
Sabato 31 ottobre 2020 aprirà i battenti la mostra fotografica 136 Identità Molise, promossa dalla Regione Molise e dalla Fondazione Molise Cultura. Gli scatti sono stati realizzati dal noto fotografo Franco Cappellari, specializzato in reportage di viaggio e fotografia aerea.
Tra le sue collaborazioni più importanti figurano Nikon Italia, Touring Magazine, Bell’Italia, National Geographic Traveler, Geo Saison, Nikon Pro, The Times, Latitudes Magazine, oltre a numerosi Enti del Turismo italiani ed esteri. La mostra, prodotta interamente dalla Fondazione Molise Cultura, è a cura di Sandro Arco con l’allestimento di Francesco Niro.ù
Il progetto
L’intento del progetto è di raccontare il territorio molisano attraverso 136 scatti, uno per paese e così di trasmettere le emozioni e lo stupore provate dall’autore mentre attraversava ed ammirava una terra meravigliosa ma ancora poco conosciuta. Una visione d’insieme della regione unica e mai vista prima.
Il Molise non rientra nei percorsi turistici più battuti e proprio per questo conserva ancora l’autenticità che spesso il viaggiatore cerca invano. Arroccato sugli Appennini, da un lato, e affacciato su mar Adriatico dall’altro, offre una tale ricchezza di suggestioni e suscita emozioni così intense che vale la pena di raccontare. Noi abbiamo voluto farlo, attraverso i bellissimi scatti di Franco Cappellari, attraverso inquadrature e immagini salienti dei suoi 136 comuni.
Un viaggio nuovo

La proposta progettuale complessiva della mostra è orientata alla promozione del Molise attraverso la valorizzazione nei circuiti nazionali ed internazionali del suo patrimonio artistico, culturale r naturale. Come ripercorrere il viaggio in Molise di Francesco Jovine.
La conoscenza del valore culturale ed artistico dei borghi, dei centri storici, dei siti e dei monumenti è il presupposto fondamentale per rendere efficaci le azioni di comunicazione turistica e culturale di un territorio tutto da scoprire.
Il patrimonio

Il patrimonio culturale molisano, come detto, è ancora oggi una risorsa poco valorizzata a dispetto della sua lodevole consistenza, della sua propensione all’attrattività turistica e della capacità di concorrere al rafforzamento dei fattori identitari della comunità locale. Tale patrimonio può divenire, realmente, fattore per lo sviluppo, sociale ed economico, di una delle regioni più piccole d’Italia. 136 Identità Molise, un viaggio che vi stupirà.
Info utili
L’esposizione sarà visitabile dal 31 ottobre al 28 novembre 2020; da martedì al sabato (17-20) presso il Palazzo Gil in via Milano a Campobasso.
di Redazione |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.