Tante esperienze per vivere la montagna, oltre lo sci e tanti motivi per scegliere di andarci. “Ho bisogno di una prima volta”. Fare qualcosa per la prima volta è energia, eccitazione, attesa, e la campagna di Svizzera Turismo propone idee per chi vuole cimentarsi con attività mai provate prima. Per ora ci può solo ispirare aspettando il momento in cui finalmente si potrà di nuovo viaggiare.
Ad oggi in Svizzera, come praticamente ovunque, non si può viaggiare per turismo, di sicuro fino al 6 aprile 2021. Ma nel frattempo continuiamo a pianificare e a viaggiare con la mente.
Mettersi alla prova

In Svizzera diventa naturale per la varietà di esperienze offerte: c’è una prima volta per tutti, dal principiante al veterano. Qui sono nati gli sport invernali con piste da prima classe, più di 200 comprensori sciistici e 12 località chiuse al traffico con moltissime opportunità. La neve c’è quasi tutto l’anno; infatti l’’altitudine media delle piste è maggiore rispetto ad altre destinazioni delle Alpi. E, unica in Europa, vanta ben 29 comprensori al di sopra di 2800 metri.
Clean and save è il marchio
della svizzera sicura e affidabile

Direttora Svizzera Turismo Italia
L’INTERVISTA
Sport adrenalinici
Come il bob e lo skydiving a Interlaken, fino allo slittino, una vera istituzione in Svizzera. A Champery l’ultima novità si chiama Yooner, un sedile con pattino, che scivola leggero e maneggevole tagliando le curve come sugli sci. Sul Nara si sfreccia invece a tutta velocità con “Skitti”, inventato e prodotto dal maestro di sci Pierluigi Paganetti.

L’abbinata vincente treno + slittino è uno dei plus della Ferrovia Retica con la pista Preda-Berguen aperta in alcuni periodi anche di sera.
Sport slow e distanziamento sociale
Tante le attività che favoriscono il naturale distanziamento sociale in Svizzera e perciò più rassicuranti. È l’occasione per scoprire sport slow, magari praticando per la prima volta lo sci di fondo o facendo una full immersion nel paesaggio innevato a piedi o con le racchette da neve. Con oltre 5000 km di piste da fondo ciascuno troverà facilmente il suo percorso dei sogni.
Meta da professionisti

Numerosi sciatori, freestyler e snowboarder di alto livello frequentano i comprensori sciistici in Svizzera e partecipano alle competizioni. La Ski World Cup, The Brits and I Freestyle Championships sono alcuni dei tornei che si sono svolti su queste piste. Le Olimpiadi invernali sono state ospitate a St. Moritz due volte; nel 1928 e nel 1948.
Eco & green

L’attenzione all’ambiente in Svizzera è quasi maniacale tanto che anche alcuni impianti di risalita sono a pannelli solari. Ci sono piste ciclabili di ogni livello, lungo i laghi e un po’ ovunque e percorsi mountain bike infiniti.
Quando la neve se ne va la montagna diventa un paradiso per il trekking e il nordic walking, e per i più esperti una palestra eccezionale per l’arrampicata.
Ospitalità su misura
Come dicono qui ecco la ricetta di un cocktail vincente: lungimiranza, azzardo e capitale naturale. Grazie alla combinazione di questi tre elementi 150 anni fa è nato in Svizzera il turismo invernale.
Ma da allora si è sviluppato senza sosta puntando all’innovazione e ad un’offerta sempre più taylor made con affidabilità, qualità, disponibilità in ogni stagione.
Lusso & Easy

Qui si ci sono le più rinomate stazioni sciistiche, storiche e mondane, quelle più higt tech, e quelle più eco, a voi la scelta. La Svizzera è cara? Forse se si scelgono le soluzioni più esclusive ma con livelli di accoglienza altissima.
Non è cara se si pianifica una vacanza più semplice con un occhio alle tantissime offerte. In compenso è facile, sicura, rispettosa dell’ambiente, con una enogastronomia da scoprire, genuina e raffinata.
Après ski – Cucina e Spa

Dopo aver solcato le piste per tutto il giorno, o esserti sbizzarrito con le tante attività outdoor possibili, vorrai qualcosa che ti aiuti a recuperare le energie.
E coccolarti: la Svizzera ha un’ottima cucina e alcuni piatti e prodotti famosi come la conviviale fonduta di formaggio, il cioccolato (apprezzato in tutto il mondo) e i vini (ottimi).

Quasi tutti gli hotel offrono Spa interne, spesso con piscina all’aperto circondata d’inverno dalla neve; e se non c’è in hotel sicuramente a qualcuna si può accedere come ospite.
In tutta la Svizzera e vicino ai comprensori sciistici ci sono hotel buoni e convenienti. Alcuni di design, altri storici o più famigliari. Ottima soluzione anche l’affitto, almeno settimanale, di uno chalet.
In treno, e non solo.
L’ottima rete ferroviaria permette di pianificare il viaggio e raggiungere le località prescelte con gli sci ai piedi. E da lì prendere funicolari, ovovie, seggiovie, funivie che vi porteranno sulle vette più belle, intorno a laghi incantati, ai piedi di ghiacciai e pareti vertiginose. La Svizzera il solo paese, oltre al Giappone, che ha un sistema di trasporti integrati per viaggiare con unico biglietto su treni, autobus e battelli: lo Swiss Travel System. Non vanta soltanto la rete di trasporti pubblici più fitta del mondo, ma anche una delle più amate. Su una lunghezza pari a circa 29.000 chilometri, treni, autobus, battelli e ferrovie di montagna servono ogni angolo del territorio. Lo Swiss Travel System offre ai turisti la possibilità̀ di muoversi per il l’intero Paese e visitare oltre 500 musei con lo Swiss Travel Pass. Valido per 3, 4, 8 o 15 giorni.
100% Women

Con Svizzera Turismo le donne puntano in alto. Un’iniziativa lanciata l’8 marzo pensata dalle donne per le donne, con l’obiettivo di creare una rete e offrire loro l’opportunità di vivere nuove esperienze.
Concentrandosi in particolare sullo sport all’aperto e di montagna, di grande importanza proprio durante e dopo la pandemia.
100% Women Peak Challenge, assieme al Club Alpino Svizzero CAS, all’Associazione svizzera delle guide di montagna e alle alpiniste di Mammut, invita le scalatrici a conquistare in cordate di sole donne le 49 cime di oltre 4000 metri della Svizzera nel giro di sei mesi.
Con oltre 230 guide e le offerte turistiche dedicate all’universo femminile tutte potranno essere parte attiva di Peakchallenge.myswitzerland.com. Svizzera, femminile singolare.
https://www.myswitzerland.com/it-it/scoprire-la-svizzera
Testo di Teresa Scacchi |Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.