazioni di identificazione, poi quelle sul passaporto e sui recapiti; e, più in giù, si compila il questionario. Terminato il questionario, si dà la conferma, e poi si effettua il pagamento, tramite Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, oppure Paypal.

Fine. Semplice, no?

Meglio però fare chiarezza su un paio di questioni:

Quando compilare l’ESTA? Il responso, dopo aver pagato, arriva nel giro di tre giorni, ma le autorità consigliano comunque di effettuare l’operazione con maggiore anticipo.

Quali possono essere le risposte fornite dal sistema ESTA? Sono di tre tipi:

  • “Authorization Approved”: l’autorizzazione è concessa;
  • “Travel not Authorized”: la richiesta di autorizzazione è stata respinta. In questo caso bisognerà rivolgersi al consolato americano per ottenere un visto;
  • “Authorization Pending”: significa che sono necessarie ulteriori informazioni per il rilascio dell’autorizzazione.

Per quanto tempo vale? Il modulo ESTA scade dopo due anni: durante questo periodo non è necessario compilare alcun nuovo modulo. Ciò vale se il passaporto personale non scade nel corso dei due anni: in questo caso, il modulo vale fino alla data di scadenza del passaporto.

Come funziona per i minori? I minori possono compilare il modulo ESTA se sono in possesso di un passaporto personale. Se invece sono iscritti nel passaporto dei genitori, dovranno per forza richiedere un visto.

Quali garanzie fornisce l’autorizzazione del sistema ESTA? Con responso positivo, si è autorizzati a viaggiare verso gli USA, ma questa procedura non dà l’assoluta certezza di essere accettati nel territorio americano.

 

Testo di Redazione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.