Bonus Vacanze: ecco come ottenerlo

Il nostro Paese prova a ripartire anche con il turismo: ecco alcune cose da sapere sul bonus vacanze.

La Riviera Romagnola, dove più di 400 hotel hanno già dato la loro disponibilità per il bonus vacanze – Foto di demsi3art da Pixabay

L’Italia prova a ripartire e, tra i tanti settori su cui si tenta di investire, è incluso anche il nostro preferito: il turismo. Viaggiare in Italia sarà una valida alternativa ai programmi di vacanze all’estero: è indubbiamente un modo per evitare viaggi troppo lunghi, schivare eterni voli aerei (con tanto di file e controlli) e, allo stesso tempo, aiutare il turismo nostrano.

Del resto, il turismo vale una fetta considerevole di PIL: l’Italia ha il primato (condiviso con la Cina) di numero di siti UNESCO (ben 55); oltre a questi, da non dimenticare l’immenso patrimonio culturale che attira ogni anno centinaia di migliaia di turisti.

Quest’estate, vista la situazione attuale, ci si aspetta un numero di turisti stranieri minore rispetto agli anni passati. Proprio per questo motivo l’Italia quest’anno è una meta eccellente per gli italiani stessi. A questo fine il governo ha deciso di donare un bonus fino a 500 € a ogni famiglia italiana che deciderà di trascorrere un periodo di vacanze in Italia.

Foto di Peter H da Pixabay

I requisiti per richiedere il bonus

L’accesso al bonus è possibile solamente se l’ISEE non è superiore ai 40.000 €.; inoltre, solo un componente del nucleo familiare ha diritto al bonus, che sarà fino a 500 € per nuclei familiari composti da tre o più persone. Per le famiglie composte da due persone, si potrà ottenere un bonus fino a 300 €; la cifra si riduce ulteriormente per i nuclei con un solo componente: per loro il bonus è di 150 €.

Le date di validità

Il bonus, per il quale è già possibile fare richiesta, vale per tutta l’estate 2020 ed è esteso fino alla fine dell’anno. In particolare sarà spendibile dal 1° luglio al 31 dicembre di quest’anno.

Foto di Giampaolo Mastro da Pixabay

Come fare domanda

L’ottenimento del bonus è possibile tramite alcuni passaggi:

  • Il calcolo dell’ISEE più aggiornato, al fine di provare che il reddito familiare non sia superiore ai 40.000 €
  • Download dell’app oppure accesso al portale dedicato (ancora da confermare); ad oggi il Ministero dei Beni Culturali non ha ancora rilasciato l’applicazione, ma ha garantito che sarà disponibile prima del 1° luglio, giorno d’inizio della validità del bonus
  • Acquisizione dell’identità digitale, ossia uno Spid, che risulta utile anche per altri servizi online oltre al bonus vacanze; per ottenerlo, bisogna rivolgersi alle compagnie specializzate e autorizzate a fornire un’identità digitale; tra queste Aruba, Tim, Poste Italiane.

Una volta completati questi passaggi, si otterrà un codice (probabilmente un QR code), spendibile presso le strutture che aderiscono all’iniziativa.

Come spendere il bonus

La spendibilità del bonus è limitata da alcune regole. Anzitutto, esso va speso in un’unica soluzione, ossia in un’unica struttura ricettiva, che sia un albergo, un b&b, un agriturismo e simili. Sarà utilizzabile all’80% come sconto, mentre il restante 20% sarà detraibile dalle tasse; la detrazione è ottenibile solamente se il pagamento è documentato da una fattura in formato elettronico o comunque da un documento che riporti il codice fiscale del soggetto che usufruisce del bonus.

L’ostacolo più scomodo è il fatto che il bonus è spendibile su piattaforme telematiche solo se queste sono agenzie di viaggio o tour operator. Da questo computo vengono quindi esclusi i siti più cliccati per i viaggi, come Booking o Airbnb.

Strutture aderenti all’iniziativa

Foto di Marco Ferrini da Pixabay

Sebbene il 1° luglio si avvicini, forse è presto per parlare di strutture che già hanno dato disponibilità ad aderire al bonus vacanze. Tuttavia, in alcune zone questa iniziativa ha già riscosso buon successo: in Riviera Romagnola già 400 hotel hanno dato la loro disponibilità; la lista di questi alberghi è consultabile sul sito dedicato.

Testo di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.