La compagna di navigazione Australis celebrerà l’impresa compiuta da Magellano in modo indimenticabile. Un viaggio in Patagonia sulle orme dell’esploratore portoghese che 500 anni fa ha compiuto la prima circumnavigazione del globo terrestre.

Il prossimo 1 novembre cadrà il 500° anniversario dell’impresa navale compiuta da Ferdinando Magellano: la prima circumnavigazione del globo terrestre. Un’avventura compiuta da una flotta di cinque navi capitanate dall’esploratore portoghese al servizio della Corona spagnola.
La spedizione permise di esplorare l’odierno Stretto di Magellano, al tempo conosciuto come lo Stretto di Todos Los Santos, dedicato all’omonima festa che si celebra appunto il primo di novembre. Possiamo solo immaginare le difficoltà incontrate dagli esploratori lungo il viaggio. Eppure gli impavidi esploratori compirono un’impresa sensazionale nonostante navi non certo dotate di molti comfort e l’assenza della tecnologia moderna.
La stagione futura
La compagnia Australis, specializzata nella navigazione ai confini del mondo, soprattutto lungo i canali più meridionali della Patagonia, vuole celebrare a suo modo l’impresa navale compiuta da Magellano in modo indimenticabile. Propone infatti un’avventura attraverso le remote terre meridionali cileno-argentine. La stagione 2021/2022 permetterà ad Australis di riprendere le celebrazioni di questo storico anniversario con gli eventi musicali e le conferenze che erano in programma per quest’anno e che sono state sospese a causa della pandemia.
La scoperta di questo passaggio è stato ciò che ha permesso per la prima volta di circumnavigare la terra, evento importantissimo non solo per il mondo della navigazione ma anche per la storia dell’umanità, ha sottolineato il Responsabile Europa e Asia di Australis, Frederic Guillemard. Quest’ultimo ha spiegato che a causa dell’emergenza sanitaria molte delle attività commemorative sono state cancellate; tuttavia per la stagione 2021/2022 si prevede di poter riprendere con i concerti di musica rinascimentale che avevamo già annunciato, così come le presentazioni a bordo e i racconti sulla storia di questo incredibile viaggio.
Le crociere
Australis, unica compagnia a percorrere la rotta, naviga attraverso le acque di Capo Horn, il Canale di Beagle e lo Stretto di Magellano dal 1990 attraverso l’area più incontaminata della Patagonia cilena e argentina. Le crociere conducono nei fiordi, nei canali e lungo i ghiacciai più isolati del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, con accesso esclusivo in zone altrimenti inaccessibili.
Due lussuose navi da spedizione, la Stella Australis e la Ventus Australis, accolgono gli esploratori moderni che desiderano avventurarsi in suggestive zone remote. A bordo si è accolti in confortevoli cabine con finestre panoramiche e numerosi altri comfort. Inoltre è messo a disposizione un servizio personalizzato grazie a un team sempre disponibile. Senza dimenticare che esperte guide naturaliste e, occasionalmente scienziati di fama mondiale, terranno lezioni e conferenze.
Escursioni a terra

Nel corso del viaggio non possono mancare tour a terra ed escursioni in gommone. Si possono così ammirare da vicino gli imponenti ghiacciai e gli iceberg. Si possono inoltre avvistare animali come i leoni marini, i castori, le balene, i delfini, una delle più grandi colonie di pinguini dell’emisfero australe; senza contare un’enorme varietà di specie di uccelli tra cui gabbiani, sterne, petrelli giganti, cormorani, albatros, anatre e persino condor.
Con le nostre navi, Stella e Ventus, puoi raggiungere luoghi impenetrabili e disabitati, ed esplorarli come fecero Magellano ed Elcano durante il loro viaggio, ha aggiunto Guillemard. Quest’area è oggi una riserva della biosfera dell’Unesco.
Magellano è stato il primo a scoprire questo labirinto unico di 560 chilometri tra l’oceano Atlantico e Pacifico, un corridoio naturale che continua ad alimentare lo spirito di avventura dei viaggiatori ed evoca un’epopea in uno dei luoghi più inesplorati dall’uomo e dalla scienza. Ancora oggi non si conosce molto della flora e della fauna sottomarina di questo territorio, da qui la nostra collaborazione con gli scienziati della zona.
Un’impresa unica
Le crociere di spedizione proposte da Australis fanno parte di un’iniziativa innovativa che lega il settore turistico e la comunità scientifica. La finalità è quella di condividere informazioni durante le spedizioni e gli sbarchi, raccogliere campioni, dati e fotografie. Le guide altamente qualificate seguono rigorosi protocolli scientifici per effettuare regolari inventari relativi alla biodiversità, monitorare i cambiamenti per comprendere meglio l’evoluzione del territorio.
Le navi Australis sono ecologiche in quanto dotate di sistemi di trattamento delle acque reflue, riciclaggio della carta, motori per limitare l’inquinamento. Il tutto per rispettare un ambiente meraviglioso e alo stesso tempo fragile.
Info utili
Per conoscere il programma e ulteriori info visitare il sito ufficiale di Australis.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.