Massachusetts, i luoghi di “Piccole donne”

E’il capolavoro letterario dell’emancipazione femminile ed è stato girato tutto in Massachusetts. Tanti gli eventi da non perdere organizzati nello Stato.

La Eleanor Cabot Bradley Estate, una delle location principali del film

“Piccole donne” si conferma essere uno di quei capolavori letterari  intramontabili capace di appassionare persone di ogni epoca. Lo scorso dicembre è uscito nelle sale il film della Sony “Little Women”. Un evento, questo, attesissimo in tutto il mondo e,  in modo particolare, in Massachusetts. Il motivo è semplice. La pellicola è stata girata in location storiche originali a pochi chilometri da Boston.

E così il piccolo ma affascinante Stato americano che si affaccia sull’Oceano Atlantico si prepara al grande evento con tanti imperdibili appuntamenti che esplorano tutto ciò che ruota intorno all’amatissimo romanzo. La sceneggiatrice e regista del film, Greta Gerwig (Lady Bird), ha confezionato con grande maestria l’ottavo adattamento di Little Women tra il romanzo del 1868 ed altri scritti di Louisa May Alcott rivelati dall’alter ego della scrittrice, Jo March. Per realizzare il lavoro, la Gerwig ha usato la storia delle sorelle March, quattro giovani donne determinate a vivere la propria vita secondo i propri desideri, in una dimensione atemporale.

L’adattamento si concentra su una particolare fase della vita delle quattro sorelle: quella, cioè, in cui si sviluppano  le decisioni più importanti per il futuro stesso delle giovani. La figura di Jo, determinata a trovare la propria libertà e indipendenza, stimola le sorelle nella ricerca del proprio talento nonostante le regole rigide della società del tempo. La storia ruota attorno ad Orchard House, la casa originale della famiglia Alcott che qui visse fino al 1877.

Immagine tratta da una scena del film

La storia si fonde alla perfezione con i valori intrinseci e storici di ogni location originale scelta per girare il film in Massachusetts: l’inclusività, la diversità e l’eterna ricerca del raggiungimento delle proprie aspirazioni. Una sorta di preludio alla celebrazione nel 2020 del Centenario del Suffragio femminile negli Usa, battaglia nella quale la  Alcott fu impegnata in modo attivo. Nel ritrarre  Jo, Meg, Amy e Beth March, i ruoli spettano rispettivamente alle attrici Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen.  Da segnalare anche Meryl Streep nel ruolo di Zia March.

Orchard House, la casa originale della famiglia Alcott

Il Massachusetts vi invita a visitare il Bay State e a scoprire i luoghi del film candidato a ben sei premi Oscar (miglior Film – Piccole Donne, miglior Sceneggiatura Non Originale  – Greta Gerwig, miglior Attrice Protagonista – Saoirse Ronan, miglior Attrice Non Protagonista – Florence Pugh, miglior Colonna Sonora – Alexandre Desplat, migliori Costumi  – Jacqueline Durran).

Interamente girato nel Commonwealth of Massachusetts,” Piccole Donne” è girato location storiche e paesaggistiche  preservate in maniera impeccabile. Massachusetts Film Office ha creato una particolare mappa nella quale sono illustrati tutti i siti dove sono state effettuate le riprese. Le location comprendono le città e cittadine di  Boston, Canton, Concord, Franklin, Groton, Harvard, Ipswich, Lancaster, Lawrence, Stoughton e Waltham. Una visita ad Orchard House  permette di conoscere stimolanti aneddoti sulla talentuosa famiglia Alcott che fu anche grande promotrice di giustizia sociale ed individualità creativa.

The Old Manse, nella cittadina di Concord

Con la distribuzione del film in America il 25 dicembre, in Italia il 9 gennaio di quest’anno, in Massachusetts  si svolgono a Fruitlands interessanti e coinvolgenti eventi dedicati al romanzo. Gli appuntamenti permettono di scoprire di più sulle esperienze giovanili che tanto ispirarono Louisa May Alcott all’età di dieci anni quando viveva con la sua famiglia in una fattoria di questa località rurale situata ad una cinquantina di chilometri ad ovest di Boston. La Trustees of Reservations del Massachusetts, ente paragonabile al nostro Fai, gestisce e si prende cura di preservare il patrimonio storico ed architettonico di molteplici residenze e poderi distribuiti in tutto lo Stato. Tra questi ci sono anche quattro tra le principali location del film: Old Manse, Crane Beach, Castle Hill on the Crane Estate, e Eleanor Cabot Bradley Estate. Tutte le strutture sono tutte aperte al pubblico.

Arnold Arboretum, a Boston

La storia filmografica del Massachusetts, però, non è legata solo a “Piccole donne”. Numerosi  lavori per tv e grande schermo, infatti, sono stati girati in ogni regione dello Stato. Ciò è dovuto alla grande varietà dei luoghi e al loro fascino. Nel Massachusetts ci sono 351 città e cittadine, centri urbani pittoreschi e rurali e altri ultra moderni, il mare e la montagna. Per una scena del film “Parigi in carrozzella”, ad esempio, il giardino di Boston Arnold Arboretum é stato trasformato in un parco europeo del XIX secolo.

Una casa di una comunità Shaker del Massachusetts

Al Fruitlands Museum, nel villaggio di Harvard, ospita cinque collezioni in un appezzamento rurale maestoso, tra prati e boschi. Qui si possono effettuare passeggiate a contatto con la natura e scoprire la vita dei Trascendentalisti, degli Shaker, della Hudson River School e dei Nativi Americani. A soli 25 km di distanza sorge a Concord la dimora storica degli Alcott, la Orchard House. In questa casa di 350 anni, Louisa May Alcott scrisse nella sua camera Little Women. La dimora ispirò la scrittrice nel creare un libro che é stato tradotto in 50 lingue e non è andato mai fuori stampa. Si può visitare l’abitazione, oggi divenuta una  casa-museo ammantata da un’atmosfera magica intrisa di storia e poesia, esclusivamente con tour guidati.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Informazioni utili:

Per programmare un viaggio in Massachusetts si consiglia di consultare massvacation.it

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.