Stradine acciottolate, eleganti palazzi con giardini, chiese dalla profonda atmosfera mistica e un centro storico carico di suggestioni.

sono queste alcune delle caratteristiche che rendono speciale Saluzzo, incantevole borgo di collina dove il tempo sembra essersi fermato a secoli. L’affascinante centro urbano della provincia di Cuneo in Piemonte è situato ai piedi del Monviso, all’ingresso della Valle dove nasce il fiume Po. Saluzzo, sorta di porta aperta sulle terre occitane che dal nostro Paese portano fino alla Spagna, è considerato uno dei borghi più belli dello Stivale tanti che può essere una interessante destinazione nella quale trascorrere qualche giorni di vacanza in qualsiasi periodo dell’anno. Una meta di grande fascino capace di coniugare la tradizione e la raffinatezza moderna ma che risulta essere fuori dagli affollati itinerari più gettonati per il periodo estivo.
Numerosi sono i tesori che Saluzzo custodisce. L’edificio più celebre è il Duomo, costruito tra il 1491 e il 1501 fuori dalle mura della città del Marchesato. La facciata è in mattoni a vista ed è ornata da tre portali sormontati da ghimberghe. L’interno è coperto da volte a crociera. L’altare maggiore barocco è adornato con undici statue. Sulla navata centrale si può ammirare un grande crocifisso ligneo del 1300. Altrettanto suggestiva è la Castiglia, residenza privilegiata e fortificata dei marchesi di Saluzzo. Al suo interno ci sono i musei della Memoria Carceraria e della Civiltà cavalleresca. La struttura è anche sede dell’archivio storico, della collezione di arte contemporanea IGAV e di spazi per mostre temporanee.

Meritano una visita anche la Chiesa di San Giovanni, splendido esempio di architettura gotica e chiesa principale della città fino al 1501, e il museo civico Casa Cavassa elegante dimora dei marchesi di Saluzzo prima e della famiglia Cavassa poi ricca di opere storico-artistiche come gli affreschi della sala della Giustizia, la Pala della Madonna della Misericordia e vari ritratti ad olio su tela della prima metà del secolo XVII.
L’antico Monastero dell’Annunziata, nel cuore del centro storico medievale di Saluzzo, accoglie invece la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, un college d’eccellenza dove si coltiva il talento degli artisti di domani e si formano professionisti delle tecnologie audio, video e musicali. Non solo architettura, musei e storia ma anche guidate per scoprire ogni angolo suggestivo del borgo piemontese. Di certo sarebbe un peccato non entrare a Villa Bricherasio con il suo immenso Giardino Botanico. Poco lontano dal centro abitato possono essere visitati l’Abbazia di Staffarda e il Castello di Manta. Di grande interesse, inoltre, la visita alla casa natale di Silvio Pellico che ha ottenuto il titolo di Museo.
Saluzzo è un gioiello culturalmente vivace e capofila di una destinazione turistica, le Terre del Monviso, perfetta per quanti desiderano immergersi in atmosfere del passato senza però rinunciare alle comodità moderne. Un borgo dove si svolgono tantissimi eventi.
Saluzzo è ARTE
Dal 24 aprile al 31 maggio torna Start/storia e arte Saluzzo
Il borgo diventa un museo a cielo aperto. Dall’arte contemporanea all’artigianato passando per l’antiquariato: elementi e stili diversi che si mescolano dando vita a un intenso mese di mostre imperdibili di rilievo nazionale e internazionale, sfide di ingegno a colpi di design e innovazione, laboratori didattici e visite guidate che trovano spazio nei luoghi più belli della città.
Saluzzo è GUSTO
dal 18 al 21 giugno C’è Fermento

Birre artigianali di produttori italiani e internazionali, eccellenze gastronomiche e convivialità: sono questi gli ingredienti di C’è Fermento, la manifestazione di riferimento per gli amanti della tradizione brassicola più importante del nord Italia giunta all’undicesima edizione. Piccoli produttori di birre si incontrano a Saluzzo per dar vita a un evento in cui alla degustazione si affiancano importanti momenti di formazione.
Saluzzo è MUSICA
Dal 16 al 19 luglio c’è il MOF – Marchesato Opera Festival
Musica di alta qualità e artisti di livello internazionale che si esibiscono in luoghi storico-artistici affascinanti: è il Marchesato Opera Festival, evento che vuole offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile legata alla musica antica. Il MOF 2020, giunta alla nona edizione, è musica e teatro, una contaminazione di forme artistiche che strizzano l’occhio al moderno. Gli appuntamenti in calendario si svolgeranno anche a Lagnasco, Manta, Castellar e anche Embrun, tutti piccoli centri nei pressi di Saluzzo.
Saluzzo è TERRE DEL MONVISO, tra natura, musica e tradizioni popolari:
Dall’11 luglio al 15 agosto c’è OCCIT’AMO
Il Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane è una grande festa che permette di scoprire musica, cultura occitana e tradizioni popolari. Le Valli Stura, Maira, Po-Bronda e Infernotto, la Pianura del Saluzzese, le Valli Varaita e Grana si trasformano in palcoscenico naturale accogliendo gruppi musicali italiani e stranieri tra natura incontaminata, paesaggi alpini, castelli, dimore storiche e chiese medievali.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Informazioni utili:
Per scoprire notizie sul borgo è consigliabile consultare il sito dedicato a Saluzzo
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.