In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, vi consigliamo alcuni musei interattivi assolutamente adatti ai bambini, e con eventi e convenzioni speciali proprio per loro.

La Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stata celebrata alcuni giorni fa. Viene festeggiata ogni anno dal 1989, e ad oggi aderiscono 194 Paesi, allo scopo di mantenere e ampliare gli sforzi compiuti in difesa dei diritti dei bambini.
Cogliamo l’occasione di questa giornata per consigliarvi alcuni musei italiani (anche se ce ne sono molti di più che non abbiamo citato) in cui i bambini sicuramente si troveranno a loro agio, e al contempo costruiranno la loro personale cultura.
Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
Il MAV è uno spazio museale straordinario: un percorso interattivo virtuale tra le vie di Pompei ed Ercolano, proprio un attimo prima che il Vesuvio eruttasse, quasi duemila anni fa. Già così è un’attrattiva unica per i grandi e soprattutto per i bambini, che hanno l’occasione di scoprire un evento di fondamentale importanza storica e naturale senza annoiarsi. Ma per le scuole il Museo Archeologico Virtuale organizza anche esperienze didattiche, e per le famiglie sono disponibili le convenzioni: due adulti e due bambini pagano un pacchetto famiglia di 30 € tutto incluso: visita al museo e visione del film in i3D (ossia 3D immersivo).
Casa del Cioccolato di Perugia
Difficile fare un dispiacere a tuo figlio se lo porti in un posto che si chiama “Casa del Cioccolato”. Siamo a Perugia, culla di questo alimento, e non lontano dal centro sorge la fabbrica Perugina, accessibile per una visita a diversi ambienti: prima il museo storico, che racconta la storia della produzione cioccolatiera di questo marchio; poi la vera e propria fabbrica, dove si può degustare la delizia dei prodotti; e infine è possibile partecipare a un corso di scuola del cioccolato. Insomma un paradiso per i bambini.
I musei dei bambini a Roma e a Milano

Explora – il museo dei bambini: una struttura permanente dedicata ai bambini, nata con lo scopo di incoraggiare il naturale desiderio di apprendimento, insieme ai propri genitori, agli insegnanti, alla scuola. Il museo è costituito da un padiglione espositivo, una cucina per i laboratori di educazione alimentare, un’area verde attrezzata con giochi e mostre fotografiche. Tutto a misura di bambino. I biglietti costano 5 € per i bambini fino a 3 anni, 8,50 € per i bambini e gli adulti; in più esistono diversi tipi di convenzioni, individuabili sul sito.
Un altro museo totalmente dedicato ai bambini si trova a Milano: è il MUBA, che organizza mostre-gioco, laboratori ed eventi, con lo scopo di dare spazio alla creatività.
Museo delle scienze di Trento
Il MUSE è un altro di quei musei in cui i bambini non faranno altro che correre da una parte all’altra indicando e gridando ai propri genitori “Guarda qui!” e “Vieni a vedere!”. La sua architettura colpisce, così come le attrazioni al suo interno. E per i più piccoli c’è sempre un occhio di riguardo, con attività speciali proprio per loro, oltre alle convenzioni per le famiglie.
Museo A come Ambiente di Torino

Insegnare ai più piccoli come interagiscono l’uomo e l’ambiente è fondamentale; riuscire a farlo senza annoiarli, e anzi stimolandoli, non è un compito semplice. Ma ci prova il MAcA, a Torino: primo museo in Europa totalmente dedicato all’ambiente, che offre laboratori, percorsi didattici e spazi creativi per i bimbi e per le scuole.
Children’s Museum di Verona
Tra i musei per bambini non può mancare il Children’s Museum, sorto con lo scopo di avvicinare i bambini (ma anche i loro genitori) alla tecnologia, alla scienza, all’ingegneria e alla matematica. Nel museo si partecipa ad attività ludiche ma allo stesso tempo sperimentali, per promuovere anche tra i più piccoli la ricerca verso nuove tecnologie. Da 0 a 12 anni, i bambini di tutte le età possono trovare il proprio spazio qui, a patto d’essere accompagnati da almeno un adulto.
L’Acquario di Genova
La ciliegina sulla torta di questo elenco è l’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, il cui slogan è Ti emoziona per natura: e in effetti è vero. Non solo i bambini, ma anche gli adulti rimangono incantati, col naso schiacciato contro il vetro, a pochi centimetri dall’acqua, davanti alle grandi vasche in cui nuotano pesci meravigliosi. Il prezzo del biglietto per i bimbi è ridotto, e Genova organizza anche altre attrazioni per i più piccoli, a partire proprio dal Porto Antico, vicino all’Acquario: per esempio l’ascensore Bigo, da cui si può ammirare il panorama della città, e il trenino Pippo, che conduce anche i più piccoli attraverso un giro turistico di Genova.
Informazioni
Visita il sito del Ministero dei beni culturali, nella sezione eventi per bambini e ragazzi, per trovare tante attività in giro per l’Italia.
Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
Casa del Cioccolato a Perugia
Explora – il museo dei bambini di Roma
Museo dei bambini a Milano
Museo delle scienze di Trento
Museo A come Ambiente a Torino
Children’s Museum di Verona
Testo di Stefano Ghetti| Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.