Persino in questo periodo, Linate non si ferma: dopo la ristrutturazione estiva ancora in corso, uno degli aeroporti più importanti d’Italia ci vede ancora lungo. Ecco le innovazioni che sono in serbo per i viaggiatori del futuro.

Gli aeroporti sono da sempre dei luoghi dove si perde un sacco di tempo per i lunghi controlli, per imbarcare i bagagli, presentare i biglietti e via dicendo. Capita addirittura che il tempo passato per compiere tutte le operazioni prima della partenza sia maggiore del viaggio stesso.
Incoraggiato dalla situazione odierna, che richiede che ci siano sempre meno contatti ed accalcamenti fra le persone, l’aeroporto di Linate introduce un modo tutto nuovo di vivere l’aeroporto. In questo modo i passeggeri non impiegheranno più di 15 minuti dall’arrivo in aeroporto alla salita a bordo.
Face boarding

All’arrivo ai check-point, il viaggiatore non dovrà fare altro che sottoporsi allo screening facciale negli appositi totem, che acquisiranno tutte le informazioni necessarie. In questo modo non si dovrà esibire più alcun documento: basterà scannerizzare una sola volta il proprio passaporto e digitare i dati del volo che su cui ci si dovrà imbarcare.
Da quel punto in avanti, il passeggerò passerà davanti a tutti i check-in senza doversi più fermare, identificato senza difficoltà dalle telecamere che gli garantiranno l’accesso facilitato. Un grande risparmio di tempo, ma non obbligatorio: saranno ancora disponibili tutte le misure tradizionali.
Tac ai bagagli

Altra rivoluzione di Linate sarà il controllo bagagli: grazie all’innovativa tecnologia da poco adottata, non sarà più necessario togliere dal bagaglio tutti quegli oggetti considerati potenzialmente pericolosi (come i liquidi). Infatti il nuovo scanner non si limiterà ad una scansione a raggi X del bagaglio, ma sarà in grado di andare più in profondità e riprodurre l’interno della valigia tramite immagini 3D.
Anche in questo caso si tratta di un’innovazione non da poco. Infatti l’utilizzo delle vaschette e in generale gli accalcamenti producevano non pochi problemi in questo periodo. L’aeroporto di Linate è il primo ad adottare questa tecnologia in Italia e il primo in Europa per il controllo dei bagagli a mano.
Poltrone in rame

In ultimo, una importante innovazione nella lotta contro il virus è stato l’utilizzo dei prodotti saCup, in rame e antivirali. In questo modo infatti l’abbattimento della carica virale è garantito in pochissimi minuti. Tutte le superfici di maggior contatto, come i corrimano e le poltrone in sala d’attesa, saranno rivestite con questi innovativi prodotti.
Queste innovazioni guardano al presente e al futuro: oggi per far sentire i viaggiatori più sicuri e per evitare troppi contatti. Un domani per rivoluzionare il modo di viaggiare, rendendolo più semplice, comodo e al passo coi tempi.
Testo di Costanza Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com