Pandemonio in mostra ad Aosta

Una mostra focalizza l’attenzione sul rapporto fra uomo e epidemia con documenti storici, manufatti di artigiani locali e reportage, anche di nostri collaboratori e curata da Neos. Visitabile ad Aosta, dal 13 agosto fino al 31 ottobre 2020.

Capo Verde, Boa Vista – Barche sulla Spiagggia di Ervatao – Pannello di Teresa Scacchi

Voluta da Nurye Donatoni (Conservatore responsabile dei musei dell’IVAT), realizzata in collaborazione con Fabrizio Lava, che ne ha curato l’allestimento, focalizza l’attenzione sul rapporto tra uomo ed epidemia, tracciando un quadro storico sul suo impatto e sul sistema di protezione che le diverse comunità hanno attuato nel corso dei secoli.

Racconta, attraverso patrimoni culturali, materiali e immateriali, le epidemie da diversi punti di vista: le sculture di arte sacra, che segnalano la protezione dalle grandi epidemie del Seicento e dell’Ottocento; i documenti storici, memoria di azioni e di ripercussioni delle epidemie nelle comunità locali; le piante e i secret, frutto di ricerche sui saperi tradizionali di protezione; le sculture di arte africana, che ricordano come le epidemie possano essere un male quotidiano.

Chi ha partecipato

Maddalena Stendardi e Pietro Tarallo, hanno collaborato per la sezione delle foto e dei testi dei reportage fotografici riprodotti in 16 grandi pannelli. Fotografi e giornalisti, molti dei quali appartengono alla Neos, giornalisti di viaggio associati e alcuni collaboratori di Latitudeslife, raccontano attraverso immagini e testi il lockdown e la crisi in Italia e nel mondo.

Sono anche esposti i manufatti realizzati da artigiani valdostani e  opere di arte contemporanea prodotte da artisti sugli effetti del Covid-19.

Dove e quando

La mostra è al MAIN – Maison de l’Artisanat International, Gignod, a pochi chilometri da Aosta. Il centro espositivo, inaugurato nel 2016, ospita le mostre temporanee dedicate all’artigianato della Valle d’Aosta e internazionale; la mostra è stata creata con collaborazione di Neos, Il Tucano Viaggi Ricerca e Comune di Gignod.

L’esposizione PANDEMONIO – Tra vita morte e miracoli è visitabile dal 13 agosto al 31 ottobre 2020, presso Gignod, Fraz. Caravex 2, Aosta.

L’orario è dal martedì alla domenica, dalle 13 alle 19; lunedì chiuso.

Ingresso libero.

Per info e materiale stampa consultare il sito ufficiale.

 

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.