Puteca1920, dalla Campania con amore

Con il nuovo sito e-commerce di Puteca1920 la tradizione gastronomica campana viaggia 2.0

Puteca1920-gastronomia-campania
I food box di Puteca1920 portano l’eccellenza della tradizione campana a casa vostra

Prodotti d’eccellenza per acuire la nostalgia della propria terra e riassaporare i sapori d’infanzia. Sfogliatelle ricce, babà al rum, olio extravergine d’oliva, ricotta salata di bufala, vini del Vesuvio e mozzarella campana e ogni tipo di prodotto d’eccellenza che solitamente gli studenti fuorisede si fanno mandare da casa. Così il progetto di Puteca1920, sviluppatosi durante i mesi di lockdown primaverile, è la versione moderna del famoso pacco da giù.

Vogliamo dar luce a prodotti di nicchia, evocare ricordi nelle persone che come noi sono emigrate al Nord per ragioni lavorative ma anche in chi ha trascorso tempo in Campania e ha avuto modo di assaggiare e innamorarsi dei suoi prodotti gastronomici, ci racconta Emilio Zorini, uno dei fondatori del sodalizio, assieme a Michele Cuomo, Andrea Messinese e Michele De Angelis.

Come è nato questo brand?

Durante la difficile primavera di quest’anno, quando non si poteva tornare in Campania, abbiamo continuato a ordinare online prodotti della nostra terra ma scottati da alcuni acquisti non andati a buon fine abbiamo pensato di creare una nostra linea che ha preso il nome di Puteca1920.

Puteca1920-gastronomia-campania
I salumi tipici campani di Puteca1920

Il tutto, chiaramente, non sarebbe potuto nascere senza la presenza di persone fidate sul territorio (abbiamo una sede operativa a Pompei) che oggi sono i referenti di zona per tutti i produttori che fanno parte del progetto.

Acquistando da Puteca1920, le prelibatezze che si ricevono a casa, come quelle delle 1920FoodBox fra cui scegliere, hanno il sapore di casa. Assolutamente si! C’è il formaggio di Dino, le melanzane sott’olio di Cosimo, i vini di Enzo e così via – prosegue Emilio – Tutto ciò che si gusta ha una storia che parte dalle terre campane e aspetta solo di essere assaporata in qualunque altro luogo d’Italia. Per noi che abbiamo lasciato i nostri paesi (parte dei fondatori vive oggi in Romagna, fra Rimini e Cervia) Puteca1920 ha un significato speciale: vuol dire prodotti artigianali e consegna direttamente a casa. Insomma, felicità in scatola!

Cosa vi differenzia da altri progetti di e-commerce?

Non ho dubbi: la forza della rete creata offline. Tutto si è sviluppato contattando prima e visitando poi i Putekers (i produttori che vendono su Puteca1920) dentro alle loro fattorie, nelle loro piantagioni e toccando con mano l’intero processo di produzione. Molti di questi produttori non hanno mezzi e modo di affacciarsi ad un mercato più ampio rispetto a quello geolocalizzato.

La loro storia, il loro vissuto, la loro passione nel creare tanti prodotti sono il vero valore aggiunto di questo marchio. Poi c’è un altro obiettivo a cui teniamo molto, quello cioè di creare tra i produttori stessi una rete di relazioni, farli conoscere e dar loro la possibilità di sperimentare nuove sinergie e amicizie. Al Sud le relazioni contano ancora tantissimo, anche nel business. Noi vogliamo valorizzare questo aspetto, spiega Emilio.

Puteca1920-gastronomia-campania
Un assortimento di dolci di Puteca1920

Qualche trucco dagli esperti maestri pasticceri campani ce lo siamo fatto svelare, ad esempio come conservare i babà al rum: se inzuppati, in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico oppure in congelatore, o ancora in frigorifero ma sino a una settimana se non inzuppati (o in congelatore addirittura per un paio di mesi). Li si può anche fare asciugare per una notte intera su una grata e conservare, golosità permettendo, in una scatola di latta per settimane intere.

Dai dolci ai formaggi: la domenica è il Mozzarella Day, giusto?

Sì, i nostri Putekers la mettono in produzione durante la notte in modo che sia pronta all’invio già dal giorno successivo, risponde sorridendo Emilio, Garantire la migliore qualità possibile è l’impegno che chiediamo a ogni nostro produttore ma anche fare l’ordine al momento giusto è un fattore importantissimo!

Puteca1920-gastronomia-campania
Le mozzarelle di Puteca1920

Se l’acquisto della bufala viene fatto la domenica, nei primi giorni della settimana la si potrà ricevere a casa freschissima. Il nostro è un viaggio emozionante e ricco di prelibatezze che aspettano solo di essere scoperte.

Per chi se lo chiedesse, sotto le pendici del Vesuvio, il termine putéca significa bottega, in origine utilizzato per la classica salumeria e poi entrato in uso per altri piccoli negozi, chiamati anche putechelli. L’aggiunta del 1920 nel nome del brand non ha invece un significato particolare. Se volete assaggiare il nuovo provolone del monaco o quei ciccioli che tanto vi erano piaciuti non vi resta che ordinare subito il vostro pacco 2.0. Dalla Campania con amore.

Testo Sonja Vietto Ramus |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO