Isola d’Elba – Buon cibo ed escursioni all’aria aperta

isola-elba-spiaggia-fetovaia
Isola d’Elba, spiaggia della Fetovaia Foto di DanieleFiaschi da Pixabay

L’isola d’Elba propone a tutti i suoi turisti una miriade di spiagge, calette e baie in cui poter soggiornare serenamente, accontentando qualsiasi tipologia di turista.

La costa elbana infatti è ricca di movida, perfetta per le comitive di amici alla ricerca di divertimento ma anche di servizi turistici efficienti, bramati dalle famiglie in vacanza.

Non tutti sanno però, che quest’isola regala esperienze meravigliose che esulano dal suo mare.

Stiamo parlando dei percorsi di trekking e della sua cucina tipica locale.

Trekking all’Isola d’Elba – Percorsi da non perdere

trekking-isola-d'elba
Trekking vista mare all’Isola d’Elba ©R.Ridi

Sappiate che, grazie ai diversi orari dei traghetti da Piombino all’Elba, è possibile raggiungere l’Isola in maniera super veloce.

Un punto di forza di questa meta turistica infatti è proprio questo, la facilità con cui può essere raggiunta.

Tornando a parlare di percorsi di trekking, vogliamo indicarvi quelli più gettonati, in modo da lanciare qualche suggerimento per queste vacanze estive.

Escursione degli Eremi

Questa escursione consente di visitare tantissime strutture dell’entroterra elbano, come il Santuario della Madonna del Monte ed il Santuario della Madonna delle Grazie.

Questo percorso è altamente personalizzabile, in quanto sarà chi effettua il cammino a decidere in quanti e quali eremi fermarsi.

In ogni caso è sempre bene partire muniti della giusta attrezzatura, in quanto la composizione del suolo può cambiare da un momento all’altro.

Anello occidentale

Fortezza del Volterraio, Isola d'Elba
Fortezza del Volterraio, Isola d’Elba

L’Anello occidentale è un percorso che deve il suo nome alla forma del tragitto che è necessario compiere per portarlo a termine.

Esso si divincola tra numerose località dell’isola d’Elba, partendo da Procchio e arrivando fino a Marina di Campo.

Durante il cammino sarà possibile ammirare l’isolotto della Paolina, il monte Capanne, il Golfo di Fetovaia, la Fortezza pisana, Chiessi e Marina di Campo.

L’Anello occidentale è il modo migliore per vedere, in un’unica occasione, gran parte delle bellezze dell’isola.

Grande traversata elbana

01_Caracciolo_Elba
©Enrico Caracciolo

Molto ambita dagli esperti di trekking, in quanto rientra tra i percorsi più lunghi del territorio.

La sua lunghezza è di circa 72 chilometri, parte da Cavo e arriva fino a Pomonte e per essere affrontata al meglio viene suddivisa in 4 fasi.

Per portare a termine la Grande traversata elbana è necessario usufruire di strutture ricettive, in modo da poter sostare di notte.

In estate il percorso è addirittura servito da autobus, perfetti per chi desidera percorrerne solo una parte.

Cibo locale – Il miglior modo per ricaricarsi

Di rientro da una passeggiata, dopo una rigenerante doccia è impossibile non lasciarsi tentare e coccolare dalla cucina locale elbana.

Tra i dolci più quotati troviamo due tipologie di focacce: la Schiacciunta, le Frangette (fiocchi di pasta fritti), la Sportella e la Schiaccia briaca.

Mentre per gli amanti del salato sono disponibili piatti come: lo Stoccafisso alla riese, la Sburrita, ovvero una ricca zuppa di pesce, il Gurguglione, costituito da verdure cotte in padella, le Imbollite (focaccine),

Ecco quindi che l’Isola d’Elba è molto di più rispetto a mare bello e paradisiaco. Il suo territorio propone attrattive per tutti i gusti, capaci di allietare sia la vista che il palato!

Testo di Redazione | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO