Prendere un aereo sta diventando sempre più complesso, stressante e sottrae molto del poco tempo che abbiamo a disposizione. La buona notizia è che i viaggi a bordo di treni con cuccetta stanno tornando sulle mappe europee. Dal prossimo Aprile 2022.
Da anni le nostre vacanze sono diventate “brevi” per definizione. Tra lavoro, impegni sociali e qualsiasi altro imprevisto vi venga in mente, non ci sono più consentite le vacanze di una volta, che spesso erano lunghe addirittura un mese.
Partire il venerdì mattina per tornare il lunedì è il massimo del fine settimana che ci possiamo concedere e, spesso, tutto si riduce una vacanza di 48 ore.
Due ore per raggiungere ogni angolo d’Europa
L’aereo ti porta in due ore da qualsiasi parte d’Europa, soprattutto se vivi nel centro del continente, da Milano o da Zurigo, da Londra o da Parigi, puoi andare al mare o vicino al Polo Nord, in tempi rapidissimi.
Ma, come si diceva, prendere l’aereo non è più una cosa semplice, e questo da almeno vent’anni. Sicuramente da quell’11 settembre 2001 che ha cambiato la storia: da allora i controlli sono diventati sempre più ossessivi e per vari motivi si sono intensificati nel corso degli anni.
Si sperava in un cambio di tendenza nei controlli e nella riduzione dei tempi, quando è giunta sulla scena la nuova realtà sanitaria a complicare ulteriormente le cose.
Hai un orario di partenza, ma devi essere in aeroporto almeno due ore prima e, se sei fortunato questo si trova ad almeno 40-45 minuti da dove vivi. Ma se vivi in un grande città, i tempi di percorrenza verso gli aeroporti sono spesso più lunghi del volo stesso.
A queste tre ore circa prima della partenza, vanno aggiunti almeno 90 minuti di viaggio extra dopo l’arrivo a destinazione. E anche in questo caso è meglio aggiungere, se sei fortunato.
Come per la partenza il tuo tempo trascorre tra: perquisizioni, controlli sanitari e sicurezza, attesa dei mezzi di comunicazione per raggiungere il luogo che hai scelto per cercare di rendere il tuo weekend rilassante.
Se hai deciso di risparmiare e hai prenotato un volo low-cost, puoi tranquillamente aggiungere almeno 3 ore all’intera operazione “vacanze”.
In breve, vi troverete ad affrontare dalle 6 alle 9 ore per un viaggio che la sulla carta dovrebbe durare circa due ore.
Un’alternativa per viaggiare veloci e sicuri
Ora è decisamente arrivato il momento di cercare alternative a questi viaggi e il treno è la soluzione migliore.
Negli ultimi 25 anni, le compagnie dei Treni in tutta Europa non hanno investito troppo nelle reti, concentrandosi solamente su percorsi brevi e super veloci.
Per contro, anche se la tratta Parigi-Londra-Bruxelles è stata un successo pubblico ed economico stratosferico, il resto delle comunicazioni europee in treno ha decisamente fatto marcia indietro in termini di servizi e forniture.
Certo, c’è la Milano-Roma-Napoli ed anche i treni ad alta velocità in Germania, Olanda e Belgio, cosi come pure in Spagna, ma tutte sono tratte destinate al business e questo sottrae fascino e molte risorse economiche alle nostre vacanze.
Il secolo si è aperto con gli aerei super economici, con 20 euro andavi da Roma a Londra, ed ora non solo l’aereo non costa più cosi poco, ma anche l’alternativa treno super-veloce è decisamente proibitiva.
Ma nella nostra mente di instancabili romantici e sognatori, folli amanti di avventure stoiche e uniche, un viaggio deve avere costi ridotti e stimolare sensazioni che un aereo di prima classe non riesce a regalare.
Leggevo tempo fa di un viaggio dal Portogallo al Vietnam, 17.000 km, un percorso che viene considerato il più lungo al Mondo. Il calcolo di chi questo viaggio l’ha fatto è che occorrono 327 ore per completare il tragitto, in pratica quasi 14 giorni. Per questo motivo un viaggio simile non può che restare un miraggio, un sogno destinato a non avverarsi mai.
Ci rimane l’aereo, ma a bordo di un jumbo certamente non potremo definire il nostro viaggio “epico”, come vorremo: essere appagati dal luogo dove andiamo, ma anche dal viaggio per arrivarci.
Ad ogni modo, meglio non distrarsi, si parlava all’inizio di brevi viaggi per i nostri fine settimana, e a questo punto viene in nostro soccorso la ripresa dei treni notturni. Quelli che, da giovane, avevo largamente usato per viaggi che resteranno storici e fondamentali nella mia formazione.
Il “chiaro di luna” che si attendeva da anni
La notizia è clamorosa: i viaggi a bordo di treni con cuccetta tornano sulle mappe europee e lo fanno in grande stile!
Da Aprile 2022 sarà possibile prendere un treno da Bruxelles la sera e, passando per Amsterdam, raggiungere Berlino la mattina successiva ed essere a Praga o Varsavia per l’ora di pranzo. Un percorso che taglia orizzontalmente l’asse Europeo.
Si comincia con 3 partenze settimanali e il prezzo di partenza del biglietto per un letto in scompartimento condiviso è fissato a 49 Euro.
Il treno sarà interamente con cuccette e la compagnia che ha lanciato l’iniziativa è certa di attrarre almeno 400 passeggeri a tratta. Una sensazione motivata dalla forte domanda di questi anni per la ripresa di questa soluzione di viaggio.
La compagnia che ha deciso di riportare in vita questo mezzo di trasporto in Europa è la Belga Moonlight Express: un nome carico di attese che regala una sensazione di vacanza dal momento in cui si sale a bordo.
Al momento le destinazioni sono Liegi, Bruxelles e Berlino. Ma in breve tempo (la loro speranza è di farlo entro due anni) sarà possibile raggiungere la Spagna, l’Italia (Milano e Roma) e i Paesi Balcanici, senza cambiare treno.
Saranno gli operatori di stazione, nelle varie fermate, a staccare e collegare i vagoni a nuovi locomotori per raggiungere la città prescelta.
Vantaggi di un viaggio notturno in treno
Un viaggio notturno in treno ci consentirà di partire il giovedì sera ed essere a destinazione già il venerdì mattina. Ed essere di nuovo a casa il lunedì mattina successivo per riprendere a lavorare.
Ci permetterà di avere un intero fine settimana lontano da casa senza sentirci persi all’interno di un aeroporto con formalità di sicurezza di vario tipo, che possono mettere a dura prova la nostra pazienza, senza contare il carico di stress risparmiato.
In tempi come quelli che stiamo attraversando, in cui è necessario “trovare” tempo libero e in cui l’attenzione per l’ambiente è in costante ascesa, viaggiare nuovamente in treno ci permetterà di ottenere due ottimi risultati con una semplice scelta.
E’ quindi tempo di pensare in modo alternativo, di godere nel profondo del nostro tempo libero, perché Aprile 2022 non è poi cosi lontano.
Se non abbiamo il lusso del tempo dalla nostra parte e se abbiamo a cuore la salute del Pianeta, forse è giunto il momento di cogliere le alternative che abbiamo di fronte, perché è chiaro che viaggiare in era post-covid sarà tutta un’altra storia.
Testo e foto di Massimo Usai | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com