I 5 itinerari più belli da percorrere in moto

Viaggiare è affascinante di per sé, ma mai come farlo in sella ad una moto. E poco importa se la due ruote è uno scooter o una Harley perché, quando viaggi in moto,l’unica barriera tra te e la natura èil vento che ti accarezza la pelle. Una sensazione che piace a molti viaggiatori che decidono di montare su una moto e partire all’avventura. Se anche voi desiderate provarci, ecco alcuni suggerimenti utili a scegliere il mezzo più adatto al vostro viaggio e cinque possibili itinerari in giro per il mondo.

Viaggiare in moto: quale mezzo scegliere

Quando si è animati dalla passione dei viaggi su due ruote, il tipo di moto non conta, basta attrezzarla a dovere, riempire il serbatoio e mettersi in viaggio. Può andare bene una moto sportiva, come la Yamaha R1, cui attaccare magari un paio di borsoni alla parte posteriore della sella o un portapacchi. E ci si può arrangiare anche su una Enduro, compresa una bicilindrica come la Enduro Twin, vincendo anche la difficoltà di manovrarla da ferma. Perfette ovviamente le Naked, con maxi-borsa da serbatoio, portapacchi e valigie agganciate ai laterali. E per sapere se sono adatte anche delle moto vintage più leggere, come nel caso della Fantic Motor Caballero 500, si possono consultare le relative schede tecniche sul sito di Dueruote per esempio, dove trovare molte informazioni utili sui vari modelli. Quando l’obiettivo è di macinare chilometri,invece, niente è più adatto di una Maxitourer, come una Harley-Davidson Tri Glide, con una carenatura molto capiente, il baule e le borse già comprese nella carrozzeria.

Itinerari in Europa: Andalusia e Transalpine

Per quanto riguarda i possibili percorsi, in Europa non mancano le zone ricche di sorprese e paesaggi incantati per viaggiare in moto. Una di queste è l’Andalusia, dove è possibile passare dai percorsi solitari tra le dune desertiche di reminiscenza africana, alle città frenetiche come Siviglia e Tarifa. L’Andalusia è una terra splendida, oltre che un luogo d’incontro tra le culture, le storie e le religioni dei popoli arabi, africani ed europei. Per percorrere questo itinerario basta partire da Siviglia e dirigersi verso Jerez de la Frontera, capitale dei cavalli e del vino sherry andaluso. Un viaggio che si snoda anche tra le stradine affollate e costeggia la fortezza di Alcazar e la Cattedrale di San Salvador. Da qui ci si dirige a sud-ovest verso le aride dune, propaggini del deserto africano. Per chi preferisce i paesaggi montani, invece, meglio lanciarsi sulla Transalpine, una strada di 2.400 chilometri che parte dalla città francese di Grenoble per arrivare alla romantica Venezia. Un percorso che attraversa ben 4 nazioni e tocca cime vertiginose, come quella dello Stelvio, che si trova a una quota di 2.757 metri.

Itinerari nel mondo: America, Argentina e Nuova Zelanda

Fuori dall’Europa si apre un mondo di possibilità, ma in questa sede ci occuperemo solo di tre percorsi. La Route 66 in Nord America è probabilmente l’itinerario più conosciuto: si tratta di 3.939 chilometri che collegano il Midwest alla Costa Ovest, da Chicago a Los Angeles. Un percorso di strade mitiche che attraversano Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico e Arizona, e che regalano un impagabile salto indietro nel tempo. La Ruta40, invece, è una delle strade più lunghe al mondo, ben 5.301 chilometri, e si trova nella magnifica terra argentina. Una strada infinita che parte da Santa Cruz per arrivare a Quiaca, posta al confine boliviano, attraverso 20 parchi nazionali passando per la catena andina. E non mancano le attrazioni, dallo Stretto di Magellano al ghiacciaio Perito Moreno, insieme alla Regione dei Laghi, la Strada del Vino e il Parco Nazionale Talampaya. Infine, troviamo la South Island in Nuova Zelanda, una strada lunga 2.100 chilometri. Questo viaggio parte da Christchurch e si snoda verso nord lungo il Pacifico, fino allo Stretto di Cook. Tra i panorami spettacolari c’è quello sul Lago Mapourika e l’Aspiring National Park.

Testo di Redazione |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO