Il Burren Ecotourism Network è nella top 10 della nuova categoria “Best Community Tourism Project”.

L’Irlanda si conferma una delle mete più suggestive: ancora una volta è entrata a far parte del Best In Travel, l’attesissima pubblicazione di Lonely Planet che suggerisce il meglio tra destinazioni poco conosciute e mete che vale la pena riscoprire.
Quest’anno, diversamente dal solito, non sono stati premiati tanto i luoghi di per sè, ma le persone e luoghi che hanno dato un contributo significativo al modo di viaggiare. I criteri erano quelli di sostenibilità, comunità e diversità, elementi alla base del riconoscimento sono la dimensione di viaggio rigenerativo. L’obbiettivo è mettere in luce pratiche sostenibili pionieristiche, iniziative che permettono lo sviluppo delle comunità locali e rivitalizzano i loro territori, ma anche persone capaci di immaginare un approccio più inclusivo al turismo.
Premiato il Burren
L’isola di smeraldo è entrata nella classifica con il Burren Ecotourism Network. Il progetto figura tra i dieci vincitori del Best Community Tourism Project, categoria legata alla nuova impostazione della guida punto di riferimento di milioni di viaggiatori in tutto il mondo.
Il prestigioso riconoscimento non solo rappresenta una grande soddisfazione per gli sforzi sostenuti, ma è il giusto tributo concesso alle oltre settanta realtà locali; queste sono accomunate dall’obiettivo di far diventare lo spettacolare e suggestivo Burren and Cliffs of Moher Geopark uno dei migliori esempi mondiali di turismo sostenibile.

Il Burren, parte dell’affascinante contea di Clare, è una delle più vaste aree calcaree d’Europa. Un luogo decisamente particolare formato da paesaggi a tratti deliziosamente selvaggi ammantati di magia e romanticismo e rinomato anche per la preziosa unicità della flora. Un territorio che attira escursionisti, creativi e buongustai, o chiunque sia alla ricerca di un incontro con l’Irlanda più autentica.
L’identità fortemente comunitaria del Burren Ecotourism Network dimostra come turismo popolare e sostenibilità possano trovare felici forme di convivenza. Si è infatti rivelato essere l’elemento determinante che ha indotto gli esperti del Best in Travel ad inserire questo territorio nella classifica.
Le parole degli autori di Lonely Planet
Quest’area ospita alcuni dei paesaggi più spettacolari d’Europa e un paio di attrazioni da blockbuster. I responsabili della promozione della contea di Clare si sono resi conto che limitarsi a parlare di turismo responsabile e di sostenibilità non avrebbe fatto la differenza.
Così nel 2011 è stato creato il Burren Ecotourism Network, che oggi comprende oltre settanta imprese locali. L’impegno comune è stato quello di promuovere la regione attraverso forme di turismo responsabile e sostenibile, hanno commentato gli autori della Lonely Planet.

La materia prima è naturalmente già lì. Il lunare scenario carsico del Burren è infatti un paese delle meraviglie di 35.000 ettari ricoperti di pietra calcarea. Uno straordinario mix di piante mediterranee e artico-alpine, che conta tre quarti delle specie di fiori selvatici irlandesi e non meno di 23 specie di bellissime orchidee.
Gli autori di Lonely Planet hanno ricordato che a sud-ovest si trovano le magnifiche scogliere di Moher, alte 215 metri, con la loro impressionante stratificazione di arenarie scura, scisto e stiltite. Un punto panoramico pressoché imprescindibile di ogni viaggio in Irlanda.
Il rispetto per l’ambiente
Tutte le imprese del Burren Ecotourism Network aderiscono al Burren and Cliffs of Moher Geopark Code of Sustainable Practice. Si tratta di una piattaforma online che misura la produzione di rifiuti, il consumo di acqua e l’uso di energia e incoraggia alle scelte più ecologiche.

Questo codice di condotta per la salvaguardia dell’ambiente è l’unico nel suo genere in tutta l’Irlanda. I risultati nell’ambito della sostenibilità turistica legati all’efficacia del network sono concreti. Proprio per questo tre località della contea di Clare, Loop Head, il Burren Food Trail e il sito monastico di Scattery Island, hanno ottenuto l’ambito status di European Destination of Excellence.
Info utili
Il video per celebrare il successo dell’area chiave del progetto.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com