La Cappella del sacramento della Cattedrale di San Bavone a Gent ospiterà il celeberrimo Polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck. Per questa occasione Visitflanders, l’Ente del Turismo delle Fiandre, sta lanciando una straordinaria campagna di promozione.

Il Polittico dopo il suo restauro
Il polittico dell’Agnello Mistico è un’opera d’arte realizzata dai fratelli Van Eyck tra il 1426 e il 1432 a Gent. Si tratta di 12 pannelli sui cui è rappresentato il tema della Redenzione, con un prologo terreno (gli sportelli esterni) e la conclusione nelle scene dei beati in paradiso nei pannelli interni.
Nel 2012 i pannelli furono affidati alle cure degli specialisti del Belgium Royal Institute for Cultural Heritage. Dopo un lungo e attento lavoro, nel dicembre 2020 l’opera di restauro è stata dichiarata definitivamente completata: il capolavoro è stato riportato all’antico splendore ed è pronto per essere collocato definitivamente nella sua sede.
Un’opera dalle mille avventure
Per celebrare questo evento, l’ente del turismo delle Fiandre ha lanciato un’iniziativa davvero molto interessante. L’obbiettivo è di condurre virtualmente gli amanti dell’arte in un viaggio dal titolo Il Polittico di Gent. Ritorno ai suoi colori divini, che ripercorre le tappe della storia rocambolesca del dipinto.
Inoltre, la tournée dell’opera dei fratelli Van Eyck viene documentata da altri due fratelli, Stijn e Jonas, che per conto di VisitFlanders attraversano l’Europa ripercorrendo i luoghi del Polittico, confrontandosi con esperti d’arte. Il risultato di quest’impresa sarà un reportage che potrà essere fruito sui social.
L’attenzione riservata al percorso dell’opera è giustificata dall’effettiva vita tumultuosa che l’opera ebbe (dal Belgio alla Francia, all’Austria, per poi tornare nel Belgio).
Il Visitor Centre e Gent
Il 25 marzo 2021 nella Cattedrale di San Bavone aprirà il nuovo Visitor Centre, in cui i visitatori potranno ammirare i pannelli restaurati del Polittico dell’Agnello Mistico. Sarà guidato attraverso una guida virtuale nella visita della cattedrale, scoprendo la storia dell’edificio e del capolavoro dei fratelli Van Eyck. L’esperienza sarà ancora più suggestiva grazie alla presenza di strumenti all’avanguardia, quali occhiali e tablet, in grado di aumentare la realtà sovrapponendo all’immagine reale elementi tridimensionali.
Infine, se ci troviamo in zona Gent è una tappa imprescindibile. Una città pervasa di storia e di arte, i cui angoli potrebbero essere rappresentati da quadri coloratissimi. In particolare quest’anno, proprio per l’occasione rappresentata dal ritorno del Polittico, ha ospitato numerose mostre ed eventi.

Info utili
Per leggere l’intera storia dell’opera: https://visit.gent.be/en/adventures-ghent-altarpiece.
Per altre informazioni consultare il sito di VisitFlandres.
Testo di Giulia Riedo | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.