Valtellina, vacanze ad alta quota

Tra attività sportive e semplice relax la Valtellina è una destinazione perfetta dove trascorrere una vacanza nella natura incontaminata.

Lago-Azzurro-Madesimo
Lago Azzurro Madesimo

Una vacanza nella natura più incontaminata per rigenerasi sia nel corpo che nello spirito. È quanto può offrire la Valtellina, nel cuore delle Alpi lombarde, che con i suoi 110 laghi alpini, i 220 torrenti e 2 grandi fiumi, l’Adda e il Mera, è il luogo perfetto per concedersi qualche giorno di relax staccando, così, dalla vita frenetica di tutti i giorni.

Grazie alla presenza di numerosi bacini lacustri, la Valtellina è una tappa perfetta per trascorrere delle vacanze in alta quota circondati da specchi d’acqua dagli eterei colori turchesi nei quali si riflettono le montagne. Paesaggi magici ammantati da un assordante e poetico silenzio che esalta i paesaggi rendendoli ancor più suggestivi.

Lago Palù in Valmalenco

Lago-Palù-valtellina-valmalenco
Lago Palù © Roberto Ganassa – ClickAlps

Il lago, circondato da boschi di conifere, è situato alle pendici del monte Sasso Nero. Due sono i modi per raggiungere questo suggestivo bacino lacustre. Chi preferisce non faticare troppo può usare gli impianti di risalita che, in circa 30 minuti, portano i turisti nei pressi del lago.

Quanti amano camminare nella natura potranno seguire un itinerario della durata di circa 1 ora e 30 minuti. Quest’ultima soluzione è perfetta sia per gli amanti del trekking ma anche per i più piccoli che vogliono scoprire la bellezza di questo territorio.

Una volta giunti a destinazione ecco che lo sguardo verrà attirato dalle cime imponenti delle Alpi. Chi lo desidera può rilassarsi immergendosi nelle acque del lago.

I Laghi di Cancano in Valdidentro

valtellina-Laghi-di-Cancano
Laghi di Cancano © Roberto Ganassa – ClickAlps

Altrettanto suggestivi sono i Laghi di Cancano, immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Questi bacini lacustri rappresentano l’itinerario ideale per le famiglie in quanto non prevedono passaggi impegnativi. Per di più lungo l’itinerario sono situate diverse aree attrezzate per picnic.

I Laghi di Cancano sono formati da due dighe artificiali, quella di S. Giacomo e quella di Cancano, destinate alla produzione di energia idroelettrica. Non solo passeggiate a piedi.

Per gli amanti delle due ruote c’è la possibilità di scoprire questo territorio in sella a una mountain bike. La fatica fatta sarà ricompensata dai magnifici panorami da cartolina che si possono ammirare.

Il Bidet della Contessa

valtellina-lago-bidet-della-contessa
Bidet della Contessa – Val di Mello © Roberto Ganassa – ClickAlps

La Riserva della Val di Mello rappresenta la riserva naturale più vasta della Lombardia. Questo territorio della Valtellina è dominato dal Monte Disgrazia che si alza imponente verso il cielo grazie ai suoi 3.678 metri.

Quest’area è caratterizzata da un fondo valle pianeggiante: una caratteristica, questa, che rende il territorio meta ideale per qualsiasi tipo di turista, dai piccoli ai più grandi.

Appena entrati nella riserva si può ammirare il famoso Bidet della Contessa, un lago acque limpide e cristalline. Lungo il percorso si incontrano suggestive cascate e baite che accolgono gli escursionisti.

Il Lago Azzurro

Val-Chiavenna_Valle-Spluga_Lago-Azzurro
Valtellina, Lago Azzurro

A 1853 metri, in Valchiavenna, si trova il Lago Azzurro, bacino lacustre facilmente raggiungibile in 30 minuti di cammino. Il fatto che non ci siano  particolari difficoltà per raggiungerlo lo rende una destinazione perfetta per escursionisti, anche poco esperti, e famiglie.

Il Lago Azzurro, oltre che per il suo particolare fascino, è noto anche perché venne elogiato da Giosuè Carducci: il grande poeta, infatti, amava trascorrere le sue estati circondato dalle Alpi lombarde.

Non va, però, dimenticato che il bacino lacustre è, per così dire, un lago stagionale: si riempie in primavera e si svuota con l’arrivo dell’inverno. Ma ciò nulla toglie al suo fascino.

I Laghi di Porcile

Laghi-Porcile-valtellina
Laghi di Porcile © Roberto Ganassa – ClickAlps

I Laghi di Porcile si trovano in Val Tartano, nelle Alpi Orobie, a circa 2000 metri. Si tratta di tre laghi alpini di origine glaciale raggiungibili dalla Val Lunga attraverso prati e boschi di conifere: il percorso, della durata di circa 2 ore, presenta un dislivello di 600 metri ideale per escursioni esperti. 

Lungo il cammino i turisti incontreranno per prima il Piccolo, poi quello Grande ed, infine, il Lago di Sopra, che si protende verso il Passo del Porcile a 2290 metri.

Informazioni sul sito del Turismo in Valtellina

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.