Slow snow: le esperienze silenziose sulle montagne di Kufstein

Anche nel distretto di Kufstein arriva l’inverno: ma invece di essere affollato e chiassoso, come accade in altre zone montane, è pieno di attività silenziose e tranquille: ciaspole, slittino, sci di fondo.

Tranquille passeggiate nel paesaggio innevato ©Oliver Soulas

Proprio a metà strada tra Innsbruck e Monaco, ancora in Austria ma sul confine con la Germania, immerso tra le montagne ma a pochi km dalla pianura bavarese, si trova Kufstein. Questo comune è bagnato dall’Inn e abbracciato dalla Kufsteinerland, una terra in cui la calma e la tranquillità sono sempre presenti. Svetta il Festung Kufstein, la fortezza che domina sulla città, e che regala al paesaggio un’aria da favola Disney. E quando arriva la neve, a differenza di tanti altri paesi montani che si riempiono di turisti con gli sci ai piedi che vanno ad affollare le seggiovie e le piste, in questo paese sono protagonisti le ciaspole e gli slittini.

Sul lago con le ciaspole

Niente sci da discesa. Ma ciaspole: adatte per tutte le età, anche per chi non è allenato ma vuole comunque godere della neve e delle montagne in inverno. Qui a Kufstein le ciaspole vanno di moda: silenziose, permettono una camminata lenta e sicura sulla neve fresca. Se nevica ed è abbastanza freddo, il lago Thiersee (10 minuti di auto da Kufstein) si ghiaccia, e sulla superficie è possibile pattinare, mentre se ne può compiere con le ciaspole un giro attorno, camminando proprio sull’acqua ghiacciata. Questa passeggiata dura circa un’ora, è pianeggiante, e quindi è adatta a tutta la famiglia. Chi non è ancora stanco può salire fino al rifugio Kala Alm, attraversando panorami idilliaci sempre nel silenzio dei boschi. Un altro piacevole (e non difficile) sentiero panoramico da percorrere con le ciaspole è quello che circonda il paese termale di Bad Häring (anche questo a pochi km da Kufstein). Oltre a questi, tra le valli della Kufsteinerland si snodano altri percorsi più impegnativi.

Le piste per lo slittino h24

Oltre alle ciaspole, in questa zona si usa molto compiere le discese in slittino: un’altra disciplina silenziosa, molto sicura, adatta a tutte le età. E anche divertente! Quasi in ogni paese della zona c’è una pista per slittini. Le più belle si trovano sui monti, un po’ più in alto. Tra queste, torniamo di nuovo su fino al rifugio Kala Alm per scendere fino a valle in slittino. E si può scendere anche in notturna! Magari dopo aver assaporato una delle tipiche ricette tirolesi disponibili nel ristorante della malga. Anche la pista Zahmer Kaiser, a Durchholzen, fornisce la possibilità di una discesa in notturna, per una lunghezza di 3 km. Mentre la pista Aschenbrenner è ancora più lunga: 5 km che si dipanano direttamente dalla malga omonima (dove ci si può ristorare prima della discesa, magari con una tisana calda e una fetta di strudel appena sfornato) fino alla cittadina di Kufstein. Oltre allo slittino e alle ciaspole, Kufstein è ben fornita di campi per il curling, e di lunghe e suggestive piste di sci di fondo: innevamento garantito.

Lo sci

È vero, gli sport più in voga in questa zona non comprendono lo sci da discesa, e sono più lenti e più tranquilli. Ma anche qui c’è spazio per gli sciatori: piccoli comprensori, comunque adatti per le famiglie e per i principianti, che danno la possibilità di sciare in tranquillità e senza baccano. Per esempio si può sciare sulle alle facili piste attorno al lato Thiersee, oppure nella zona di Schwoich: in questi casi gli skipass hanno prezzi convenienti, visto che le aree sciistiche sono piccole e le piste sono poche, e molto semplici. Ma per i veri appassionati di sci, il grande comprensorio di Wilder Kaiser – Brixental dista solo una dozzina di km, e mette a disposizione ben 284 km di piste. Certo: chi viene a Kufstein non lo fa per sciare in grandi comprensori sciistici.

A cura di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.