L’UE ha annunciato le migliori città europee per quanto riguarda il turismo intelligente: il miglior mix di accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione, patrimonio culturale e creatività.

Certo, non c’è bisogno di premiarle per considerarle città meravigliose per il turismo; ma l’assegnazione del titolo di “Capitali europee del turismo sostenibile 2020” incorona Malaga e Göteborg per gli sforzi profusi a favore della miglior qualità del turismo in Europa. Insieme a loro sono state premiate altre 4 città per ognuna delle categorie considerate (Accessibilità, Sostenibilità, Digitalizzazione, Patrimonio culturale e creatività). Ma la città svedese e quella spagnola riescono a unire tutte queste caratteristiche in una combinazione perfetta.
Göteborg modello di turismo

Dal Feskekörka (il mercato del pesce, centro della città) al Parco divertimenti Liseberg Amusement Park, dai musei d’arte ai quartieri antichi, Göteborg è una città da vedere e da vivere. Ma oltre alle attrazioni, vanta d’essere in prima linea per quanto riguarda la tecnologia, in particolare per ciò che riguarda la connettività e il mondo del digitale. E vince anche per quanto riguarda la sostenibilità, essendo la numero 1 nel Global Destination Sustainability Index. Non è stata una decisione difficile, per la Giuria Europea riunitasi a Helsinki, scegliere questo modello di turismo intelligente e sostenibile.
Malaga propone i migliori programmi di attività per il 2020

Quintessenza della Spagna, ancora nella calda Andalusia ma già affacciata sul mare, Malaga attira turisti per il suo clima e il suo sole, ma anche per i monumenti storici e culturali, come La Alcazaba, la più antica opera musulmana in tutta la Spagna, una fortezza antica che domina la città; oppure il Museo Picasso, dedicato all’artista nato proprio qui esattamente 138 anni fa oggi. Ma Malaga non è “solo” arte, sole e storia: è anche protagonista nel campo della sostenibilità, dell’accessibilità e soprattutto della creatività: è stata premiata infatti anche per i programmi di attività che i cittadini intendono avviare e continuare nel corso del 2020, per mantenere viva la città e per renderla sempre più attraente per i turisti.
Le altre città premiate

Oltre alle campionesse Malaga e Göteborg, quattro città hanno ricevuto un Premio speciale come riconoscimento in una delle categorie: Breda (Paesi Bassi) ha vinto il premio come miglior città per quanto riguarda l’Accessiblità; Lubiana (Slovenia) è la migliore europea nell’ambito della Digitalizzazione; Karlsruhe (Germania) vince nella categoria di Patrimonio culturale e creatività; Göteborg stravince aggiudicandosi il premio anche come miglior città nella categoria Sostenibilità.
Le italiane

Tra le migliori 10 della classifica finale, selezionate da 35 candidate sparse in 17 paesi europei, figurano anche due città italiane: Torino e Ravenna, che però non sono riuscite ad ottenere alcun premio. Pazienza, il premio è stato indetto solamente lo scorso anno, e quella che premia le Capitali europee del Turismo intelligente 2020 è solo la seconda edizione. C’è tempo per rifarsi, puntando sul miglior turismo, che tenga conto dei progetti di sostenibilità, cultura e creatività, digitalizzazione ed accessibilità.
A cura di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.