L’houseboat è un modo suggestivo e decisamente rilassante per andare alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti d’Europa.

Chi ha detto che si può navigare per motivi turistici solo in mare o nei laghi? Forse non tutti sanno che è possibile salire a bordo di una comoda imbarcazione scivolando dolcemente sulle acque dei fiumi. Stiamo parlando del turismo fluviale, che si pratica a bordo delle houseboat, un modo particolare di effettuare una vacanza nato in Inghilterra e che poi si è allargato anche ad altri Paesi d’Europa.
Il turismo fluviale è un tipo di viaggio adatto a tutti quelli che vorrebbero visitare in modo innovativo un territorio senza rinunciare a quel sano pizzico di avventura che deve accompagnare ogni esplorazione. Di luoghi vicini o lontani. Durante il percorso, oltre a farsi cullare dal fiume, si possono ammirare paesaggi e fermarsi dove si vuole per visitare città e borghi.
In più vi è anche un altro fattore che rende una vacanza sul fiume un’esperienza esaltante. La fatica o la noia degli spostamenti non si avvertirà! L’attenzione sarà tutta per i panorami sempre diversi che si potranno osservare lungo il percorso.
Quella in houseboat è un tipo di vacanza sempre più apprezzata dai viaggiatori. Non va dimenticato che in questo tempo segnato dall’emergenza Covid-19 il turismo fluviale può rivelarsi essere anche un’esperienza particolarmente indicata per evitare problemi di natura sanitaria. Basti pensare che chi sale su una di queste imbarcazioni non dovrà fare code per gli spostamenti e potrà ovviamente godere a piene mani di aria aperta e distanziamento.
Maldindia, team di travel designer specializzati in viaggi in India, Bhutan, Sri Lanka, Nepal e Tibet, ha deciso di puntare sul turismo fluviale organizzando vacanze nei luoghi più suggestivi del Vecchio Continente, ovviamente lì dove c’è la presenza di un corso d’acqua.
Emozioni in Italia

In Italia le barche (per la guida delle quali non serve la patente nautica) si muovono nella laguna veneta dal Delta del Po fino a Trieste, passando per le incantevoli Venezia, Murano e Burano.
I mezzi fluviali attraversano la natura selvaggia delle campagne costiere. Lungo l’itinerario ci si può fermare e fare escursioni in bicicletta nei borghi dell’entroterra, visitare le famose Ville Palladiane e gustare i piatti e i vini della tradizione locale.
Meraviglie di Francia

Tra le destinazioni non può mancare la Francia, Paese che vanta un’estensione di vie d’acqua molto importante. È possibile viaggiare a bordo di comode houseboat, facili di manovrare, per andare alla scoperta di castelli, borghi, villaggi, vigneti, cantine, paesaggi sorprendenti.
Le imbarcazioni si muovono dolcemente e in maniera silenziosa attraversando paesaggi che regalano grandi emozioni nei quali fare escursioni in bicicletta, visitare città d’arte e fare degustazioni dei prestigiosi vini.
Dal Canal du Midi fino all’Atlantico nella regione di Bordeaux, dalla Camargue alla Valle della Loira, dalla Bretagna ai vigneti dell’Alsazia e della Champagne: un viaggio in houseboat risulterà un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Avventura nei Paesi Bassi
Un’avventura simile la si può vivere anche nei Paesi Bassi dove si naviga nelle regioni di Amsterdam, sull’estuario di Gooimeer o nella Frisia.

Si attraversano campagne infinite, villaggi rurali e borghi medievali fino a raggiungere le deliziose ma poco conosciute città a stella di Naarden e Bourtange.
Il fascino della Germania

Il Meclemburgo, nel nord-est della Germania, è una Regione popolarissima per gli appassionati del turismo fluviale grazie alla sua spettacolare rete di laghi e canali.
Lungo il tragitto ci si può fermare per visitare i pittoreschi borghi medievali di Schwerin, Rheinsberg, Fürstenberg e Neustrelitz con le loro tipiche casette a graticcio e i suggestivi castelli.
Magie d’Irlanda

In Irlanda, invece, si naviga lungo il fiume Shannon, che attraversa nove contee e città d’arte come Ballinamore, Banagher e Killaloe.
Lungo le sue rive sorgono castelli, abbazie, fortezze e villaggi fiabeschi. Il tutto incastonato in una natura che infonde grandi suggestioni.
Belgio romantico

Anche il Belgio riserva grandi sorprese. Partendo ad esempio da Nieuwpoort, località situata lungo la costa fiamminga del Canale della Manica, si attraversano suggestive aree vedi, luoghi dove si sono consumati grandi e drammatici eventi storici e deliziose cittadine come Bergues, Veurne e Arques.
D’obbligo una sosta a Bruges, conosciuta anche come la Venezia del Nord, città dall’atmosfera magica e romantica.
Dolce Portogallo

Nella regione dell’Alentejo, in Portogallo, si può navigare in houseboat sul Grande Lago, il bacino lacustre artificiale che con i suoi oltre 250 km quadrati è il più grande d’Europa.
Acque azzurre e calde dove è un piacere tuffarsi e praticare sport acquatici. Lungo le sue sponde sorgono località turistiche e borghi medievali come Mourao e la città fortificata di Monsaraz, famosa per la sua arena dove si svolgono le corride.
Per informazioni sulle proposte segnalate in questo articolo visitate il sito del Tour Operator Maldindia
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.