Va’ sentiero e il percorso di 7000 km che abbraccia l’Italia

Va’ sentiero è un progetto teso alla valorizzazione e alla protezione di Sentiero Italia e tutte le zone che esso attraversa. Il sentiero tocca le 20 regioni e cavalca quasi tutte le catene montuose del Paese.

Carovana di camminatori sul monte Marmagna. Appennino tosco-emiliano.

Il Sentiero Italia

Definito in un articolo della CNN nel 2015 come il più grande tra i grandi cammini, il Sentiero Italia attraverso i suoi 7000 km collega tutte le regioni italiane e percorre tutte le catene montuose del Paese. 8 volte il cammino di Santiago, quest’alta via attraversa 350 borghi montani e consente di vedere da vicino i diversi paesaggi e le diverse tradizioni che caratterizzano la penisola.

È stato realizzato negli anni Novanta dall’Associazione Sentiero Italia e dal Club Alpino Italiano, ma nel corso degli anni è stato dimenticato. Nel 2019, però, il Club Alpino Italiano ha avviato un progetto di restauro e di rilancio del sentiero.

Quest’iniziativa di rivalorizzazione vuole anche far divenire il Sentiero Italia un simbolo di tutela ambientale, un inno alla lentezza, un abbraccio tra culture diverse.

Il progetto Va’ sentiero

Tre ragazzi, l’amore per la montagna e il desiderio di valorizzare lo splendido territorio dell’Italia: questi tre ingredienti hanno dato origine al progetto Va’ sentiero. Quando Yuri, Sara e Giacomo hanno scoperto il Sentiero Italia ne sono rimasti entusiasti, ma al tempo stesso stupiti da quanto poco fosse conosciuto.

I fondatori di Va’ sentiero

Decisi a promuovere il Sentiero Italia e gli straordinari luoghi a cui esso conduce, contribuendo a diffondere la consapevolezza ambientale delle zone interne e stimolando l’economia di queste aree, i tre ragazzi hanno investito tutte le loro energie nel progetto Va’ sentiero. L’iniziativa prevedeva una spedizione partecipativa, basata sull’idea di condivisione e la sua testimonianza diretta attraverso resoconti, fotografie e molto altro.

La spedizione

Dopo tre anni di organizzazione, il 1° maggio 2019 la spedizione Va’ sentiero parte da Muggia (TS).  La prima tranche del cammino si conclude a dicembre 2019 con l’arrivo a Visso, nel Parco dei Monti Sibillini. La seconda parte avrebbe dovuto essere percorsa nella primavera del 2020, ma a causa dell’emergenza sanitaria la partenza è stata posticipata all’estate.

Nel 2021 si punta a terminare il Sentiero Italia: La spedizione percorrerà Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, fino ad arrivare all’ultima tappa del Sentiero Italia: Santa Teresa di Gallura, Sassari.

Il viaggio è documentato giorno per giorno: i ragazzi raccolgono dati tecnici, informazioni culturali ed enogastronomiche, e realizzano foto e video per raccontare l’esperienza. Lo spirito che muove l’iniziativa esalta l’interazione con il territorio e il coinvolgimento delle persone. Infatti, chiunque può unirsi ai ragazzi di Va’ sentiero durante la camminata.

Sul confine umbro-marchigiano. A valle si scorge Sigillo.

La guida digitale

I ragazzi di Va’ sentiero hanno realizzato una guida digitale, per essere d’aiuto a tutti coloro che desiderano intraprendere il cammino. Per semplificare la consultazione, la guida digitale è strutturata per regioni e conta la recensione di ben 240 tappe per 14 regioni e 4.881 km (per ora). Pur seguendo il Sentiero Italia come via maestra, la spedizione ha talvolta optato per delle deviazioni, sulla base dei consigli ricevuti dagli abitanti locali o della percorribilità del tracciato.

Esiste anche una versione in inglese della guida, in modo da promuovere concretamente anche nel panorama internazionale il progetto e il Sentiero Italia.

Info utili

Per altre informazioni circa il Sentiero Italia consultare il sito ufficiale.

Tutte le informazioni sul progetto Va’ sentiero si possono trovare sul sito ufficiale https://www.vasentiero.org/.

Testo di Giulia Riedo|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.