Milano come non l’avete mai vista

Le scene finali del film Miracolo a Milano (1951) diretto da Vittorio De Sica, vedono i due protagonisti innamorati, con i loro amici della baraccopoli, impossessarsi delle scope o meglio delle ramazze in dotazione ai netturbini e librarsi nel cielo sopra il Duomo; la piazza, sempre più piccola, è gremita di poliziotti, di gente curiosa, di netturbini rimasti senza scope. Oggi, per vedere le città dall’alto, si impiegano droni sofisticati e l’emozione del volo individuale sopra monumenti o panorami è identica a quella immaginata dal regista romano settant’anni fa. Sono solo migliori due cose: i colori e la nitidezza delle immagini. Una Milano ben diversa è quella di fine marzo 2020: dalle prime luci del giorno a giorno fatto, con un sole luminoso che lascia intuire un’aria fine, pura, che di solito la città non può concedersi per i traffici convulsi di automezzi e di umanità che la percorrono. Anche se deserta, è una metropoli bellissima, da vero magone per i milanesi che la amano senza riserve; anzi, forse proprio perché deserta è ancora più emozionante. Pochi i personaggi: due Carabinieri in motocicletta, un venditore di giornali, alcuni passanti con la mascherina, piccioni sospesi (e forse affamati!) sui lastroni della piazza. Milano addormentata negli scorci cittadini: una luccicante Galleria Vittorio Emanuele, una cattedrale dai marmi bianchi che infondono sicurezza, una Borsa più arcigna e lontana del solito, cuore della Milano degli affari in parte accantonati, per altri e più gravi pensieri. Infine, una City Life solitaria e travolgente nella sua moderna bellezza: vetri, pietre levigate, allumini anodizzati, grattacieli talmente alti che le scope di Miracolo a Milano non avrebbero potuto sorvolare. Strongerthanbefore; insieme ce la faremo. E’ l’auto esortazione dei milanesi nel Palazzo di Via dei Mercanti e sulle vetrine de La Rinascente. È certo che sarà così. Non sarebbe da milanesi prometterlo a vuoto.

Testo di Federico Formignani, foto di Lucio Rossi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.