Eran trecento (articoli), eran giovani e forti…

…e per fortuna mia e di chi legge non son morti! Da novembre 2014 a febbraio 2021: sei anni e spiccioli di mesi per mettere insieme, ogni settimana: circa 4500 battute (spazi compresi!) che a occhio assommano a più di 1 milione e 300 mila battute, pari a circa 600 pagine di libro: quello che gli amici di Latitudeslife mi hanno proposto di fare. Rifletto: il mio Aver Molto Viaggiato ne ha trecento, di pagine; ne consegue che ho scritto altri due libri da sedentario obbligato; non male, per il viaggiatore seriale che ero un tempo.

zimbabwe_parco_hwange
Federico Formignani durante un viaggio in Zimbabwe © Lucio Rossi

Naturalmente, siccome non mi è mai piaciuto barare, mi rendo anche conto che un libro deve avere una trama che nel mio sono i viaggi e le persone incontrate, mentre gli articoli settimanali di LD (sigla sintetizzata!) sono fine a sé stessi, quindi di improbabile assemblaggio. Comunque, dopo accurata selezione dei temi trattati, eliminazione del superfluo e logica fusione di ciò che rimane, qualcosa che contempli temi quali società e persone, potrebbe anche venir fuori. Ci penserò!

Tra le pagine di Libertas Dicendi

Una sintesi forzata, giusto per farsi un’idea, scorrendo le molte pagine della rubrica settimanale.

Cronaca e Ricorrenze

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Il periodo dell’Isis con gli attentati in Europa, la tragedia del terremoto nell’Italia centrale, la sorpresa Brexit, il trionfo dell’Expo 2015 (bellissimo!); poi l’insorgere e lo sviluppo del Coronavirus, sino alle speranze attuali di immunità globale.

Tra le ricorrenze annuali di un calendario affollato, oltre alle solite date (Natale, Capodanno, Carnevale, le ferie d’agosto ecc.) anche le giornate dedicate: alcune di generale interesse e partecipazione, altre impensabili e strane.

Persone e Miti

Fidel Castro nella classica divisa militare

Nascite e morti di personaggi noti; ad esempio: Fidel Castro, l’archeologo di Palmira Khaled Al-Asaad, gli artisti milanesi Piero Mazzarella e Nanni Svampa. Ricorrenze e rievocazioni di personaggi storici, quali Leonardo, Dante, scrittori italiani con i Parchi Letterari, quindi artisti, giornalisti, noti chef, sportivi. Speciale, la visita di Papa Francesco a Milano e gratificante (per me) la speranza di un ingresso in campo di Mario Draghi (articolo dell’agosto 2020!).

Storia, Natura, Geografia e Viaggi

Avvenimenti del mondo antico, medievale e moderno. Storie di santi (San Valentino, Patrizio d’Irlanda) e peccatori (Fra Dolcino). L’incuria e il degrado ambientale con le iniziative per combatterlo. Luoghi d’Italia e di altri paesi con i loro tesori d’arte e di cultura. Con specifici articoli dedicati al verde, ai giardini, alle chiese e alle abbazie della penisola.

Milano, Lombardia, Lingua e Dialetti

murals-alessandro-manzoni
Un murales raffigurante Alessandro Manzoni a Lecco Foto di Stefano Ferrario da Pixabay

Da Alessandro Manzoni a Carlo Porta, dal dialetto milanese alle lingue, dai capolavori architettonici agli scampoli di storia e di vita vissuta della città.

Varie e Personali

Articoli curiosi di interesse vario:l’erba qāt, i graffiti urbani, il gioco dell’oca, gli incensi e i profumi, i musei delle bambole, l’assenzio, la storia del bacio, i veli islamici, i mestieri del passato.

Degas_Absynthe
Degas – L’assenzio

Non sono mancate le occasioni per raccontare episodi e sensazioni personali (l’interruzione per due mesi della rubrica a inizio ‘17) oltre al coinvolgimento di persone a me care.

Trecento, numero storico

Nota finale per i giovani della selfie & chatting generation che non sono obbligati a conoscere l’autore (Luigi Mercantini) né la cantilenante strofa accennata all’inizio. Una poesia che contiene un terribile svarione geografico: la spigolatrice narrante che vede da Sapri la barca dei rivoluzionari guidati da Carlo Pisacane (1857), sostare brevemente all’isola di Ponza nel Tirreno – oltre duecento chilometri a nord – prima dello sbarco finale nella cittadina campana, dove verranno uccisi dai Borboni.

A questo primo Trecento famoso ne affianco altri due: il secolo del Medioevo nel suo insieme, considerato uno dei più difficili e funesti della storia per le molte guerre accompagnate da ripetute epidemie di peste (il Covid dei nostri giorni), quindi i gloriosi Trecento eroi Spartani guidati da Leonida che nel 480 a.C. alle Termopili hanno resistito alla furia degli invasori persiani di Serse. Poca cosa alla fine, me ne rendo conto, le Trecento chiacchiere della mia rubrica!

Autopromozionale n.d.r.

Naturalmente, dato che Latitudeslife è un magazine serio, per chi volesse prendersi la briga di vedere quanto e cosa è stato scritto per LD, può cliccare alla fine di ogni pezzo sulla mia firma finale e di seguito, dopo le note biografiche, su vai agli articoli diper zampettare felice trai molti (ehm…) brillantissimi Trecento di Libertas Dicendi!

Libertas Dicendi n°300 del ‘Columnist’ Federico Formignani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.