Weekend ai Castelli Romani: 5 tappe da non perdere

Raggiungere il Parco Regionale dei Castelli Romani è una valida alternativa per trascorrere il weekend lontano dal caos cittadino.

nemi-lago-castelli-romani
Panorama sul Lago di Nemi ©www.parcocastelliromani.it

Poco distanti da Roma, sui Colli Albani si arroccano paesini che regalano un’atmosfera serena e che permettono di riscoprire profumi e colori della campagna dei Castelli Romani, mentre si passeggia tra vicoli inaspettati e ville d’altri tempi.

La vicinanza di un borgo con l’altro dà al visitatore la possibilità di tracciare l’itinerario in base ai propri gusti, culinari e non.

Lasciarsi guidare dalla scoperta dei sapori antichi di una volta e assaporare il patrimonio gastronomico nelle rustiche trattorie e fraschette che costellano il territorio è senz’altro un’ottima scelta per insaporire il tour domenicale.

Piatti caserecci e prodotti unici conosciuti in tutto il mondo sapranno condurre il vostro palato verso la giusta direzione.

Ecco qualche dritta:

Frascati

Frascati Parco Regionale dei Castelli Romani
Veduta del borgo di Frascati, Parco Regionale dei Castelli Romani

la cittadina regala una vista incantevole sull’hinterland romano ed è facilmente raggiungibile col treno che parte dalla capitale. Rinomata per il vino DOP Colli Albani, è altamente consigliato accompagnare un primo piatto a base di pasta all’uovo con un buon calice.

Il vino locale, bianco, robusto e frizzantino si sposa bene con tutti i piatti caserecci della tradizionale cucina castellana.

Ariccia

ariccia-cupola-chiesa
La cupola della chiesa di Ariccia, Parco Regionale dei Castelli Romani ©www.parcocastelliromani.it

Il ponte monumentale, considerato una tra le più importanti opere di ingegneria del XIX secolo, ti conduce all’interno del paese. Ad accoglierti, un ampio spiazzo sul quale si affacciano la cattedrale e le numerose fiaschetterie. La degustazione della famosissima porchetta di Ariccia è un impegno dal quale non ci si può sottrarre.

Castel Gandolfo

CASTEL-GANDOLFO-PIAZZA-Castelli-Romani
La piazza principale di Castel Gandolfo, Parco Regionale dei Castelli Romani ©www.parcocastelliromani.it

Centro storico elegante, residenza estiva papale e veduta sorprendente sul lago vulcanico di Albano. Sono solo alcune delle chicche che la cittadina offre e che l’hanno resa nota per essere uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

Nei locali che si spalmano nella via centrale della cittadina si possono degustare piatti a base di pesce d’acqua dolce (quali anguille, trote, pesce persico, lucci) e la tipica “guancia di canonico”, pesca rosea e vellutata il cui sapore particolare deriva dal terreno vulcanico su cui viene coltivata.

Nemi

Una passeggiata per le vie del grazioso borgo è il modo migliore per assorbire tutte le peculiarità di questo paese che si affaccia sull’omonimo e incantevole lago.

Inevitabile sarà notare come la fragolina di Nemi abbia conquistato ristoranti, bar e vetrine di negozi: il suo aroma delicato, oltre ad essere il protagonista delle famose “crostatine” con crema pasticcera, valorizza piatti più ricercati e dà vita al Fragolino, prodotto d’eccellenza nemese dal sapore dolce e aromatico.

Albano Laziale

albano_laziale-Castelli-Romani
Uno scorcio di Albano Laziale, Parco Regionale dei Castelli Romani ©www.parcocastelliromani.it

Un pit-stop in zona potrebbe essere la scelta azzeccata soprattutto se si intende addolcire la visita di una delle cittadine più grandi dei Castelli Romani sgranocchiando le ciambelline al vino.

Non c’è stagione o momento che non sia adatto per mettere sotto i denti questa prelibatezza: un dolce tipico (al vino bianco, rosso, liquoroso o dolce) perfetto per concludere un pasto quando si è a tavola o come spezza fame pomeridiano assieme al caffè.

Ideali per trascorrere una giornata genuina all’aperto, i Castelli Romani sapranno ammaliarvi grazie alla loro semplicità e al trascorrere lento del tempo. L’inverno è alle porte e il profumo di caldarroste sta già scaldando l’atmosfera dei borghi e riempiendo l’anima dei passanti. Avete impegni questo fine settimana?

Testo di Monica Maida | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

I nostri blogger in viaggio
Monica Maida

Monica-Maida

Pavese di origine, trottola di natura. Vivo a Roma e macino chilometri a piedi. Scrivo articoli di viaggio per rivivere le sensazioni provate e per emozionare gli altri, per stuzzicare la loro immaginazione e per far viaggiare anche chi non ha la possibilità di muoversi. “Collect experiences and travel often” è il mio mantra.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.