Paradiso per food & wine lovers, è sempre stato considerato un territorio strategico per il transito da e per il nord Europa. Ma la Valpolicella da tempo lo è anche per esperienze di viaggio e soggiorno che soddisfano i cinque sensi, tra natura, cultura, storia, e soprattutto delizie per il palato. In più una posizione ideale fra Verona e il Lago di Garda.

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA
Per un week end o una vacanza attiva ecco un indirizzo sicuro e prestigioso e uno dei migliori wine resort della Valpolicella.
Una struttura che sposa in pieno lo stile, l’esperienza e la passione della Famiglia Tommasi, dal 1902 impegnata a coltivare la terra e a produrre grandi vini come l’Amarone, di cui è ambasciatrice nel mondo.

All’interno del grande parco si integrano armoniosamente lo stile classico e raffinato della Villa seicentesca, e la modernità degli altri edifici.
Villa Quaranta ha finalmente riaperto dopo tanti mesi e la famiglia Tommasi è certa che la ripresa passerà anche attraverso il turismo enogastronomico.
Il wine resort è ideale per soggiorni slow ma perfetti per andare alla scoperta dei dintorni, per degustazioni e visite nelle Tenute venete della famiglia Tommasi.
Le tenute sono raggiungibili anche lungo incantevoli percorsi cicloturistici che si snodano tra vigneti e colline, in posizione strategica fra Verona e il Lago di Garda.

La struttura è un complesso che comprende l’hotel con 79 camere, anche minisuite e suite – arredate in stile classico e con i migliori comfort – ristorante, centro congressi e le Terme della Valpolicella Spa con piscine termali e piscina scoperta nel bel giardino.
Villa Quaranta è la dimora seicentesca che ospita il ristorante Borgo antico. Il menu è preparato quasi esclusivamente con prodotti stagionali e del territorio.
Mentre per quel che riguarda abbinamenti e degustazioni vengono proposte, oltre a quelle firmate Tommasi, circa 1.300 etichette nella carta vini, premiata con 2 bicchieri dal prestigioso magazine americano Wine Spectator per sei anni consecutivi.

Nella parte storica si trova anche una deliziosa chiesa romanica, Santa Maria dell’Ospedale, risalente al 1218, dove ci si può anche sposare.
L’entrata della chiesetta è dalla Bottega del gusto. Circondati da etichette provenienti da tutto il mondo, si possono degustare piatti tipici nazionali ed esteri in abbinamento a vini pregiati o seguire corsi di cucina e show cooking.
Anche nella cantina della villa padronale si possono assaporare piatti gustosi e ottimi salumi e formaggi del territorio, esaltati dai migliori vini Tommasi consigliati dall’esperto di cantina.
Le Terme e i trattamenti all’Amarone

Per rilassarsi a Villa Quaranta c’è il Centro benessere Terme della Valpolicella, 2.500 metri quadrati con piscine termali, vasche con acqua sorgiva (ricca di sodio, cloro, calcio, magnesio, solfati e bicarbonati). Ci sono poi il thermarium con hammam, le docce emozionali, la sauna, la grotta del freddo, il percorso Kneipp. A disposizione anche un’attrezzatissima palestra fitness.
Nell’area beauty trattamenti e massaggi specifici viso e corpo a base di acqua termale, olio extravergine d’oliva del Lago di Garda e vinoterapia con Valpolicella e Amarone, vini rossi che contengono una concentrazione elevata di polifenoli come il resveratrolo con effetti molto salutari.
Quest’ultimo, contenuto in particolare nell’Amarone, è un fitocomplesso presente nella buccia e nei semi dell’uva, con un alto potere antiossidante, antinfiammatorio, protettivo per i vasi sanguigni e in grado di stimolare processi nella regolazione del ciclo cellulare e nella riparazione del Dna e con un’importante azione rigenerante antiage.
I trattamenti a base di Valpolicella, che contiene polifenoli antiossidanti, sono idratanti, detossinanti e proteggono dalle aggressioni esterne.
Informazioni: Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa – Tommasi wine
Itinerari in e-bike fra i vigneti

Ottimo punto di partenza per scoprire il territorio, Villa Quaranta propone diversi itinerari su e-bike a disposizione degli ospiti dell’albergo anche in collaborazione con Valpolicella Adventure Travel.
I tour tra vigneti, pievi e piccoli paesi sono un modo molto bello e salutare di fare turismo esperienziale. Si pedala, ci si ferma per ammirare il paesaggio, mangiare le ciliegie, si riparte, si arriva alla tipica trattoria per una pausa con gli impedibili gnocchi, formaggio e tartufo e via di nuovo.

Per concludere con la visita e degustazione alla Welcome area di Pedemonte, sede storica della Tommasi, scoprire le origini della famiglia, le prime botti, la cantina Magnifica e fra una chiacchiera e l’altra degustare i vini migliori, dal nobile Amarone, conosciuto in tutto il mondo, agli altri vini del territorio, come il Ripasso, il Valpolicella Classico Superiore e il pregiato rosso passito dolce Recioto.

E oltre che per i vini, si distingue anche per la grande passione per l’accoglienza, dalla quale è nato il progetto “Hospitality”; diverse strutture dove rilassarsi e gustare i piatti tradizionali e al tempo stesso conoscere i loro vini (sono infatti presenti con produzioni vitivinicole in diverse regioni italiane).
Oltre a Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, ci sono l’Albergo Mazzanti e Caffè Dante Bistrot nel centro storico di Verona e l’Agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano, nella Maremma Toscana.
Al Caffè Dante Bistrot in piazza dei Signori

Metti una sera a Verona, città ricca di cultura e musica, a iniziare dall’Opera Festival all’Arena arrivato alla 98 esima edizione e spettacoli fino al 4 settembre.
In armonia con il piacere della lirica suggeriamo una cena al Caffè Dante Bistrot in piazza dei Signori, per piatti della tradizione e rivisitati, più alcune misurate proposte creative, preparati con grande attenzione agli ingredienti del territorio.
Sempre in abbinamento agli eccellenti vini della famiglia Tommasi, of course. Belli gli arredi e da notare lampade e lampadari originali del periodo razionalista.
Piacevolissimo nelle serate estive lo spazio esterno sotto gli antichi palazzi. E per riposarsi c’è l’Albergo Mazzanti, in pieno centro storico, che propone agli ospiti la degustazione di vini Tommasi, prima di lasciarsi andare nelle braccia di Morfeo.
Magie sopra il lago nella Casa degli Spiriti

Anche il Lago di Garda vi ha attratto fatalmente. E come darvi torto. Ma qui, se siete accorti e informati non vi lascerete sfuggire un luogo speciale, salendo di pochissimi chilometri il versante di Torri del Benaco.
La Casa degli Spiriti ha celebrato l’8 di giugno i 25 anni di attività, festeggiati con una sontuosa cena di gala. Passati dal giorno in cui si concretizzò il sogno di Sara e Federico con la passione, l’intraprendenza e il pizzico d’incoscienza che rendono possibile ogni impresa.
Era quasi un rudere l’antica residenza di fine ‘800 quando Federico Chignola insieme alla giovane moglie Sara Squarzoni decisero di acquistarla per realizzare un progetto ambizioso che si è tradotto nell’attuale Casa degli Spiriti.
Un nome che fa pensare a mondi lontani, ai libri di Isabel Allende, ma in realtà s’ispira alla nomea del vecchio stabile che alla gente del posto incuteva timore. Oggi è un nome adattissimo per l’energia, anche spirituale, che si percepisce e per la passione e l’amore dispensati dai proprietari.
Informazioni: La Casa degli Spiriti, Costermano sul Garda (VR)

Tutta la famiglia è coinvolta: in cucina Chef Federico coadiuvato dal giovane figlio Filippo; in sala lady Sara con il suo smagliante sorriso e il figlio Lorenzo, sommelier. E uno staff impeccabile, affezionato e consolidato.
Fin dall’arrivo si apre un mondo accogliente, il bistrot, la sala fumatori, la cigar room, la cantina e naturalmente la grande veranda che abbraccia tutto il lago e un giardino lussureggiante e a sbalzo, in fondo, da quest’anno anche la nuovissima piscina.

Infatti Luxury Escapes in Pool è l’esperienza proposta per una fuga romantica, un momento di relax in famiglia, una cena fra amici. A bordo vasca si possono degustare tutte le bontà del ristorante.
E in più su richiesta massaggi anche di coppia e servizio fotografico. La Casa degli Spiriti è pure location ideale per un matrimonio raffinato ed esclusivo con rito civile nel parco, o con rito religioso alla suggestiva chiesa romanica di San Zeno di Montagna, a soli 900 metri dal ristorante.
La cucina attinge con attente selezioni ai prodotti del terriorio e alle coltivazioni locali, ma se necessario si ricorre alle eccellenze di altre regioni. Tutto è particolare e dai sapori netti, le cotture ideali, il servizio impeccabile.
Alcuni piatti rappresentativi del territorio come i superbi gnocchetti al caviale di tartufo della zona e fonduta di Monte Veronese, altri di pura creatività ma con utilizzo di eccellenze locali e abbinati in occasione della ricorrenza con i vini dell’azienda vitivinicola Meroni.

Degno di nota l’uovo bio poché con spinaci e fonduta al tartufo del Monte Baldo, il risotto con lime e rosmarino, anguilla al triyaki e succo di crostacei, il filetto di cervo ai frutti di bosco con agretti e pancetta croccante in accoppiamento con Velluto Amarone della Valpolicella Riserva 2012 Cantina Meroni.
Il dessert incanta con la sfogliatina degli Spiriti “25° anniversario” con crema chantilly, fragole e gelato al gianduia. Delicato, fragrante, semplice e pensato proprio per festeggiare il quarto di secolo di attività del ristorante.
Per brindare questa volta si esce dall’Italia con lo champagne Perrier-Jouèt Grand Brut. Un posto davvero speciale, immerso in uno scenario strepitoso: non per tutti i giorni, ma sicuramente almeno “once in a lifetime“.
Su e giù in bici per le vigne e sulle tracce di Dante

Come è bello andare in e-bike. Su e giù per le vigne e a rotta di collo fino al lago di Garda, per prendere la canoa e risalire il lago , magari accampandosi per una grigliata. Questo e molto altro fra le proposte di Valpolicella Adventure Travel.
E per conoscerli nulla di meglio che fermarsi al loro info point di Fumane, con tanto di negozi che propone delizie della zona, dai salumi e formaggi, alle marmellate e mieli, ai vini.
E che potrete assaggiare mentre vi fate raccontare da Gianmaria quali meravigliose esperienze potrete fare durante la vostra vacanza in Valpollicella.
Luxholiday invece propone e-bike experience sulle tracce di Dante. Tra le tappe, la chiesa di San Fermo dove si trova la cappella di famiglia degli Alighieri, il Cortile di Giulietta.
Per un tour che dura circa 4 ore, ma che prevede pick-up a supporto e drop-off a domicilio con van di lusso sanificato, degustazione enogastronomica presso il Caffè Dante Bistrot, e-bike e l’accompagnamento di una guida turistica accreditata.
Servizi di auto luxury con autista impeccabili per muoversi in autonomia nella la zona con Benacus car .
di Teresa Scacchi, foto archivio e Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.