Lubiana, cuore pulsante di Slovenia

Week end “fuori porta” a Lubiana, una città verde, eco-sostenibile, con ottima gastronomia e dall’anima mitteleuropea.

lubiana-slovenia-panorama
Veduta della capitale Lubiana. Slovenia ©Matej Kasteli Shutterstock

La piccola capitale della SloveniaLubiana (Ljubljana in sloveno), è il cuore pulsante, non solo geograficamente, di questo piccolo paese così attraente e di certo sostenibile, tanto che è stata Capitale verde d’Europa 2016.

Lubiana è un gioiello sospeso fra storia e modernità, attenta alla natura che la circonda. E’ il riflesso di un paese capace di esprimere il meglio delle culture Mediterranea e Balcanica in un mix equilibrato e coinvolgente.

Una città crocevia di culture differenti, da cui ha sempre preso il meglio, sin da quando i Romani la usarono come porta d’accesso all’Italia nord orientale, utilizzando due “bastioni” naturali: l’attuale collina su cui sorge il castello, Ljubljanski grad, e l’altra, l’altura al centro del Parco Tivoli, il meraviglioso parco urbano, orgoglio della città.

L’alloggio green con le api sul tetto

lubiana-castello-autunno
Panorama su Lubiana dal Castello con i colori delle prime giornate di autunno © Matej Kastelic Shutterstock

E’ nella zona più strategica del piccolo gioiello urbano che si trova il B&B Hotel Ljubljana Park, dal quale si può raggiungere in 5 minuti a piedi ogni zona della città. Non solo è strategico,  ma anche capiente, con le sue 215 camere e suite distribuite su 12 piani, e attrezzato con un pratico ristorante al pian terreno.

«Il nostro è forse l’hotel più green della città – racconta Ursha Malovrh, manager dell’hotel, perfetta ospite di chi arriva all’unica struttura della catena B&B Hotels in Slovenia – e non lo dico per le nostre abitudini di ospitalità basate sulla sostenibilità e l’attenzione all’ambiente, ma perché ci impegniamo in maniera totale.

Infatti sul rooftop, uno spazio che ci piace utilizzare per eventi e che ha ripreso a vivere quest’estate, abbiamo collocato sei arnie di api, che curiamo con amore e rispetto, che ci ripagano con circa 60 kg di delizioso miele a stagione, purissimo, a detta degli esperti, migliore di quello dei boschi. Il nostro impegno è totale!».

Vicina, romantica, pittoresca: architettonicamente splendida

Lubiana, a soli 90 km da Trieste, conserva tracce dei millenni di storia slovena, tra cui il lascito dell’epoca romana e il centro storico con il castello medievale, le facciate barocche e i portali finemente decorati, che le conferiscono fascino, e arricchita dal fiume che la attraversa segnandone il centro,  ormai quasi tutto pedonalizzato, con grande beneficio per i cittadini.

piazxza-preseren-lubiana
Piazza Preseren nel centro di Lubiana, presenta edifici di diverse epoche © Artur Bociarski Shutterstock

È una città pittoresca piena di scorci romantici, che deve molto del suo fascino architettonico al geniale architetto Jože Plečnik (1872-1957), la cui anima visionaria e il pragmatismo architettonico sono impresse su Lubiana proprio come quelle di Gaudí a Barcellona o di Manrique a Lanzarote.

Il quadro incantevole è completato dai pittoreschi ponti che attraversano il fiume Ljubljanica, come il Ponte dei Draghi o i Tre Ponti, dal vasto Parco Tivoli e dal “nuovo” centro della città, pedonale e totalmente privo di barriere architettoniche che consente a cittadini e turisti di godersi appieno la capitale slovena.

La cultura regna sovrana 

Qui la cultura è quasi uno stile di vita: oltre a vantare una delle più vecchie filarmoniche al mondo, una Galleria Nazionale ed una di Arti Moderne davvero interessanti, la città offre ogni anno più di diecimila manifestazioni culturali e musicali di spicco. Oltre ad eventi teatrali, di arti figurative e d’avanguardia.

Lubiana-Slovenia-Tre-Ponti-il-Castello
Il profilo del castello di Lubiana dai Tre Ponti ©Massimo Terracina

La scena letteraria è attivissima, sulle orme del poeta nazionale, France Prešeren, l’Alighieri sloveno nonché padre della lingua, dalla cui opera è stato tratto anche l’inno nazionale (Il Brindisi) e cui è dedicata la statua che campeggia nell’omonima piazza centrale della città, proprio di fronte ai “Tre Ponti”.

Lubiana è sempre stata al centro della letteratura slovena, non a caso dal 2015 la città è City of Literature dell’Unesco.

Vivere la città con i tour guidati

Un ottimo modo per godersi la città sono i tour guidati. Ce ne sono per ogni desiderio, nel contenitore generale di I feel Slovenia, il portale dell’Ente di Promozione Turistica, sempre molto attento alle necessità dei visitatori.

Lubiana per gli amanti della poesia ne è un tipico esempio. Segue le orme di ben undici importanti personaggi della poesia slovena, che hanno guadagnato un ruolo importante nella storia della lingua, da sempre gelosamente custodita dai cittadini, orgogliosi della propria identità. Lo dimostra il fatto che mentre in molte capitali europee i monumenti presentano leader militari e politici a Lubiana, questo onore, appartiene a poeti e scrittori.

Il classico tour cittadino Historical City Center and Lubiana Castle comprende l’esplorazione di tutta l’area urbana (tra barocco e art nuveau) e la salita al castello. Il valore aggiunto sono le guide, brave e preparate, come quella capitata a noi, Larisa Scaleric, che ha perfettamente e vivacemente illustrato la città, i suoi segreti, le sue peculiarità, in un perfetto italiano; un fatto che, sappiamo bene, aiuta molti turisti a comprendere appieno l’essenza della visita.

Sfizioso il tour in sei tappe Top Lubljana Food Day Tour, dove si provano sei “stazioni” alimentari, con partenza ogni giorno alle 16. Dal caffè Stow al cibo gourmand del noto chef Bine Volčič (del Monstera bistro), dal gelato di Romantika, che riproduce il gusto del tipico dolce sloveno, Potica, alla pasta al tartufo e olio di produzione propria dell’Altrokè, al cibo consumato al mercato fra salsicce, zuppa e strukli al Mojistrukli, il più completo dei produttori di questo piatto tipico della cucina slovena, ci si fa un’idea di cosa sia la cucina locale/fusion.

In più, ogni venerdì tra marzo ed ottobre, la piazza di Pogačarjev trg si accende di colori, sapori ed aromi grazie al mercato alimentare di Odprta kuhna (Cucina Aperta), che fin dal 2013 ha portato freschezza e innovazione sulla scena culinaria slovena.

Slovenia-lubiana-fiume-Ljubljanica
Le sponde della Ljubljanica © Artur Bociarski Shutterstock

E come tutte le capitali che si rispettano, Ljubljana ha il suo fiume: la Ljubljanica. Il Boat Tour ha il suo perché. Dai 10 metri in legno della barca in lenta navigazione si ammira la città dal basso e se ne colgono particolari inaspettati, soprattutto se evidenziati da una guida d’eccezione, Eliano D’Onofrio, un marchigiano prestato alla Slovenia. La spiaggia, le canoe cha la solcano, gli argini un tempo promenades oggi piene di localini deliziosi.

Un ex carcere ora centro culturale

Per percepire il carattere cosmopolita di Lubiana e il ritmo della sua scena urbana spostatevi presso il Centro Culturale Autonomo Metelkova, costruito sul sito di un’ex base militare. La sera, questa zona si trasforma in un vivace luogo di intrattenimento, dove i visitatori possono scegliere tra concerti di musica più o meno alternativi e spettacoli d’arte stimolanti.

In questa zona, davvero singolare è il Celica Hostel, realizzato nell’ex carcere militare e progettato da più di 80 artisti da tutto il mondo, il primo ostello sostenibile certificato in Slovenia.

La rive gauche della Ljubljanica

Lubiana-Slovenia-fiume
Lubiana, Slovenia, le rive del fiume Ljubljanica © Shutterstock

La sera, magari dopo un aperitivo con prodotti locali a Slovenska Hiša, è quasi obbligatorio trovarsi in uno dei tanti caffè sul romantico e vivace argine del fiume Ljubljanica, meglio la riva sinistra,  oppure in uno degli eleganti bar o club-lounge, come quello del Nebotičnik Skyscraper, con terrazza e vista panoramica di tutta Lubiana. 

Dal momento che le distanze in Slovenia sono brevi, la capitale è un ottimo punto di partenza per esplorare le tante bellezze della nazione: in un giorno solo è possibile visitare il litorale e l’alta montagna, i laghi, vivendo l’esperienza dei climi mediterraneo, alpino o continentale in poche ore!

Testo e foto di Massimo Terracina | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.