
Domenica 1 marzo ha preso il via la 13 esima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, che prevede eventi in tutta Italia fino al 30 aprile. Si tratta di un evento ideato per far riscoprire e valorizzare antiche linee che attraversano l’Italia ma che oggi sono chiuse al traffico e lasciate sprofondare nell’oblio. Organizzata da Co.Mo.Do, la Cooperazione per la Mobilità Dolce, e patrocinata da diversi enti e associazioni: tra questi vi sono il Ministero dell’Ambiente, l’ISPRA (Istituto Superiore per l’Ambiente), dalla Rete mineraria italiana REMI, dall’ENIT, dall’associazione Cammini d’Europa e dalla DMO Internazionale Mediterranean Pearls. L’iniziativa è mirata alla promozione e alla riconversione delle ex tratte ferroviarie in greenway o piste ciclabili, nel pieno rispetto dell’ambiente.
A oggi sono stati recuperati circa 800 km di tracciati con sessanta interventi di utilizzo, dalla greenway Spoleto- Norcia, alla Treviso-Ostiglia fino al ritorno del Trenino Verde in Sardegna tra Mandas e Laconi. Tanti tesori, spesso sottovalutati, che formano un patrimonio unico nel suo genere la cui rivalutazione porterà benefici al’intero Paese.

Si pensava che dalla giornata della memoria ferroviaria si sarebbe passati in breve tempo alla giornata del grande ritorno del treno. Sono trascorsi 13 anni dall’avvio della battaglia. Molti i risultati ottenuti ma tanti altri ancora da raggiungere. Diverse, infatti, sono le tratte che, in totale stato di degrado, sono ancora chiuse. Difficilmente queste potranno rivedere il passaggio dei treni. Ma la loro utilità non è svanita del tutto. Queste ferrovie, infatti, possono essere riqualificate e trasformate in suggestive strade verdi percorribili facilmente da tutti.
La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate organizza in tutta Italia decine di eventi in bicicletta, a cavallo o a piedi, che radunano migliaia di appassionati outdoor. Anche quest’anno non mancheranno i momenti di incontri, flash mob, raduni e convegni con esperti ambientali.
Questo appuntamento ha dato anche il via contemporaneamente al Mese della mobilità dolce (1 marzo-30 aprile), nato per favorire lo sviluppo di un microsistema economico, sociale e culturale rispettoso del patrimonio naturalistico italiano. Un modo diverso, suggestivo e senza affanni di spostarsi ammirando contemporaneamente, anche nei minimi dettagli, tutto ciò che ci circonda.
Per conoscere tutte le iniziative in programma per la 13esima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate si consiglia di consultare il sito Co.MO.Do.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.