Reggio Emilia: fotografia visionaria dagli anni ‘70 ad oggi in mostra

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani ospiterà fino a marzo una mostra fotografica senza precedenti. Le opere esposte sono espressione di quella tendenza che dagli anni ’70 ha rivoluzionato la fotografia e la sua collocazione nell’ambito delle arti contemporanee.

Sandy Skoglund, Revenge of Goldfish

La staged photography

La mostra True fictions- Fotografia Visionaria dagli anni’70 ad oggi vuole porre al centro dell’attenzione un fenomeno poco trattato in Italia: la staged photography. Si tratta di un tipo di fotografia che prevede l’allestimento di veri e propri set cinematografici in cui ricreare delle storie da immortalare.

Molti sono gli autori che si sono cimentati in questo nuovo genere, riproducendo sia mondi realistici sia surreali. L’innovazione tecnologica ha alimentato molto questa corrente: la post-produzione (effettuata per esempio con Photoshop) consente di intervenire nella foto per renderla ancora più aderente al messaggio sotteso al progetto.

Una fotografia (s)oggettiva

Walter Guadagnino, curatore della mostra, ha definito questo tipo di fotografia come strumento attraverso cui reinventare la realtà a partire da essa. Il tutto grazie appunto all’allestimento di set cinematografici e allo straordinario lavoro di post-produzione.

Diviene allora possibile osservare una stanza invasa da volpi rosse, cascate di ghiaccio nel bel mezzo di deserti, città inventate e molto altro. La fotografia abbandona l’oggettività e scegli la fantasia e la soggettività.

Sandy Skoglund, Fox game

La mostra

Visitando la mostra è possibile osservare da vicino più di cento opere, tra cui le immagini iconiche di quegli autori che sono stati i protagonisti di questa tendenza, come ad esempio Jeff Wall, Cindy Sherman, Sandy Skoglund e Joan Fontcuberta.

La mostra sarà corredata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, dedicato interamente alla staged photography, di cui verranno approfondite le molteplici sfaccettature che la caratterizzano. Inoltre si potranno leggere anche le biografie degli artisti presenti alla mostra.

Info utili

Quando: fino al 26 Marzo.

Orari: mercoledì, giovedì, venerdì: 14:00 – 20:00. Il sabato alle 16:30 è possibile partecipare alla visita guidata virtuale in diretta Zoom, al costo di 4,00 euro.

Dove: Palazzo Magnani, Reggio Emilia

Per altre informazioni consultare il sito della Fondazione Palazzo Magnani.

Testo di Giulia Riedo|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.