La rassegna “Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni” sarà caratterizzata da mostre, incontri, workshop, presentazioni di libri e dibattiti.

Dal 16 ottobre al 9 gennaio 2022 a Biella si terrà la IV edizione di “Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni”, rassegna a cura di Fabrizio Lava che indaga i significati della parola “viaggio”.
Sono molteplici le declinazioni che può assumere tale termine. C’è chi viaggia per puro piacere e chi per necessità o lavoro, chi per andare alla scoperta di luoghi lontani o per ritrovare la spiritualità.
Numerosi gli eventi in programma: mostre, incontri, workshop, presentazioni di libri e dibattiti segneranno la manifestazione. Tutti gli appuntamenti andranno in scena al Piazzo, nei palazzi Ferrero, La Marmora e Gromo Losa.
La rassegna sarà inaugurata oggi alle 18.30 con un incontro, al quale parteciperà la giornalista Giuliana Sgrena, dedicato al mondo arabo e all’Afghanistan.
Le mostre
Per tutta la durata della manifestazione è prevista una folta presenza di giornalisti e fotografi della Neos. A cominciare dalla mostra fotografica dal titolo “Ciak si gira per il Belpaese”: durante questo appuntamento i fotografi Neos, tra cui solo per citarne alcuni figurano Giulio Andreini, Nicoletta Fontana, Vittorio Giannella, mostreranno suggestive immagini nelle quali sono immortalati i luoghi diventati set cinematografici per film italiani e stranieri dal 1993 a oggi. Un modo particolare per far conoscere al pubblico località meno note del nostro Paese.
A cura del Cai-Sezione Biella la mostra “Antarctica Expedition 2020”: si tratta di un accurato racconto delle esplorazioni alpinistico-esplorativa-scientifica avvenute nel mese di gennaio 2020 nella Penisola Antartica nell’ambito del progetto di ricerca dell’Istituto di scienze polari (Isp) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per il campionamento del manto nevoso. Al video della spedizione sono stati già assegnati due premi internazionali.
Altrettanto interessante l’appuntamento con “Daidaidai”, evento a cura di Danilo Ragona e Luca Paiardi “inviati speciali” per il programma di Rai 3 il “Kilimangiaro” che da anni viaggiano in Asia, Africa e Europa in sella alle loro carrozzine.
Con la giornalista e scrittrice Irene Cabiati raccontano le proprie esaltanti esperienze, mettendo a disposizione di tutti preziosi suggerimenti volti anche alla promozione di viaggi per disabili, in una mostra fotografica che catturerà l’attenzione dei visitatori.
Gli incontri
Numerosi anche gli incontri. Domenica 17 ottobre Farian Sabahi, orientalista e islamista, e Laura Tangherlini giornalista di Rai News 24, racconteranno il Medio Oriente attraverso i loro rispettivi libri: Storia dell’Iran 1890-2020, Storia dello Yemen, Matrimonio siriano, un nuovo viaggio. I due ospiti saranno intervistati da Pietro Tarallo, presidente NEOS.
Tra i workshop da segnalare quello naturalistico di Vittorio Giannella, fotografo di diverse riviste di viaggio ed esperto di paesaggio, in programma domenica 17 ottobre. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione in quanto i posti disponibili sono solo 15.
Sabato 6 novembre si terrà l’evento “Creatività in Viaggio” con la partecipazione di Vittoria Bazzan, Monica Gasparini, Barbara Sartorello autrici della guida turistica “111 luoghi di Biella e dintorni che devi proprio scoprire”. Un vero e proprio laboratorio di scrittura rivolto a tutti cloro che desiderano trasformare emozioni e ricordi vissuti nel corso delle proprie avventure in un racconto da condividere. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria.
Informazioni utili:
Per conoscere tutti gli appuntamenti in programma si consiglia di consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.