Con l’accoglimento della norma che stabilisce la possibilità di entrare in Grecia con il solo tampone rapido (antigenico) il paese ellenico ha impresso una svolta nello scenario turistico attuale.

Le proposte accattivanti sono quelle che fanno la differenza e così l’Ente del turismo ellenico ha pensato di puntare anche sui long weekend ad Atene e nella penisola Attica, aggiungendo una possibilità ulteriore alle già molte, basate sulla miriade di isole sparse nell’Egeo.
Secondo le agenzie di viaggio si sta andando verso una riduzione della lunghezza dei viaggi (sia in termini di durata che di distanza) per privilegiare spostamenti più frequenti e più corti, oltre che più prossimi.
Le procedure (aero)portuali dello scalo internazionale Eleftherios Venizelos sono snelle ed efficaci, lo abbiamo personalmente verificato, cosa che agevola passeggeri e compagnie aeree.
In Grecia con Alitalia

Alitalia, per quest’estate 2021, ha attivato un’importante rete di collegamenti, in collaborazione con Aegean, per raggiungere ben nove destinazioni: Cefalonia, Creta, Corfù, Mykonos, Rodi, Santorini, Skiathos, Preveza, Zante; ma soprattutto tutti i proseguimenti sul network di Aegean, la dinamica compagnia ellenica: un solo biglietto per andare dove si desidera.
Così è facile partire per un long week end alla scoperta di Atene: la capitale continua ad offrire, al di là della meravigliosa vista dell’Acropoli ed alla visita al ricco e recente museo ad essa dedicato, l’esplorazione dei quartieri ai piedi del Partenone, sia di notte per una suggestiva passeggiata notturna, che di giorno per shopping e camminate.

Plaka, Psiri e Monastirakis, zone piene di vita, locali e negozi di ogni tipo, bar, ristoranti, musica, attivi giorno e notte, senza dimenticare la possibilità di spingersi oltre, verso una vacanza dalla consistenza “inaspettata”.
I quartieri e locali più cool di Atene
Plaka, piccolo quartiere pieno di boutique hotel, taverne e negozi di souvenir, è davvero unico. Un labirinto di stradine e vicoli, fra le stazioni della metropolitana di Syntagma, Monastiraki e Acropolis.
E’ un distretto pedonale ed è senz’altro un ottimo viatico per entrare nello spirito ateniese. Si trova arroccato sulla collina appena sotto l’Acropoli, davvero caratteristico: con case neoclassiche accanto a piccoli musei, piccole chiese ed edifici fatiscenti.

Due dei migliori ristoranti di Plaka sono Scholarchio in Tripodon e Kafeneio in Epicharmou; anche Yiasemi, un cafè bistrot sulle scale di Mnisikleous, è un altro luogo molto popolare.
Monastiraki è un misto di falso e reale: Hepheston Street e Pondrossou ne sono il centro nevralgico, dove si può trovare di tutto. Qui c’è il mercato delle pulci, imperdibile, al pari di alcuni locali interessanti fra i quali Maindros, al 47 di Adrianou, che propone intrattenimento musicale dal vivo come accompagnamento di un’ottima cucina greca.
Fra le new entry non va dimenticato il Tarzan bar, al 3 di Agion Asomaton. Un contesto piacevole arricchito da ottima musica, su una tranquilla piazza pedonale, a pochi passi dal mercato romano e da Plaka, con ottimi cocktails.
Atene offre anche perle inaspettate: un’oasi di pace come il lago di Vouliagmeni, a soli 20 km dal centro, che altro non è se un’antica grotta, collassata nell’antichità, che ha dato origine a uno specchio d’acqua alimentato da sorgenti sotterranee e dal mare, in una cornice incantevole.

Qui, all’ombra dei enormi alberi, è possibile godere dell’area “privè” con una meravigliosa frescura in un’incantevole posizione. E un’acqua ricca di proprietà minerali e benefiche.
La costa del Pireo

E’ la costa, però, quella che riserva le maggiori sorprese. A nord della capitale, il litorale del Pireo – che non è solo il porto di Atene, ma anche una nota e ben frequentata riviera – è il luogo ideale dove rilassarsi e assaporare il miglior cibo della tradizione culinaria ellenica.
Non rappresenta solo l’hub per arrivi e partenze da e per tutte le isole, ma va considerato come meta a sé stante, con una identità culturale propria e diverse attrattive, che merita di essere vissuto e scoperto tutto l’anno. Un long weekend, non necessariamente durante la stagione estiva, potrebbe essere un’esperienza di grande soddisfazione, grazie anche al clima che premia l’area della capitale e tutta l’Attica per una larga parte dell’anno.
Proseguendo verso sud per altri 40 km, si lambisce il litorale che negli ultimi anni ha assunto una veste molto contemporanea, con diverse spiagge libere alternate a beach club invitanti, efficienti e moderni.

Fino a giungere a un luogo speciale per gli ateniesi: il promontorio di capo Sounio, sormontato dalle rovine dello splendido Tempio dedicato a Poseidone, che per i soldati dell’antichità che partivano in battaglia rappresentava l’ultimo sguardo sulla terra che si lasciavano alle spalle .
Qui il tramonto assume toni drammatici su un mare che riporta alla mente i poemi classici e la mitologia. Una cena a lume di candela, sulla terrazza panoramica del Grecotel Capo Sounio, l’albergo il più bell’hotel dell’area, soprattutto con la luna piena, vi farà far pace con qualunque travaglio interiore.
Il turismo sta cambiando e, la Grecia, è pronta al cambiamento, più di tanti altri paesi.
Testo e foto di Massimo Terracina |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.