Le colline della Franciacorta coccolano i visitatori con i pendii dolci e le pietanze genuine. Chi voglia fuggire dal trambusto milanese per ristabilire un contatto con la natura può rifugiarsi nella provincia di Brescia: scopriamo insieme Gussago, dove storia e tradizione arrivano fino a tavola con lo spiedo.

Un weekend libero è l’occasione perfetta per riscoprire Brescia, la sua provincia e le sue colline. Certamente è una città di lavoratori indefessi, ma Brescia è non solo industria: il territorio, tranquillo e accogliente, non manca di attrazioni culturali e naturalistiche.
Weekend in Franciacorta a partire dallo spiedo di Gussago

Il pretesto per rilassarvi fra i vigneti ve lo dà il vostro stomaco: non si può proprio mancare all’evento dedicato allo spiedo bresciano. Gussago, la porta orientale della Franciacorta, indice anche quest’anno la rassegna “Lo spiedo scoppiettando”. La capitale indiscussa del piatto tipico bresciano onora la tradizione con questo grande evento da ormai 12 anni.
In moltissimi lo adorano e non si perderebbero per nessuna ragione l’apertura dell’Autunno Gussaghese. Per cominciare con il piede giusto il periodo più effervescente dell’anno Gussago organizzava il Gran Galà dello Spiedo, un cenone all’aperto per più di 1200 persone.

A causa delle normative anti-covid quest’anno il Galà non è in programma, ma Gussago non si ferma: alla rassegna dello spiedo non si può rinunciare. Dopo un anno di stop, anzi, la voglia di rifarsi è tanta e non c’è modo migliore di ripartire che con un brindisi di speranza.
Dal 23 settembre al 9 dicembre è possibile scoprirlo ad un prezzo calmierato: i ristoratori di Gussago scelgono di associarsi per essere più forti e propongono un menù degustazione a 27€. La sinergia coinvolge diverse realtà perché non solo ci sarà la classica minestra sporca (con riso e pollo), lo spiedo con polenta e patate, ma anche vino, grappa e caffè locali.
Non solo si esce con la pancia piena, ma anche il palato viene soddisfatto: molti di questi prodotti sono eccellenze marchiate DeCo, denominazione comunale. Oltre ad essere rinomata per il vino, come tutta la Franciacorta, Gussago vanta anche la distilleria Peroni Maddalena, vincitrice di numerosi premi italiani e internazionali. Ma qui non c’è solo cibo.
Attrazioni vicine a Gussago per tutto il finesettimana

Il territorio di Gussago non è solo buon cibo e buon vino, ma anche cultura e storia. Il simbolo dell’intera Franciacorta si trova proprio a Gussago: l’ex monastero della Santissima. L’edificio risale addirittura al ‘400 e ha vissuto molte vite: da chiesa rurale a monastero, da casa per il pittone Angelo Inganni a rifugio per gli sfollati di guerra.
Da molti anni si susseguono progetti di restauro e riqualificazione e, grazie al contributo di molti, finalmente tra poco si aprirà il cantiere. Ma la storia si respira non solo guardando in cima alla collina, ma anche fra le strade: il percorso “Storie di pietre e santità“, alla scoperta di palazzi e dettagli di Gussago, ha interessato molti e probabilmente avrà nuove date.

Il piccolo paese si trova anche in una posizione comoda per godersi al massimo la Franciacorta. Tutta la zona è innervata di stupendi sentieri fra le vigne e piste ciclabili che arrivano direttamente al lago d’Iseo. Visitare la sponda bresciana del lago vale decisamente la pena: vi lasciamo qui qualche spunto.
Senza spostarsi troppo è possibile andare a vedere il Castello di Passirano, famoso per il bellissimo osservatorio astronomico oppure il monastero di Santa Giulia. La provincia di Brescia è tutta da scoprire: qui qualche indizio per la vostra avventura.
Info utili
Qui trovate tutte le informazioni sui ristoranti aderenti all’iniziativa “Lo spiedo scoppiettando”.
Testo di Alessia Cesana | Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.