Toscana: sua maestà il Silenzio

A Lajatico, a pochi chilometri da Volterra, in Toscana, si trova un borgo che ospita un teatro unico al mondo per la sua forma e per l’evento che si svolge ogni anno a luglio.

teatro-del-silenzio-toscana
Teatro del Silenzio, Lajatico, Toscana ©Lanfranco Bonisolli

Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro naturale, ideato dalla volontà dell’Architetto Alberto Bartalini e di Andrea Bocelli, progettato per assecondare la spontanea conformazione di una collina nelle vicinanze del borgo. La geniale intuizione del Teatro del Silenzio deriva da queste semplici riflessioni: accostare la bellezza del paesaggio alla raffinatezza musicale di Andrea Bocelli, che proprio in quei luoghi è nato.

Un’opera unica

teatro-del-silenzio-toscana
L’installazione “Gabriel” dello scultore Daniele Basso ©Lanfranco Bonisolli

L’opera ha il palco nel mezzo di un laghetto artificiale nelle cui acque si rispecchiano le installazioni che variano di anno in anno.

Grandi blocchi di travertino toscano grezzo impilati fanno da fondale al Teatro quasi a ricordare un luogo di culto antico o un megalite del Neolitico. La struttura è composta da un palcoscenico di alcuni metri di raggio al cui centro si compongono scenografie diverse a ogni evento.

Per quasi un anno intero questo spazio silenzioso resta immutato nella sua perfetta eufonia, sintesi esemplare del rapporto tra uomo e territorio.

Gli eventi

Il Teatro si anima poi per pochi giorni con personaggi nazionali e internazionali della musica e della danza. Le scenografie sono sempre sensazionali e innovative e ospitano opere incantevoli di artisti famosi.

teatro-del-silenzio-toscana

La prima e più celebre, simbolo stesso del Teatro, è un’imponente scultura raffigurante un volto umano eseguita dallo scultore polacco Igor Mitoraj.

Attualmente è ospitata l’installazione “Gabriel” dello scultore Daniele Basso, una maestosa figura alata di quindici metri d’altezza, le 350 facce d’acciaio specchiante, i 597 spigoli, i 207 metri lineari di saldatura.

Al termine dello spettacolo ogni anno, nel massimo rispetto dell’ambiente, il tutto viene rimosso la notte stessa e ripristinato lo stato naturale. Torna così ad essere un luogo di silenziosa meditazione, riposo dell’anima, contemplazione, ricordo.

Info utili

Ulteriori informazioni sul Teatro del Silenzio sul sito ufficiale

Testo e foto di Lanfranco Bonisolli |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.