Dal 23 al 29 novembre si svolgerà la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo per far riscoprire la cucina italiana nel mondo.

Un paese si può scoprire anche attraverso i sapori. Questa l’idea dell’Enit, che ha organizzato un imperdibile appuntamento culinario caratterizzato da piatti della tradizione della nostra nazione. Dal 23 al 29 novembre si terrà la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un entusiasmante evento con centinaia di iniziative in calendario organizzate dalle 28 sedi dell’Enit sparse nei vari continenti.
L’attenzione sarà tutta puntata sul nostro ricco patrimonio enogastronomico, che invoglia i cittadini di altri paesi a compiere un viaggio all’insegna del gusto in Italia. Tantissimi gli appuntamenti a cui prendere parte: oltre 100 saranno gli eventi con viaggi premio in Italia offerti da Enit.
Gli eventi in programma

Non mancheranno incontri con celebrity chef, influencer e divulgatori del settore, live show cooking in video streaming, trasmissioni tematiche e guide interattive. In programma anche quiz su food e luoghi turistici a cui rispondere per vincere premi enogastronomici; sono stati inoltre organizzati concorsi realizzati con le ambasciate ed in collaborazione con Il Gambero Rosso per la realizzazione di piatti italiani tipici.
Al centro delle iniziative della rassegna non solo la qualità delle ricette e della ristorazione nostrana, ma anche l’unicità dei prodotti e degli ingredienti originali, a partire da quelli Dop e Igp, come anche le peculiarità delle produzioni meno note e dell’offerta vitivinicola nazionale. Il ciclo di eventi tematici crea una rete di salvaguardia dei prodotti italiani e consente di valorizzazione le eccellenze del territorio in una sinergia che coinvolge l’industria culturale nazionale.
Gli eventi in Europa

A Parigi, collaborazione con ICE Parigi -Campagna influencers in calendario intervento di noti chef e di influencers in ambito gastronomico, che pubblicheranno ricette, con un concorso finale il 7° giorno. A Francoforte si terrà invece il Medieval Time. Dal RegimenSanitatis alla Dieta Mediterranea, un talk online, nonché un cooking video streaming; saranno quattro puntate sulla cucina italiana e regionale L’Italia a tavola: un viaggio del gusto, con la moderatrice Stefania Lettini e il food influencer Domenico Gentile. Sempre parlando di Cucina Italiana, a Madrid lo chef dell’Ambasciata, Luca Gatti, preparerà ogni giorno una ricetta italiana che sarà pubblicata sui social di Sánchez Romero.
Zurigo
Il 24 novembre sarà organizzato a Zurigo un evento tutto virtuale in collaborazione con il partner Casa Artusi, che quest’anno celebra il bicentenario del padre fondatore della cucina domestica italiana, Pellegrino Artusi. Nel pomeriggio sarà proposta una cooking class di circa 2 ore dedicata ai professionisti del settore; nella serata ce ne sarà un’altra aperta al pubblico, alle associazioni italo svizzere, al mondo degli appassionati dell’Italia e della sua cucina. In questa occasione gli ospiti realizzeranno alcune delle ricette storiche del maestro con i maestri chef della fondazione Artusi.
Vienna
A Vienna l’appuntamento culinario si svolgerà con influencer e food-blogger selezionati, con particolare l’attenzione sulla variegata offerta della cucina italiana. Quattro famosi blogger austriaci di cibo creeranno un menu di quattro portate con piatti tipici della Penisola; le loro creazioni saranno pubblicate in un video sui loro canali dei social, con la rispettiva ricetta.
Amsterdam
Ad Amsterdam l’Ambasciata promuoverà la Settimana della cucina Italiana attraverso una brochure contenente i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa. Delle 10.000 copie prodotte, 8.000 verranno inviate quale allegato agli abbonati della rivista Italie Magazine ed in parte distribuiti dai vari partner del progetto.
Bruxelles
A Bruxelles saranno realizzati brevi video, poi diffusi sui social e canali istituzionali dell’ambasciata nelle cucine dei migliori ristoranti italiani a Bruxelles, dove gli chef prepareranno alcune ricette regionali di Toscana, Lombardia e Campania. Saranno inoltre pubblicati due articoli sul quotidiano De Morgen in collaborazione con l’ambasciata e verranno inviati cinquantina di box con prodotti enogastronomici italiani ad agenzie, giornalisti e sistema Italia.
Europa e non solo

A Londra Enit UK, in collaborazione con National Geographic Traveller, organizzerà il 24 novembre un evento digitale con masterclass con lo chef Aldo Zilli, sessione di Q&A e circolazione delle ricette prima dell’evento. L’evento sarà promosso tramite canali online, social, newsletter pubblicità a pagina intera su National Geographic Traveller Food e National Geographic Traveller nell’edizione Novembre/Dicembre 2020.
La capitale della Russia diffonderà al massimo la notizia della Settimana della Cucina Italiana, soprattutto tra gli operatori dell’enogastronomia, per creare buzzing in rete. Inoltre la sede Enit di Mosca realizzerà il progetto online #LikeItalia_cucina sui social media per il mercato russo; si tratterà di una maratona dedicata alla salutare cucina italiana che prevede il coinvolgimento di personaggi del campo come chef, fotografi gastronomici e food blogger.
Una cucina internazionale

A Buenos Aires il tema sarà Saperi e Sapori delle Terre Italiane, in omaggio ai 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi. Si potrà assistere a conferenze virtuali e a video-ricette pubblicate su reti social e TV; saranno diffusi inoltre diversi video della regione alla quale ogni ricetta tipica appartiene, con la partecipazione anche di food bloggers.
A Sidney la guida Cucina Italiana – A guidebook to Italian Dining verrà pubblicata in 4000 copie cartacee e in digitale e distribuita localmente a giornalisti e blogger di settore, ai ristoranti italiani certificati Ospitalità Italiana ed al pubblico locale.
A Toronto la promozione delle risorse enogastronomiche italiane avverrà in collaborazione con Rockhead Entertainment Inc., con la conduzione di una trasmissione relativa alla preparazione di piatti tipici della tradizione gastronomica italiana. Previsto anche lo streaming video su Facebook e l’accesso ai canali dei social media di David Rocco, con una pubblicazione dell’evento.
Asia

Tantissimi gli appuntamenti in Asia. In Giappone organizzata la proiezione di nuovo video Enit Viaggio Enogastronomico e TermaeRomae tema Food dell’Ambasciata nella zona centralissima di Tokyo Marunouchi e la stazione di Tokyo della metropolitana.
A Pechino il 23 novembre si svolgeranno iniziative interattive di Italian Gourmet Week, per consentire a più persone di partecipare alle attività, anche future, di Enit. A Seoul dal 25 novembre organizzazione webinar con coinvolgimento di influencer e professionisti del settore a numero limitato, online e offline, abbinato con esperienza culinaria italiana. La promozione enogastronomica avrà il focus sulle regioni del Sud Italia. Alla fine dell’evento, i partecipanti avranno la possibilità di assaggiare le creazioni degli chef.
Info utili
Per conoscere tutti gli eventi in programma consultare il sito Enit.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.