Un nuovo strumento che aggiorna sull’emergenza coronavirus

Lo strumento che monitora la situazione coronavirus è stata lanciata sul portale Generazione Viaggio da due giovani torinesi.

Photo by Mantas Hesthaven on Unsplash

L’estate si avvicina ma certezze che gli italiani possano trascorrere qualche giorno di relax lontano da casa al momento non ve ne sono. Si ipotizza che i prossimi mesi potranno essere caratterizzati dal cosiddetto “turismo di prossimità”, in pratica viaggi non lontano dal luogo di residenza magari scegliendo luoghi non affollati. L’allerta per il coronavirus continuerà almeno fino a quando non si sarà trovato un farmaco o un vaccino efficaci contro l’infezione. Pertanto con ogni probabilità si profilano scenari incerti anche nelle prossime stagioni. Con la graduale riapertura delle frontiere, però, potrebbero aumentare le persone che decidono di trascorrere qualche giorno all’estero per una vacanza.

Ma come sapere la situazione sanitaria nei vari Paesi? Grazie al lavoro di due giovani torinesi, Tiziano Salerno e Andrea Dattoli, sarà possibile monitorare gli sviluppi dell’emergenza sanitaria: i due ragazzi, esperti travel designer e del turismo online, in collaborazione con i francesi Eric Gerardin e Florian Colas, specialisti in tecnologia del turismo, hanno creato lo strumento per informare i viaggiatori sul nuovo mondo dei viaggi all’epoca del coronavirus.

Disponibile sul portale Generazione Viaggio, è uno strumento digitale veloce, gratuito e di facile consultazione, che peraltro viene messo a disposizione di chiunque: lo si può inserire come widget su qualsiasi altro sito. Basta digitare il nome di uno Stato e, in un attimo, si scoprono contagiati, morti e guariti di quella specifica Nazione. Inoltre, lo strumento permetterà anche di conoscere il tasso di mortalità e se le frontiere sono chiuse o aperte. Il sistema assegna anche una lettera ad ogni Paese, fotografando destinazioni rischiose, incerte o sicure.

Photo by Ibrahim Rifath on Unsplash

Questo è uno strumento pensato per i viaggiatori che vogliono essere sempre informati in merito all’emergenza coronavirus. Un modo utile che consente di progettare un viaggio laddove la situazione lo potrebbe permettere. L’app riporta dati pubblici internazionali, che torna molto prezioso ad analisti, giornalisti, studenti, cittadini.

Lo abbiamo ideato per aiutare chi viaggia a capire meglio il flusso di informazioni che arrivano dai media ed avere dei dati certi e affidabili: abbiamo sviluppato questo indice di sicurezza elaborandolo sui dati resi noti da ogni Stato, hanno spiegato spiegano Dattoli e Salerno, non nuovi a progetti innovativi nel campo del turismo. Nel 2014, i due hanno anche dato vita al tour operator Archè Travel, che si occupa di viaggi d’autore nel Mediterraneo sulle rotte degli antichi, vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015. I giovani hanno spiegato che il tool sarà dinamico e molto affidabile: Sarà aggiornato due volte al giorno: è destinato, in particolare, alle persone che hanno in programma un viaggio imminente e fino ad ora non sapevano come reperire informazioni. 

Tra le altre notizie, il nuovo portale Generazione Viaggio si impegna a dare importanti e utili informazioni di viaggio nel mondo a 365 gradi ed ora è impegnato attivamente in una campagna di promozione dell’Italia come destinazione turistica per gli italiani.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.