Degustazione di vini a Milano: perché e dove

Viaggiare non è solo muoversi da un luogo all’altro, ma anche immergersi in abitudini e tradizioni differenti. Da buoni italiani sappiamo bene quanto la cultura passi anche dalla tavola e questo ci fa venire voglia di imparare a riconoscere tutte le differenze. Se volessimo quindi affinare le nostre capacità di degustazione di vini, Milano è il luogo adatto. Lasciatevi suggerire qualche posto.

clear wine glass overlooking orchard during daytime degustazione vino milano
Give a shoutout to Kym Ellis 

I piaceri della tavola sono godibili anche senza essere degli esperti, lasciandosi trasportare dallo stomaco. A tutti però, almeno una volta, sarà capitato di invidiare i sofisticati palati degli chef e dei sommelier. Questo articolo è dedicato a chi vuole andare a fondo e scoprire i segreti del buon vino.

Degustazione del vino: un viaggio del palato

group of people tossing wine glass degustazione vini milano
Photo by Kelsey Chance

Bere e degustare sono due cose diverse: il primo è un impulso, il secondo è un’esperienza. Si degusta per assaporare, riflettere e apprezzare a pieno. Tante volte ci chiediamo perché un vino costi tanto di più di un altro, sebbene non riusciamo a captare differenze così vistose.

Ora può essere il momento adatto per colmare questa curiosità: in questo periodo di restrizioni, imparare a godersi un buon calice di vino è una scelta divertente e sicura. Le doti così acquisite saranno poi spendibili al meglio nei vostri futuri viaggi in giro per l’Italia e il mondo: un bicchiere di vino italiano o delle isole canarie non avrà più misteri.

Il viaggio parte quindi dalla tavola: ci deliziamo con uva di terre lontane nella speranza di poterle visitare presto. Dopo che vi sarete impratichiti, dovrete insegnare le tecniche a colleghi, famigliari e partner, magari conquistati proprio tramite un delizioso calice di vino.

Corsi di degustazione vini a Milano

four wine glasses degustazione vini milano
Photo by Maksym Kaharlytskyi 

Se siete a Milano, le possibilità per addentrarvi nel mondo dell’enologia abbondano. Vi consigliamo i nostri preferiti.

Breve ma intenso: lezione da 2 ore

two woman standing beside woman sitting in front of table degustazione vini milano
Photo by Kelsey Chance

Se vi trovate in trasferta a Milano o state solo facendo una gita ma non volete perdere l’occasione di degustare i vini Lombardi, Walking Palates offre tour enogastronomici da due ore perfetti per voi. È un’esperienza concentrata ma di qualità, ottima per chi vuole farsi un’idea prima di intraprendere un percorso più lungo.

Corsi di formazione

two women holding glass of champagnes degustazione vini milano
Photo by Zan

Per chi invece è già lanciato, consigliamo i corsi di ASI, Associazione Italiana Sommelier, con base a Milano. I corsi sono organizzati regolarmente sia nella sede principale di Milano, al Westin Palace Hotel, sia in quella di distaccata di Magenta, al Ristorante Bettycuore.

I corsi sono distinti in tre livelli, così da accompagnare il principiante nei primi passi e perfezionare le capacità dei più esperti. Hanno sia orario pomeridiano che serale, dotano del kit per degustazione e rilasciano il certificato di sommelier AIS.

Degustazione vini seria anche online

people tossing their clear wine glasses degustazione vini milano
Photo by Kelsey Knight

Ce lo siamo già detti, la situazione è incerta, ma questo non impedisce di raggiungere l’obiettivo a chi è ne è davvero convinto.

La FISAR, Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, mette a disposizione, oltre ai corsi in aula, anche dei corsi di degustazione online. La federazione, tra le migliori in Italia, ha fatto di necessità virtù: lanciare questo esperimento permette di avvicinare molte persone all’enologia, perseguendo così lo scopo dell’organizzazione, ma senza perdere di qualità.

Info utili

Se siete interessati al tour enogastronomico, ecco qui dove prenotarlo.

Se invece avete voglia di mettervi in gioco con un corso, su questo sito potete trovare i corsi di ASI.

Per i corsi online invece, cliccate qui per scoprire quelli offerti da FISAR.

Testo di Samudra |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.