Berchida, la spiaggia delle meraviglie in Sardegna

Chi ama il mare e vuole godersi una vacanza in tranquillità può andare a Berchida, nel nord-est della Sardegna in provincia di Nuoro. Ecco perché.

Photo by Jürgen Scheeff on Unsplash

Una spiaggia a forma di anfiteatro che si estende per circa 5 km, sabbia candida e finissima e un’acqua cristallina e dalle sfumature verde-turchesi. Sembra, questa, la descrizione di qualche lontana località caraibica. Un sogno irraggiungibile per molti.

E invece per andare a rilassarsi su un litorale così suggestivo non serve neanche varcare i confini nazionali. Siamo, infatti, a Berchida, gioiello della costa nord-orientale della Sardegna.

Un tesoro naturale di immenso fascino considerato, e votato, come una delle più belle spiagge del Mediterraneo. Berchida è situata nel territorio di Siniscola (NU),​ in Baronìa, da cui dista pochi chilometri.

Un luogo perfetto dove immergersi nel più assoluto relax offerto dalla natura. Perché questo litorale, grande alla sua estensione, non è mai affollato, neanche nei mesi di luglio ed agosto.

Curiosi incontri

La spiaggia, che sostanzialmente è compresa tra capo Comino e l’Oasi Biderosa, è circondata da ginepri secolari e la macchia mediterranea, che fanno da cornice al r​io Berchìda, che nella sua foce forma un piccolo stagno dove vivono numerose specie animali, alcune anche rare. Lo stagno è fonte di abbeveramento per le mandrie di bovini e ovini che pascolano nell’area.

E questa è un’altra curiosità di Berchida. Nel periodo della transumanza, necessaria per far rigenerare le campagne, si possono vedere questi animali rilassarsi in riva al mare, quasi come comuni bagnanti, davanti ad un panorama mozzafiato.

La spiaggia

Photo by Jürgen Scheeff on Unsplash

Il bagnasciuga è interrotto solo da piccoli agglomerati rocciosi, che creano piccole e tranquille baie. Fermarsi a riposare all’ombra di capanne naturali formate dai rami intrecciati dei ginepri cullati dal suono dell’onde è una di quelle esperienze che restano scolpiti per sempre nel cuore.

Berchida è una località perfetta per le famiglie con bambini piccoli. Pur essendo una spiaggia libera in quest’area sono disponibili diversi servizi come un chiosco-bar, attrezzature balneari, noleggio di canoe e pedalò e un ampio parcheggio. Senza dimenticare i fondali bassi, ideali per far divertire i piccini in acqua.

Antiche testimonianze

Berchida Sardegna ©photo_Gabriele_Lagana

Natura e archeologia si intrecciano a Berchida. A ridosso della spiaggia, infatti, si possono ammirare due aree nelle quali sorgono i resti dei nuraghi Conca Umosa, che prende il nome da un grosso tafone granitico sporco di fumo che sovrasta le strutture, e Paule e’ Luca, edificato in blocchi parallelepipedi di granito su un rilievo, integrando nel suo perimetro due spuntoni di roccia naturale.

Sulla battigia si possono effettuare delle piacevoli passeggiate. Andando in direzione nord si raggiungono le dune di Capo Comino e s’Ena e sa Chitta: tre chilometri di sabbia fine e bianca chiusa da scogli nei pressi di un vecchio faro al largo del quale si trova Isola Rossa.

L’azzurro del mare si intreccia con il verde della vegetazione formata da pini d’Aleppo e domestici di circa mezzo secolo. Proseguendo il cammino si raggiunge il piccolo borgo di pescatori di Santa Lucia, sorto attorno a una torre aragonese, e la rinomata località turistica La Caletta.

L’Oasi di Biderosa e le altre spiagge

Berchida Sardegna ©photo_Gabriele_Lagana

Passeggiando verso sud c’è l’Oasi di Biderosa, una foresta costiera di circa mille ettari. In quest’area ci sono cinque calette di sabbia argentea e finissima, protette da ampie distese di macchia mediterranea. Un vero e proprio paradiso naturalistico caratterizzato da acque cristalline e da fondali molto bassi.

Qui è facile avvistare uccelli migratori e specie stanziali. Non lontano, ecco le spiagge di Biderosa, Sa Curcurica, Cala Ginepro, Sa Mattanosa e Cala Liberotto, altri luoghi incantati della Sardegna dove fermarsi per un tuffo nelle limpide acque o dove stendersi in tutta tranquillità per crogiolarsi al sole.

Escursioni

Berchida Sardegna ©photo_Gabriele_Lagana

Diversi sono i tour sull’acqua e su terraferma che si possono fare per esplorare la zona. Un modo particolare per conoscere il territorio è quello di noleggiare una bici e partire all’avventura in un ambiente semplicemente mozzafiato.

Informazioni utili:

Noleggio biciclette: da Let’s Bike Sardinia a Sos Alinos (Orosei) possibilità di noleggiare biciclette e prendere parte a tour guidati di uno o più giorni in Sardegna.

Testo di Gabriele Laganà– Foto di Gabriele Laganà |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.