Il corpo e l’anima: da Donatello a Michelangelo

Il corpo e l’anima ovvero sessant’anni di scultura italiana , a cavallo tra ‘400 e ‘500 per disegnare il Rinascimento italiano dai suoi albori – 1453, il ritorno di Donatello a Firenze- fino al massimo splendore- 1520 , la morte di Raffaello a Roma.  


©Photo di Eugenio Bersani

Castello Sforzesco di Milano

120 opere , soprattutto sculture perfette, ma anche disegni, ceramiche , statue lignee, arrivate dai maggiori musei del mondo, raccolti in una mostra appena conclusasi al Louvre e ora visitabile nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano fino al  24 ottobre. 

©Photo di Eugenio Bersani

Non solo sculture

La mostra è divisa in quattro sezioni, Guardando gli antichi, L’arte sacra: commuovere e convincere, Da Dioniso ad Apollo e infine, Roma “ Caput Mundi”. Non solo sculture, ma uno sguardo più ampio che intende raccontare al visitatore lo spirito del Rinascimento italiano, i temi che lo percorsero  che miravano , attraverso corpo e anima, a portare l’Uomo al centro del mondo.

©Photo di Eugenio Bersani

Perfetto il Cupido di Michelangelo

Sono visibili pezzi di grandiosa bellezza, come il Cristo alla Colonna di Cristoforo Solari, scolpito in una contorta umanità fatta di muscoli e sofferenza, o il perfetto Cupido di Michelangelo. Interessante la sezione di Arte Romana, che rende chiaro a tutti come la classicità fu il modello di perfezione cui gli artisti rinascimentali si ispirarono. Tuttavia tanti capolavori risultano un poco sacrificati nelle sale Viscontee, sotterranee e interrate.

©Photo di Eugenio Bersani

Informazioni utili

Aperto da martedì a domenica fino al 24 ottobre.

10-19.30

Lunedì chiuso.

Ingresso 10 euro.

Consigliata prenotazione che permette di scegliere la fascia oraria di visita

https://www.milanocastello.it/it/content/orari-e-biglietteria

©Photo di Eugenio Bersani

Testo di Lucia Giglio Foto di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.