Mete migliori per chi ha il Green Pass
La pandemia ha inferto un brutto colpo all’economia mondiale, penalizzando anche il turismo. Ora però si cerca di guardare avanti e ripartire in tutta sicurezza. Vediamo in cosa consiste il certificato verde digitale o certificato vaccinale e quali sono le destinazioni migliori del momento.

Nei mesi più bui, in cui uscire per fare la spesa era il massimo a cui si potesse aspirare, viaggiare in giro per il mondo era un miraggio, un ricordo lontanissimo. Ora che la situazione sembra migliorare si può tornare a sperare con il Green Pass, il certificato vaccinale. Chiariamo cos’è e dove si può andare in tutta sicurezza.
Cos’è il certificato vaccinale?

L’estate si avvicina e non riusciamo più a contenere l’entusiasmo. Come noi, anche migliaia di ristoranti, alberghi e agenzie viaggi non vedono l’ora di ripartire.
La proposta dell’Unione Europea per salvare la stagione estiva è il Green Pass, il certificato vaccinale: come ristabilire la libera circolazione dei cittadini restando in sicurezza.
L’attivazione in Italia consentirà gli spostamenti fra regioni senza quarantena o tamponi.
Era stato approvato a marzo 2021, ma non erano stati forniti maggiori dettagli. Noi ve ne avevamo parlato chiamandolo Passaporto Sanitario o Passaporto Vaccinale, ma ora è necessaria una precisazione: un passaporto sarebbe obbligatorio, mentre il certificato vaccinale non lo è, non essendolo il vaccino.

Chi non possiede il Green Pass infatti potrà viaggiare, ma, al contrario di chi lo ha, dovrà rispettare le misure di quarantena previste dai vari paesi, oltre che eventuali tamponi (vi avevamo parlato qui delle regole in vigore per l’Italia e per l’estero).
Chi è stato vaccinato o è guarito dal Covid può scaricare questo “attestato” dalle pagine web degli enti preposti (ad esempio, ospedali e centri vaccinali). Dovrebbe comunque essere possibile farlo dai fascicoli sanitari elettronici.
Non è ancora stato precisato quando entrerà in vigore, ma si presume dalla metà di giugno. La regione Lazio si è già portata avanti: oltre 500 mila sono i certificati già online e che saranno presto consultabili e scaricabili dalla piattaforma dell’Anagrafe vaccinale regionale.
Archiviare i dati sul covid è utile per analizzarli e trarne delle statistiche, ma il certificato verde digitale potrebbe essere l’inizio di un percorso di digitalizzazione unificata della sanità a livello comunitario.
Mete perfette in Europa con il certificato vaccinale: Cipro e Islanda

Dopo mesi di claustrofobica clausura, la natura ci dà un po’ di respiro. Chi ha già visitato tutte 10 spiagge più belle d’Italia ma non può fare a meno del mare può optare per Cipro. Incastonata fra la Grecia e la Turchia, solo quest’isola può vantare il luogo di nascita della dea dell’amore; sarebbe proprio la spiaggia di Petra tou Romiou con la roccia di Afrodite, quella rintracciabile nel mito.
Dalla spuma delle onde sulle spiagge bianche ai meravigliosi siti archeologici ciprioti, l’isola saprà conquistarvi con la sua storia millenaria. Il sito più famoso è sicuramente quello di Kourion, con il teatro greco-romano completamente restaurato o le ville patrizie dai mosaici favolosi.

Chi invece è meno da ombrellone e più da territori selvaggi può scegliere l’Islanda, terra di fuoco e ghiaccio. L’estate è il periodo perfetto per visitarla: senza temperature proibitive il panorama si lascia godere in tutta pace.
La bassissima densità di popolazione e il numero solitamente contenuto di turisti la rendono una meta privilegiata in un periodo come questo. Non a caso l’Islanda è stata l’apripista del green pass in Europa: accoglie i turisti vaccinati da gennaio!
Nell’immensità della natura incontaminata potrete visitare cascate imponenti, come Hengifoss o Goðafoss. Per il relax si può passare la giornata le vasche geotermali nella roccia. Le spiagge vulcaniche, come quella di Reynisfjara, rendono l’atmosfera unica al mondo. Chi c’è stato racconta la sua esperienza e indica le mete da non perdere assolutamente: leggete il diario di viaggio.

Destinazioni fuori dall’Ue per i vaccinati
La maggioranza degli stati extra-ue impongono quarantene e/o tamponi, ma non tutti. Alcune destinazioni, come la Repubblica Dominicana, non richiedono nemmeno il tampone negativo prima di entrare nell’isola. Il test potrebbe essere richiesto però dalla compagnia aerea, per rendere il viaggio covid-free. Se siete interessati alle destinazioni caraibiche, qui vi raccontiamo quali sono le 3 perfette per l’estate 2021.

Israele si sta impegnando al massimo per ripartire: oltre all’eccellente campagna vaccinale, ha già firmato un accordo con la Grecia e Cipro che permette lo scambio di turisti vaccinati. Si spera che presto accoglierà tutti i possessori del green pass. I cittadini israeliano hanno adottato un sistema simile che consente loro di entrare in palestre, bar e luoghi di culto.
Tel Aviv è anche una delle destinazioni scontate da Alitalia per i giovani: andata e ritorno da 282€ è imperdibile. La città è stata inserita fra le 10 più movimentate del mondo, perfetta per chi ha voglia di divertirsi. Non è per forza un disgrazia se i party quest’anno saranno in riva al mare, magari sulla splendida spiaggia di Tayelet.
Testo di Samudra |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.