Il museo, il primo del genere in Grecia, include una nave del V secolo a. C. perfettamente conservata e migliaia di anfore.
Un museo subacqueo situato a 28 metri di profondità. Questa suggestiva quanto innovativa attrazione è dedicata a tutti gli amanti del mare e della storia che offre l’isolotto di Peristera ad Alonissos, nell’Egeo occidentale. Questo particolare museo, il primo sottomarino della Grecia, contiene circa quattromila anfore ritrovate da un pescatore nel 1985. I reperti non sono stati portati in superficie, ma possono essere ammirati attraverso divertenti e sicure immersioni, guidate da professionisti del settore.
Un viaggio subacqueo
Fino al prossimo 2 ottobre si possono ammirare le bellissime anfore del V secolo, affondate dopo un naufragio. Si ritiene che a trasportare gli oggetti sia stata una grande nave mercantile, probabilmente ateniese, colata a picco nella zona di Peristera intorno al 425 a.C. L’imbarcazione era carica con migliaia di anfore di vino provenienti da Mendi, antica città di Calcidica, e Peparithos, oggi Skopelos, zone note nell’antichità per il loro vino.
Il primo a vedere il prezioso tesoro che il mare ha custodito per secoli e secoli, fu un pescatore. Il mucchio di anfore, che si estende fino al fondo per una lunghezza di 25 metri, dà la sensazione del contorno e delle grandi dimensioni della nave. Lo scavo è stato effettuato dagli archeologi e dal personale del Ministero della Cultura, che oggi si occupano dell’apertura del relitto al pubblico.
Un’esperienza unica
Il numero oggetti, le eccellenti condizioni del relitto, la bellezza delle acque e il ricco fondale, rendono l’antico relitto di Peristera un’esperienza unica. Un luogo così affascinante che qualcuno lo ha soprannominato l’Acropoli del mare. L’accesso al misterioso e magico mondo sottomarino è rivolto a tutti i visitatori di Alonissos e della Grecia in generale.
Chi non vuole scendere in profondità non deve disperare. Esiste infatti l’opportunità di godersi lo spettacolo unico del relitto senza nemmeno bagnarsi. Negli incantevoli e caratteristici vicoli di Chora Alonissos sorge il Center for Public Information and Awareness, che offre tutte le informazioni sulla storia degli antichi naufragi. Inoltre, attraverso applicazioni tecnologiche potenziate offre l’opportunità di vivere un’esperienza sotto l’acqua, alla scoperta di relitti e tesori, pur restando sulla terraferma.
Il progetto
Il progetto si inserisce nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera BLUEMED e proseguirà con il finanziamento del PSR della Tessaglia fino al 2023. Tale piano, che ha l’obiettivo di rendere la Grecia meta del turismo subacqueo globale, ha già vinto importanti riconoscimenti dall’Unione Europea; se ne è parlato sui principali media internazionali, tra cui il New York Times.
Info utili
Sono consentite solo immersioni guidate, accompagnate da centri di immersione autorizzati, che effettuano visite subacquee al relitto. Numerosi i centri di immersione disponibili: fra questi il centro di Aloisson Seacolors oppure il Triton.
Per maggior informazioni storiche e per immersioni virtuali, si può visitare il Centro di Informazioni (aperto tutti i giorni, 17-21) o il loro sito. Per farsi un’idea sull’esperienza, è disponibile anche il loro canale youtube
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.