LED e colori per l’opera d’arte di 20.000 mq, intitolata GROW, di Daan Roosegaarde che esalta la bellezza dell’agricoltura e apre nuove frontiere per lo sviluppo sostenibile.

La nuova opera d’arte GROW del designer olandese Daan Roosegaarde è un omaggio alla bellezza e all’importanza dell’agricoltura. In un paesaggio incantato, sospeso fra realtà e fantasia, bagliori di luce blu e rossi si diffondono come onde su 20.000 mq di terreno agricolo, avvolti dall’oscurità. GROW si ispira alla scienza e vuole dimostrare come specifici sistemi di luce possano migliorare la crescita e la resistenza delle piante.
Di solito non ci accorgiamo più di tanto di queste enormi aree coltivate, eppure il suolo e i frutti della terra ci nutrono ogni giorno e ci permettono di vivere. GROW sottolinea l’importanza dell’innovazione nel sistema agricolo: come la progettazione avanzata dell’illuminazione può aiutare le piante a crescere in modo più sostenibile? Come facciamo a rendere all’agricoltore l’onore che merita e a esaltarne il ruolo fondamentale nel mondo?
Gli effetti benefici delle luci rosse e blu

GROW è un’opera d’arte e contemporaneamente il prototipo di un modo più sostenibile di produrre cibo. Consiste in un sistema a LED ad alta densità alimentato da batterie solari, costituito da luci rosse e blu che si alzano e si abbassano a mo’ di onda sulle foglie delle piante. Si ha così la sensazione che infinite “luci danzanti” attraversino l’enorme campo agricolo. La luce è poetica e si ispira alle tecniche più avanzate di fotobiologia: i toni del blu e del rosso favoriscono la crescita delle piante e l’effetto dei raggi ultravioletti ne attiva il sistema di difesa, riducendo del 50% l’uso di pesticidi.
Il film GROW di Daan Roosegaarde racconta lo sviluppo di questo paesaggio quasi surreale. È anche una sorta di appello alla luce e al suo valore in questi tempi oscuri. GROW è un bene per la natura, ma trasmette anche un messaggio di speranza alle persone. Dà un nuovo significato alla parola agricoltura, riformulando il paesaggio come opera d’arte culturale vivente.
Due anni di lavoro per un progetto avveniristico

GROW fa parte del programma artist-in-residence della Rabobank. Daan Roosegaarde e il suo team di designer ed esperti hanno sviluppato il progetto per due anni, sulla base di sessioni con lo Studio Roosegaarde, la rinomata Wageningen University & Research, Springtij Forum e il World Economic Forum di Davos. È il primo di una serie di paesaggi onirici dello Studio Roosegaarde, che mostra la capacità di combinare arte e scienza per affrontare sempre nuove sfide.
Wiebe Draijer, presidente del consiglio di amministrazione della Rabobank, commenta: “È molto stimolante lavorare con un artista come Daan Roosegaarde su un progetto che ha lo scopo di rendere il mondo migliore”. A parere dell’autore “GROW è il paesaggio onirico che mostra la bellezza della luce e della sostenibilità. Non come utopia, ma come sistema che migliora passo dopo passo”. Secondo l’emerito Prof. Wargent di BioLumic, leader mondiale nella fotobiologia delle piante, GROW è un progetto affascinante ed è supportato da uno studio scientifico che dimostra l’efficacia di specifici sistemi di luce per favorire la crescita delle piante e ridurre l’uso di pesticidi.
Creatività e tecnologia nel nuovo design del territorio

Daan Roosegaarde e il team del suo laboratorio di social design sono impegnati da tempo nella ricerca di una proficua sinergia tra creatività e tecnologia, ideando progetti che migliorano la vita quotidiana negli ambienti urbani e stimolano l’immaginazione. Queste sfida innovativa è valsa a Roosegaarde svariati prestigiosi premi di design.
Tra le opere di fama internazionale figurano WATERLICHT (un’inondazione virtuale che mostra la potenza dell’acqua), SMOG FREE PROJECT (il primo depuratore d’aria esterna più grande al mondo che trasforma lo smog in gioielli), SMART HIGHWAY (strade che si caricano durante il giorno e che brillano di notte) e SPACE WASTE LAB (visualizzare e riciclare i rifiuti dello spazio). Ora è il momento di GROW e dei suoi campi che si accendono nella notte, regalandoci un po’ di ottimismo per il futuro. E dunque, fiat lux.
GROW il sito e il video di Daan Roosegaarde
Testo di Teresa Scacchi foto credit Daan Roosegaarde |Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.