La Val Gardena riparte

La Val Gardena si prepara a garantire ai turisti un’estate all’altezza delle precedenti: attenzione alle norme di sicurezza senza rinunciare a nessuna delle sue attrazioni.

ITALY. South Tyrol. Dolomites. Val Gardena. Monte Pana. Trail Runners.

Rinunciare alla montagna sarebbe stato davvero difficile: non tanto perché quest’estate sarà diversa dalle altre, quanto più per il fatto che gli amanti delle Dolomiti non possono mancare l’appuntamento estivo con questi monti stupendi.

Fortunatamente anche quest’anno potremo camminare tra i sentieri delle Dolomiti, fare escursioni e trekking tra le valli di questo Patrimonio UNESCO, e tanto altro. A partire dalla Val Gardena. Nonostante le condizioni attuali, la Val Gardena è prontissima sia a livello di sicurezza, sia a livello delle esperienze che anche quest’anno saranno garantite ai turisti.

Un lavoro di gruppo

Già dal 4 giugno chiunque può prenotare un soggiorno in Val Gardena. Questo è possibile grazie al lavoro congiunto di operatori turistici, albergatori, gestori degli impianti e degli esercizi commerciali; ognuno ha fatto la propria parte per adottare misure che garantiscano il distanziamento tra le persone e l’igiene nei luoghi pubblici.

Sicurezza al primo posto

La sicurezza è al primo posto tra le certezze che ogni turista potrà avere giungendo in Val Gardena. Infatti i valligiani si sono mossi con grande anticipo, mettendo in atto in particolare due iniziative: ad aprile è stato condotto un test di immunità Covid-19 su campioni di popolazione; il risultato è che il 49% della popolazione analizzata era positivo, dunque immune al virus. Una percentuale che si avvicina molto alla famosa immunità di gregge, come conferma il dottor Simon Kostner, che ha seguito il progetto.

La seconda iniziativa per la sicurezza della Val Gardena è stata condurre un sondaggio sul 20% della popolazione residente; è risultato che quasi il 50% ha presentato sintomi riconducibili al virus; quindi un’ulteriore conferma dell’immunità di gregge, che significa una, seppur relativa, sicurezza a salvaguardia sia dei residenti stessi, sia degli ospiti che arriveranno in valle durante l’estate.

La sicurezza nelle strutture ricettive

Questo grande lavoro di salvaguardia è stato condotto anche dalle singole strutture ricettive, che ad oggi sono pronte e pienamente operative. La maggioranza delle strutture si è dotata di macchine per la sanificazione degli ambienti; vi sono addirittura casi di albergatori che hanno dotato ogni camera di tablet che consentono di ordinare cibo e bevande in ogni momento della giornata dalla propria camera.

Le baite si sono organizzate per ottimizzare gli spazi all’aperto e trasformare i pranzi classici in picnic ben organizzati; ovviamente anche all’interno si garantisce il distanziamento dei posti a sedere. Ristoranti e negozi si sono attrezzati con servizi di take-away e consegna a domicilio; alcuni hanno anche organizzato un servizio di drive-in, per poter ordinare il pasto direttamente dall’auto.

Per il resto, i valligiani si sono preparati come avrebbero fatto in un’estate normale: i sentieri sono stati ripuliti, i rifugi sono pronti ad accogliere gli amanti del trekking e numerose sono le attività offerte dalla Val Gardena.

Le attrazioni della Val Gardena non vengono meno

È quasi superfluo ricordare le numerosissime attività che anche quest’anno sarà possibile compiere in Val Gardena: dal Sellaronda in mountain bike al trekking intorno alla Corona della Val Gardena.

300 giorni di sole l’anno garantiranno un’estate 2020 serena e fresca, lontano dai rumori cittadini che piano piano stanno riprendendo vigore. Aria pulita, passeggiate nei boschi e sulle Dolomiti patrimonio UNESCO, shopping tra i negozi di Santa Cristina, Ortisei e Selva.

Per gli alpinisti e gli escursionisti esperti, la Scuola Alpina Catores e l’Associazione Guide Alpine della Val Gardena offrono escursioni, vie ferrate e arrampicate con le guide sulle montagne più belle del mondo.

Le famiglie avranno a disposizione, come sempre, strutture ricettive adatte ai più piccoli, parchi giochi, percorsi adatti ad ogni età.

Anche la gastronomia avrà la sua parte: la cucina locale vanta una ricca tradizione, che va dal celebre speck alle salsicce affumicate, passando per il pane duro di segale e gli eccellenti formaggi.

In poche parole: la Val Gardena è pronta all’estate.

A cura di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO